Pagina 10865 di 12420 PrimaPrima ... 98651036510765108151085510863108641086510866108671087510915109651136511865 ... UltimaUltima
Risultati da 108,641 a 108,650 di 124193

Discussione: Nuovo Virus Cinese

  1. #108641
    Brezza tesa L'avatar di Musoita
    Data Registrazione
    03/09/12
    Località
    Cesenatico
    Messaggi
    995
    Menzionato
    120 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Screenshot 2021-11-16 235437.jpg

    Germania 3289 TI occupate.

  2. #108642
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,956
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Sicuramente siamo già venuti a contatto con il virus, quindi se siamo negativi vuol dire che finora il vaccino ci sta proteggendo. È ancora presto lo so per cantare vittoria...ma se non fossimo vaccinati probabilmente già saremmo positivi, o comunque me la starei facendo sotto... La delta è molto contagiosa, e lo si vede coi bambini che non sono vaccinati e se la stanno passando tutti.
    Grazie di cuore per gli auguri....se resta così gli sarà andata di lusso visto che non ha quasi sintomi...
    Come dicevo era solo questione di tempo, credo sia inevitabile che i bambini non essendo vaccinati si contageranno tutti...solo che in molti non lo sapranno nemmeno perché non verranno testati.
    Stai tranquillo. I miei suoceri quest’estate hanno preso il Covid dalla loro figlia ex novax dopo avere avuto due dosi di Pfizer. Hanno entrambi più di 80 anni e molti problemi di salute. Mia suocera non ha avuto praticamente nulla, mio suocero forse un paio dio giorni con qualche linea di febbre.
    I vaccini funzionano. Eccome!
    Progetto fantasioso…

  3. #108643
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Guarda....sto avendo modo di constatarlo proprio su me stesso...
    Come dicevo nei miei messaggi precedenti, qui le scuole sono diventate dei lazzaretti, ed è proprio notizia di poco fa che, insieme a mezza classe, si è infettato anche mio figlio (era semplicemente questione di tempo e sarebbe successo al 100%). Il bambino è praticamente asintomatico, con solo lievi sintomi da raffreddore, e se non fosse stato testato mai uno avrebbe sospettato dell'infezione. Allora, visto che ancora ce li ho da questa primavera, ho fatto l antigenico rapido, che ha confermato il positivo a mio figlio, mentre negativi io e mia moglie, che siamo completamente vaccinati con seconda dose di Moderna fatta ad agosto.
    Quindi per il momento possiamo dire che, l antigenico rapido rileva bene la positività, e, ma questo in una fase ancora prematura, in un nucleo familiare di tre conviventi, l unico positivo è l unico non vaccinato (per motivi di età), mentre i due vaccinati sono negativi. Chiaramente bisognerà aspettare i prossimi giorni per vedere se resteremo negativi, e ci continueremo a testare avendo ancora dei test rapidi in casa...e sarà un vero e proprio stress test per i nostri corpi immunizzati dal vaccino.. Vi terrò aggiornati e... incrociamo le dita...
    L'altro giorno Galli diceva proprio che i rapidi andrebbero usati solo su chi ha sintomi. Se hai sintomi, significa che il virus si è replicato a sufficienza, "c'è materiale sufficiente", diceva, affinché il rapido non possa sbagliare.
    se sei senza sintomi (presintomatco) il rapido sbaglia parecchio. Con questo non volevo dire che ve lo siete preso tu e tua moglie eh era una digressione sul rapido.
    comunque, anche se lo prendete, è facile che lo facciate serenamente visto moderna 3 mesi fa.
    in bocca al lupo comunque facci sapere
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #108644
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    io non so come si faccia a sostenere che il vaccino non contenga i contagi
    Perchè leggere i report ISS costa un sacco di fatica.
    E se capita di riuscire a fare tutta 'sta fatica i dati sono falsi.......
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #108645
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Incidenza 100.000 abitanti

    Bolzano: 401,0
    Friuli Venezia Giulia: 270,5
    Veneto: 144,9
    Valle d'Aosta: 113,0
    Lazio: 107,0
    Marche: 106,8
    Liguria: 102,1
    Emilia Romagna: 100,0
    Campania: 97,7
    ITALIA: 91,3
    Trento: 88,1
    Abruzzo: 83,6
    Toscana: 76,8
    Lombardia: 74,4
    Sicilia: 73,5
    Piemonte: 65,7
    Calabria: 61,7
    Umbria: 60,0
    Molise: 45,6
    Sardegna: 39,0
    Puglia: 38,6
    Basilicata: 36,2

    Variazione percentuale in 7 giorni

    Valle d'Aosta: +180,0%
    Molise: +126,7%
    Sardegna: +58,0%
    Liguria: +54,7%
    Bolzano: +54,5%
    Lombardia: +49,8%
    Marche: +47,0%
    Veneto: +37,8%
    Friuli Venezia Giulia: +37,4%
    Emilia Romagna: +35,6%
    Lazio: +34,1%
    ITALIA: +31,2%
    Abruzzo: +29,6%
    Campania: +26,2%
    Piemonte: +20,9%
    Basilicata: +20,7%
    Toscana: +18,1%
    Sicilia: +12,2%
    Trento: +7,6%
    Puglia: +0,7%
    Calabria: -4,3%
    Umbria: -13,5%

    Bruttissimo incremento della Valle d'Aosta, e situazione preoccupante per Friuli Venezia Giulia e Bolzano che, già con un'incidenza alta, continuano ad avere aumenti non da poco. Quasi inspiegabile la differenza tra Bolzano e Trento, pur essendo confinanti sembrano due mondi diversi: la seconda ha avuto un aumento risibile. Sud messo molto meglio, e Umbria e Calabria addirittura stanno avendo un calo, mentre la Sicilia è stabile. Piemonte ora come ora è la regione del Nord ad incidenza più bassa, ma qui facilmente saremo gli ultimi ad essere colpiti e anche gli ultimi ad uscirne.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #108646
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Incidenze provinciali

    Trieste: 643,2
    Bolzano: 401,0
    Gorizia: 372,1
    La Spezia: 250,1
    Forlì Cesena: 219,8
    Padova: 179,3
    Vicenza: 152,4
    Treviso: 148,3
    Udine: 147,7
    Venezia: 146,3
    Ravenna: 144,7
    Pordenone: 141,1
    Rieti: 137,8
    Fermo e Teramo: 132,2
    Rimini: 124,9
    Grosseto: 121,3
    Savona: 120,6
    Imperia: 119,9
    Belluno: 119,7
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #108647
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Occhio solo che l'inglese era il 50% piú contagiosa della variante originale e a sua volta la Delta piú contagiosa dell'inglese sempre del 50% grossomodo, quindi la variante é 2 volte piú contagiosa dell'originale e non 6, se per aggressiva intendevi questo. Poi chiaramente il concetto resta.
    Esatto, grossomodo la stima dell'aumento di contagiosità nell'evoluzione del virus è nell'intorno di un +40/+50%, con ampi margini d'incertezza, nel senso che l'intervallo potrebbe anche essere maggiore (+30/+70%). Durante l'epidemia da variante alfa di quest'anno l'ISS ha stimato un aumento di contagiosità del +37% (dato medio nazionale, perché i numeri non erano uniformi nei territori), la stima del NHI britannico a febbraio mi pare fosse stata del +54% per Alfa, poi è forse stata revisionata al ribasso. Per Delta ci saranno immagino gli stessi problemi. In realtà su queste stime incidono moltissime variabili che le rendono per forza di cose imprecisa. In termini di vantaggio competitivo può bastare poco (anche solo un +10%) per cambiare drasticamente il quadro epidemiologico e un 30% in più rappresenterebbe una differenza enorme, figuriamoci un 50...
    Ultima modifica di galinsog@; 17/11/2021 alle 11:34

  8. #108648
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Incidenza 100.000 abitanti

    Bolzano: 401,0
    Friuli Venezia Giulia: 270,5
    Veneto: 144,9
    Valle d'Aosta: 113,0
    Lazio: 107,0
    Marche: 106,8
    Liguria: 102,1
    Emilia Romagna: 100,0
    Campania: 97,7
    ITALIA: 91,3
    Trento: 88,1
    Abruzzo: 83,6
    Toscana: 76,8
    Lombardia: 74,4
    Sicilia: 73,5
    Piemonte: 65,7
    Calabria: 61,7
    Umbria: 60,0
    Molise: 45,6
    Sardegna: 39,0
    Puglia: 38,6
    Basilicata: 36,2

    Variazione percentuale in 7 giorni

    Valle d'Aosta: +180,0%
    Molise: +126,7%
    Sardegna: +58,0%
    Liguria: +54,7%
    Bolzano: +54,5%
    Lombardia: +49,8%
    Marche: +47,0%
    Veneto: +37,8%
    Friuli Venezia Giulia: +37,4%
    Emilia Romagna: +35,6%
    Lazio: +34,1%
    ITALIA: +31,2%
    Abruzzo: +29,6%
    Campania: +26,2%
    Piemonte: +20,9%
    Basilicata: +20,7%
    Toscana: +18,1%
    Sicilia: +12,2%
    Trento: +7,6%
    Puglia: +0,7%
    Calabria: -4,3%
    Umbria: -13,5%

    Bruttissimo incremento della Valle d'Aosta, e situazione preoccupante per Friuli Venezia Giulia e Bolzano che, già con un'incidenza alta, continuano ad avere aumenti non da poco. Quasi inspiegabile la differenza tra Bolzano e Trento, pur essendo confinanti sembrano due mondi diversi: la seconda ha avuto un aumento risibile. Sud messo molto meglio, e Umbria e Calabria addirittura stanno avendo un calo, mentre la Sicilia è stabile. Piemonte ora come ora è la regione del Nord ad incidenza più bassa, ma qui facilmente saremo gli ultimi ad essere colpiti e anche gli ultimi ad uscirne.
    Come mai questo moto est-ovest del virus?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  9. #108649
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Incidenza 100.000 abitanti

    Bolzano: 401,0
    Friuli Venezia Giulia: 270,5
    Veneto: 144,9
    Valle d'Aosta: 113,0
    Lazio: 107,0
    Marche: 106,8
    Liguria: 102,1
    Emilia Romagna: 100,0
    Campania: 97,7
    ITALIA: 91,3
    Trento: 88,1
    Abruzzo: 83,6
    Toscana: 76,8
    Lombardia: 74,4
    Sicilia: 73,5
    Piemonte: 65,7
    Calabria: 61,7
    Umbria: 60,0
    Molise: 45,6
    Sardegna: 39,0
    Puglia: 38,6
    Basilicata: 36,2

    Variazione percentuale in 7 giorni

    Valle d'Aosta: +180,0%
    Molise: +126,7%
    Sardegna: +58,0%
    Liguria: +54,7%
    Bolzano: +54,5%
    Lombardia: +49,8%
    Marche: +47,0%
    Veneto: +37,8%
    Friuli Venezia Giulia: +37,4%
    Emilia Romagna: +35,6%
    Lazio: +34,1%
    ITALIA: +31,2%
    Abruzzo: +29,6%
    Campania: +26,2%
    Piemonte: +20,9%
    Basilicata: +20,7%
    Toscana: +18,1%
    Sicilia: +12,2%
    Trento: +7,6%
    Puglia: +0,7%
    Calabria: -4,3%
    Umbria: -13,5%

    Bruttissimo incremento della Valle d'Aosta, e situazione preoccupante per Friuli Venezia Giulia e Bolzano che, già con un'incidenza alta, continuano ad avere aumenti non da poco. Quasi inspiegabile la differenza tra Bolzano e Trento, pur essendo confinanti sembrano due mondi diversi: la seconda ha avuto un aumento risibile. Sud messo molto meglio, e Umbria e Calabria addirittura stanno avendo un calo, mentre la Sicilia è stabile. Piemonte ora come ora è la regione del Nord ad incidenza più bassa, ma qui facilmente saremo gli ultimi ad essere colpiti e anche gli ultimi ad uscirne.
    Gli incrementi delle regioni piccole (VDA, MOL) sono sempre "bruttissimi", per ovvie ragioni... detto questo si capisce anche quanto siano singoli focolai a determinare la diffusione territoriale del virus, attualmente a guidare l'esplosione di casi in Liguria sono le "solite" SV e IM, mentre a SP, nonostante l'incidenza alta, ci sono segnali di stabilizzazione. Dati abnormi anche per il Tigullio, che fa parte di GE, ma ha una propria ASL, credo che come incidenza (attorno a 130, quasi doppia rispetto al resto della provincia) sia la zona messa peggio della Liguria dopo lo Spezzino. Eppure tutti i territori della Liguria interessati dall'aumento di contagi confinano con province di altre regioni che hanno un'incidenza sensibilmente più bassa, questa volta non si può nemmeno dire che i contagi dell'estremo Ponente siano dovuti alla crescita dei focolai francesi, perché nel Dipartimento delle Alpi Marittime l'incidenza è simile se non inferiore. Ancora più incredibile il caso dello Spezzino, che ha un incidenza quasi tripla rispetto alla confinante provincia toscana di Massa, eppure credo che non esistano territori tanto integrati come SP e MS. Però alla Spezia ci sono stati screening scolastici a tappeto in quasi tutte le scuole primarie e anche in un paio di scuole per l'infanzia (nidi) a causa di 3 grandi focolai emersi per 2 o 3 casi blandamente sintomatici (1 in un nido), nel resto della Liguria, che io sappia, no.
    Ultima modifica di galinsog@; 17/11/2021 alle 09:49

  10. #108650
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,304
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Gli incrementi delle regioni piccole (VDA, MOL) sono sempre "bruttissimi", per ovvie ragioni... detto questo si capisce anche quanto siano singoli focolai a determinare la diffusione territoriale del virus, attualmente a guidare l'esplosione di casi in Liguria sono le "solite" SV e IM, mentre a SP, nonostante l'incidenza alta, ci sono segnali di stabilizzazione. Dati abnormi anche per il Tigullio, che fa parte di GE, ma ha una propria ASL, credo che come incidenza (attorno a 130, quasi doppia rispetto al resto della provincia) sia la zona messa peggio della Liguria dopo lo Spezzino. Eppure tutti i territori della Liguria interessati dall'aumento di contagi confinano con province di altre regioni che hanno un'incidenza sensibilmente più bassa, questa volta non si può nemmeno dire che i contagi dell'estremo Ponente siano dovuti alla crescita dei focolai francesi, perché nel Dipartimento delle Alpi Marittime l'incidenza è simile se non inferiore. Ancora più incredibile il caso dello Spezzino, che ha un incidenza quasi tripla rispetto alla confinante provincia toscana di Massa, eppure credo che non esistano territori tanto integrati come SP e MS. Però alla Spezia ci sono stati screening scolastici a tappeto in quasi tutte le scuole primarie e anche in un paio di scuole per l'infanzia (nidi) a causa di 3 grandi focolai emersi per 2 o 3 casi blandamente sintomatici (1 in un nido), nel resto della Liguria, che io sappia, no.
    Ma infatti come ripeto l'incidenza su 100.000 persone lascia il tempo che trova.
    Molto più interessante ed utile l'incidenza per fasce d'età, su numero tamponi fatti, distinzione vax/novax etc.
    E faremo 50 k di positivi al giorno a breve?
    Machissene sinceramente, col numero di vaccinati che (per fortuna) abbiamo.

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •