Tutti non significa che tutti dovevano farlo subito, non ci sarebbe comunque stato spazio.
Si è notato in effetti che in Ticino ci si vaccina più volentieri che altrove, ma non sindacalizzo sulle loro questioni culturali.
Comunque la campagna ha rallentato rispetto il boom di giugno, ma non è ferma. È vero che in certi cantoni quasi vengono a farti il vaccino sotto la porta di casa ma in altri c'è ancora lista di attesa, e uno conviene che faccia qualche calcolo perché la protezione non è immediata. Serve di certo puntare su ancora più sensibilizzazione.
Il problema è sempre lo stesso che si verifica - e contro cui si ha da lottare - in tutte le emergenze che richiedono decisioni senza possibilità di riscontri sperimentali.
Sarebbe interessante poter confrontare il dato "dell'11 agosto 2021 con variante delta e vaccino" con il dato "dell'11 agosto 2021 con variante delta senza vaccino"... peccato che abbiamo scelto la prima strada, e quindi la seconda situazione semplicemente non è verificata né verificabile.
Confrontare il dato "dell'11 agosto 2021 con variante delta e vaccino" rispetto a quello "dell'11 agosto 2020 con virus originario" ha senso tanto quanto confrontare il dato "dell'11 agosto 2021 con morbillo" oppure "per incidenti stradali".
Mele e pere, rape e pomodori. Semplicemente non ha senso.
Il fatto che un confronto si possa fare in linea teorica, non significa che esso abbia anche un senso, ecco.
la sintomatologia era minore anche l'anno scorso, poiché eravamo in estate eppure non c'era un'alta quota di vaccinati. Poi, pur con un virus molto meno contagioso, i dati ad agosto cominciarono a crescere, in piena estate, a tal punto che al 15 di agosto arrivò il fermo definitivo per le discoteche.
se il vaccino funziona per ridurre la sintomatologia, non ho capito perché non debba funzionare a maggior ragione nel ridurre le ospedalizzazioni, come banale logica impone. Solo che tu, coi dati delle TI, cerchi di dirci velatamente che il vaccino non funziona, anzi, hai anche provato a dire che sia lui la causa dello spandersi della variante Delta, hai provato anche a dire anche che sia la causa della sua nascita.
insomma, non è che a comodo tuo funziona o non funziona, se riduce la sintomatologia, riduce anche le ospedalizzazioni. Se queste sono più alte dell'anno scorso nello stesso periodo, la causa non la vai a cercare nella vaccinazione ma bensì in:
1- l'anno scorso il mondo intero arrivava all'estate dopo mesi di lockdown
2- l'anno scorso la variante che circolava era molto ma molto meno aggressiva e contagiosa e, come tale, ha subito fortemente la stagionalità, cosa della quale questa variante se ne sta allegramente fregando
Si vis pacem, para bellum.
ok, va bene tutto, ma se siete arrivati ad oggi a percentuali così scarse, non puoi dare la colpa solamente ai ritardi delle forniture. persino la tanto bistrattata Italia ha vaccinato più di voi, persino molte regioni del Sud.
Poi, vogliamo forse asserire che la svizzera non ha potere economico (e politico, di conseguenza) tale da non riuscirsi ad accaparrare le dosi che servono? a agosto inoltrato?
eddai, la causa principale è SICURAMENTE la forte reticenza al vaccino, come Kira stesso ha diverse volte sottolineato.
Tutto di un tratto la Svizzera non è più una nazione organizzata![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ma infatti uno può decidere di fare il vaccino quando vuole. Poi forte o meno non è che dobbiamo star lì a fare paragoni con altri (non vedo comunque percentuali scarsissime), dipende dove si vive, se uno è isolato potrebbe anche ritenere di non farlo e non arreca "pericoli" a nessuno.
È ovvio che in una campagna di vaccinazione ci vuole tempo per convincere tutti, di certo io non mi sento stupido o credo di aver perso tempo per aver aspettato un attimo prima di iscrivermi (ricordiamo che mesi fa non si sapeva nemmeno quanto durasse la protezione...). Chi tentenna ora può ancora essere in buonafede.
Per questo dico che realisticamente in autunno potremo dire che si è "vaccinato chi ha voluto" e quindi solo lì rimuovere determinati vincoli, la campagna è ancora in corso.
Si vis pacem, para bellum.
Seconda dose appena fatta. Ora si va a comandare in un assembramento
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ma questo è da dire ovunque, non vedo alcun rifiuto generale, le percentuali sono grossomodo simili in molti paesi d'Europa, parliamo di punti percentuali.
Se guardo i paesi scandinavi allora loro sarebbero ancora più indietro, ma cosa vuol dire? È anche un altro contesto.
È anche questione di politiche, c'è chi ha scelto di vaccinare il più possibile con una dose, chi di usare solo certi vaccini, altri di proteggere prima le fasce a rischio... un numero complessivo può nascondere varie cose, per questo non noto una grandissima differenza.
Ultima modifica di AbeteBianco; 11/08/2021 alle 17:39
Segnalibri