Ricoverati ordinari per 100k abitanti
Sicilia 8,48
Emilia Romagna 8,30
Calabria 6,78
Sardegna 6,53
Toscana 6,14
Lazio 6,02
Basilicata 5,86
Umbria 5,33
Alto Adige 5,26
ITALIA 4,96
Piemonte 4,34
Trentino Alto Adige 4,10
Abruzzo 4,04
Lombardia 3,58
Liguria 3,55
Puglia 3,50
Campania 3,50
Veneto 3,47
Friuli Venezia Giulia 3,04
Trentino 2,95
Marche 2,56
Valle d'Aosta 2,39
Molise 0,65
Ricoverati in TI per 100k abitanti
Marche 1,25
Emilia Romagna 1,05
Sicilia 1,00
Lazio 0,95
Alto Adige 0,94
Toscana 0,94
Sardegna 0,91
Veneto 0,90
Trentino Alto Adige 0,84
Calabria 0,77
Friuli Venezia Giulia 0,74
Trentino 0,74
ITALIA 0,71
Lombardia 0,57
Umbria 0,57
Piemonte 0,53
Puglia 0,42
Abruzzo 0,38
Molise 0,33
Liguria 0,32
Campania 0,31
Basilicata 0,18
Valle d'Aosta 0
Ingressi settimanali in TI per milione di abitanti
Sardegna 5,49
Toscana 5,09
Veneto 4,89
Calabria 4,11
Trentino 3,69
Umbria 3,40
Emilia Romagna 3,36
Friuli Venezia Giulia 3,29
ITALIA 2,73
Sicilia 2,40
Lazio 2,38
Abruzzo 2,29
Campania 2,07
Lombardia 1,99
Puglia 1,99
Alto Adige 1,88
Piemonte 1,84
Marche 1,31
Liguria 0,64
Basilicata, Molise e Valle d'Aosta 0
Variazione assoluta ricoverati ordinari rispetto a domenica scorsa
Sicilia -110
Campania -56
Toscana -45
Sardegna -39
Lazio -38
Veneto -33
Puglia, Calabria -25
Lombardia -20
Emilia Romagna, Marche -16
Piemonte -10
Abruzzo, Basilicata -6
Friuli Venezia Giulia, Trentino -3
Liguria, Molise -1
Valle d'Aosta 0
Umbria +3
Alto Adige +6
Variazione assoluta ricoverati in TI rispetto a domenica scorsa
Sicilia -23
Toscana -12
Lombardia, Alto Adige -4
Veneto, Liguria -3
Lazio, Puglia, Basilicata, Marche, Sardegna -2
Emilia Romagna, Molise -1
Campania, Friuli Venezia Giulia, Valle d'Aosta, Piemonte 0
Abruzzo +1
Trentino +2
Calabria, Umbria +3
Ultima modifica di SsNo; 03/10/2021 alle 17:51
il punto è sempre quello ,in tot anni hanno messo un nuomero di nuove leggi e "restrizioni" da controllare...si ma a chi? a quelli che hai tagliato...che non da aumenti da anni e sono sotto numero...oltre che in certi casi sottopagati?
viviamo in un mondo di fantasia.
detto tra noi...
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Peggior giornata da mesi. Finché con le persone ci hai a che fare schermato da un cellulare è una cosa, quando le hai di fianco per una giornata intera (forzatamente) è un'altra.
Siamo passati da "i dati sono tutti falsi" a "io del sushi non mi fido chissà cosa c'è dentro, però quello del Tigros è buono" passando per "le mamme no-vax/no GP boicotteranno il voto perché entrare a scuola per le elezioni e non per portare i bambini è un controsenso".
Confido in uno scrutinio rapido domani e poi addio per sempre.
Qualche piccolo aggiornamento.
1. Il green pass alla fine i suoi risultati sul lavoro li stà portando a casa. Quasi tutti si sono infine vaccinati....
2. La riapertura delle scuole con ampia circolazione del virus tra i bambini già da prima del 13/9 settembre ha evidenziato non tanto la bontà dei protocolli scolastici (sono praticamente uguali a prima), quanto il fatto che il vaccino funziona anche nell'arginare i contagi. E vada che stia girando tra i banchi dei piccoli ma è contenuto con buona facilità.
In potenza 7 su 10 sono coperti.... E le scuole sono tutte aperte.
P. S. La squadra di calcio di mio figlio sono tutti tutti vaccinati
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Eh ma non serve il vaccino...
Solo pochi mesi fa sarebbe stata l'ennesima strage di anziani, invece ora tutti asintomatici
Covid, focolaio all’Ipab: due operatori e 10 ospiti positivi e in isolament...
Dieci ospiti e due operatori positivi a Parco Città, nella residenza per anziani dell’Ipab in via Mollino. Sono tutti asintomatici grazie al fatto che erano vaccinati. La situazione per il momento è tranquilla, il focolaio rimane sotto controllo senza particolari problemi. Il contagio è partito da una dipendente che lavora a contatto con questo gruppo di anziani ultraottantenni, peraltro in attesa della terza dose che, per tutti i circa 380 ospiti dell’Ipab, Salvi, Trento, Monte Crocetta, Ipark, verrà somministrata da lunedì prossimo fino al 14 ottobre in base al calendario per le vaccinazioni addizionali stilato dall’Ulss. La donna, vaccinata anche lei nelle prime sedute della campagna nella primavera scorsa, è risultata positiva a uno dei periodici test di controllo disposti dall’azienda. A questo punto l’Ulss, tramite la direzione dei servizi territoriali, ha dato indicazione di eseguire uno screening aggiuntivo di verifica allargato a tutti: 96 ospiti e una trentina di operatori. In un primo tempo sono emersi solo 3 positivi. Ma al secondo tampone, eseguito nei giorni scorsi a distanza di una settimana, se ne sono aggiunti altri 9.
Gli anziani positivi si trovano in isolamento nel reparto Covid della residenza, gli altri ospiti rimangono invece nelle loro stanze, i 2 dipendenti contagiati sono a casa in quarantena e nella casa di riposo sono state applicate le misure di protezione e prevenzione. Il personale è bardato con i dispositivi di sicurezza per tutte le operazioni in cui opera a fianco degli ospiti. E le visite dei familiari sono sospese in attesa che cessi questa nuova, improvvisa emergenza. Oggi, intanto, arriveranno a Parco Città gli infettivologi del San Bortolo per decidere se sottoporre i 10 anziani alla terapia con gli anticorpi monoclonali, l’infusione che si pratica ai pazienti a rischio quando l’infezione viene diagnosticata precocemente per evitare il possibile ricovero in ospedale. Una metodica d’urto utilizzata finora al San Bortolo in quasi 200 malati con esiti confortanti in quasi il 95 per cento dei casi. È la direttrice generale dell’Ipab Annalisa Bergozza a monitorare costantemente uno scenario che, come detto, attualmente non desta preoccupazione, ma che, trattandosi di persone over 80, va sempre seguito con la massima attenzione anche se, appunto, secondo l’ultimo report dell’Istituto superiore di sanità, il vaccino, a beneficio dei vaccinati rispetto ai non immunizzati, riduce del 77 per cento il rischio di infezione, del 93 per cento le ospedalizzazioni, del 96 per cento i ricoveri in terapia intensiva e i decessi, mentre, fra gli over 80, il tasso dei ricoveri in rianimazione dei vaccinati è ben 13 volte più basso dei non immunizzati e il dato percentuale dei morti risulta 15 volte più elevato fra no-vax e renitenti. Il vaccino, dunque, protegge anche se l’infezione - pur, come visto, con conseguenze non drammatiche - può sopraggiungere anche in chi è immunizzato, soprattutto se la seconda dose è stata fatta nei primi mesi dell’anno e la potenza anticorpale, quindi, inesorabilmente cala. E questo ancora di più nei soggetti fragili, gli immunodepressi, o maggiormente esposti, anziani over 80, ospiti delle Rsa, operatori sanitari, vale a dire le categorie per le quali l’Ulss Berica ha già avviato o programmato la terza dose addizionale o “booster”. La curva pandemica, infatti, migliora ma occorre continuare a vigilare. Anche ieri oltre 100 nuovi casi nel Vicentino. Ventidue ricoverati al San Bortolo, di cui 3 in terapia intensiva. E 16 a Santorso, di cui uno in rianimazione.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Tra i pochi paesi in cui questo tipo di contrapposizioni non sono avvenute spicca il Portogallo, che è arrivato al 98% di vaccinati sui vaccinabili (>12). Non ho seguito le loro ricette, ma probabilmente avremmo qualcosa da imparare.
Sulla comunicazione confusa, l'ultima chicca è quella di Figliuolo ieri sera da Fazio. Il vaccino “altro non è che un po' di virus”.
Si vis pacem, para bellum.
In Abruzzo dove mi trovo in questi giorni, ovviamente ho beccato il novax locale... Una signora sui 40, che sta a medicina e scienza come Lampedusa sta ai ghiacciai, appena ha iniziato a dire che lei non è contro i vaccini, ma contro questo vaccino...e che non si vaccinerà mai e neanche vaccinerà suo figlio che va alle superiori, me ne sono andato via...
Poi ieri sera al ristorante, una coppia di romani, lui Green pass, lei no, che chiedevano se potevano mangiare, vi lascio immaginare la risposta... (si! Che problema c'è?)
Segnalibri