Io non capisco le differenze Germania Uk.
La prima con decessi alti( ok la poca vaccinazione della Sassonia e parte Est in generale), la seconda con casi in plateau da mesi e ora riesplosa. Notare che anche la Germania tampona molto ora:
Catturaff.JPG
In Germania ancora non gira Omicron? La vedo dura...
Comunque ora che ci penso anche prima di Omicron si era parlato di casi che potevano salire anche fino a 100/200.000 casi giornalieri in alcune nazioni europee, forse con Delta vedendo il disastro in India. E si, come avevo pensato all'epoca puó essere che con un virus estremamente contagioso ci si arrivi, ma che poi le tantissime persone in isolamento volontario e non facciano arrestare la crescita (in modo via via piú rapido grazie alla riduzione del.bacino di potenziali contagiati e quindi alla formazione di uno scudo di immunità (concetto importante data l'evasione vaccinale che si ha in questo caso).
Quindi, se i 100.000, o se ce si arriverà anche di piú, casi britannici si rivelassero sostenibili per gli ospedali si, potremmo evitare disposizioni normative particolarmente severe. Peró in effetti é pur sempre quasi un pseudo-lockdown con cosí tanti che a turno vanno in quarantena...
Poi bisognerà vedere se riuscirà a pestare duro anche nei luoghi già colpiti da poco dalla Delta
Si parla tanto ma bisogna guardare le cose nell’insieme e non un’istantanea.
In Italia come già alcuni (ed io) dicevano l’ondata di Delta è arrivata dopo, questo non per un “miracolo di vaccini e greenpass”, ma per motivi di geografia (l’ondata è partita in Europa centroorientale) ed altri ovvi tra cui possono avere un certo influsso determinate scelte e la vaccinazione, ma si vanno a cercare legami di causa effetto che non esistono su cose mobili.
Non eviti le ondate con quelle cose, sono tutte scusanti per giustificare altro.
Ha una logica l’ondata di delta, ad esempio Benelux, Germania ed Austria hanno raggiunto il picco per prime, la Svizzera in seguito e ora li è pure stazionario da qualche giorno nonostante omicron, e solo successivamente l’ondata si è spinta verso sud con i casi che continuano ad aumentare in Italia (anche in canton Ticino solo adesso l’aumento è forte).
Questo non vuol dire né che in Italia si è fatto meglio di altri prima, né che ora si stia facendo peggio che altrove, anzi, i discorsi di cattivi, virtuosi, modelli e chi più ne ha più ne metta si stanno proprio smontando definitivamente con omicron (vedi le teorie di settimane fa dei vari modelli Danimarca che ora vanno verso i semi lockdown).
Non sono questi aggettivi e i “modelli” che proteggono dal virus, e non si deve guardare cosa fanno gli altri, una scelta deve venir da se. Le teorie istantanee dei “siamo messi meglio, siamo messi peggio” valgono ben poco.
Quando ci renderemo conto che siamo tutti sulla stessa barca e che guardare nel giardino del vicino (come si fa in Europa da tempo, vedi gli scopiazzamenti di misure tra i vari stati) è un’ottica limitata e facilmente smentibile dai tempi che passano visto che la pandemia corre sempre più veloce?
Non voglio scatenare una discussione inutile, ma per darti l'idea mia cognata infermiera alla stessa distanza temporale dalla seconda dose e con la stessa unità di misura aveva 1450
A novembre cioè dopo 9 mesi aveva ancora 400.
Considera che sono valori paragonabili ad altri, cioè la risposta di mia cognata è stata niente di eccezionale.
COnsiderando i BAU come unità che è quella internazionale fino a (mi sembra e non voglio dire una cavolata ) 500-800 BAU/ml ti facevano donare il plasma. Non voglio dire una cavolata ma il BAU dovrebbe valere di più di quell' U/ml e quindi 500 BAU/ml valgono più di 500 U/ml
Parere mio che vale per quello che è: la risposta l'hai avuta, ma bassa.
Non so però cosa sarebbe successo senza vaccino.
38 U/ml sembrano bassi anche a me se, come negli ultimi diffusi reagenti, la soglia di pos/neg è fissata a 10 U/ml.
Di solito come diceva Gianni a poca distanza dal vaccino si viaggia a numeri di centinaia, anche sopra il migliaio. Magari sei stato un parziale non responder dato anche il decorso che hai avuto in rapporto alla tua età.
Per curiosità guarda nel referto il "valore normale/di riferimento" se era 10 o 1 U/ml
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
di solito è anche meno di 1
ma non ha valore.
MI sono letto bene lo studio del niguarda calcolato in BAU. In questo caso il minimo è 33,5. Ma questo ti dice solo se il corpo ha riconosciuto il vaccino.
Da quello che mi risulta medici che da me fanno fare il test considerano quel valore come un non responder.
Caveat: su queste cose non c'è ufficialità e ognuno si fa il suo vademecum. Ci sono ancora medici che riempiono di cortisone.
Segnalibri