Io penso sia un discorso di "difese immunitarie". Mio figlio l'ha avuto in forma più forte rispetto a tutti in famiglia. 3/4 gg di febbre tra 38-39. Ma i sintomi si sono manifestati al culmine di una settimana dove ha fatto sempre doppio allenamento (mattina-pomeriggio per 5 ore totali).
E' evidente che il fisico sotto stress sia più vulnerabile all'inizio.
p.s.: ovviamente arrivata la risposta immunitaria dopo 4 giorni stava bene. Dopo 7 ha ri iniziato a fare sport e la "fiacca" se ne è andata dopo 4-5 gg
![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Sono 3000 per milione di abitanti, quindi 180k morti in eccesso da febbraio 2020.
Quello che è scandaloso è il nostro andamento dal 2021 in poi a confronto degli altri paesi europei..o che fino al 2019 qui non si morivaoppure c'è qualche problematica grave nella nostra sanità che il covid ha esagerato molto di più che in altri paesi..anche Spagna e Portogallo che hanno un'età media comparabile alla nostra e generalmente non brillano per qualità dei servizi pubblici offerti.
Oddio... Al 2020 avevamo un'età mediana di 2 anni superiore al Portogallo e quasi 3 alla Spagna (si trova anche su Wikipedia).
Al 2016 (ultimo dato Eurostat che ho visto) gli over 65 anni erano il 22% in Italia, il 20.7% in Portogallo e il 18.9% in Spagna.
Non sono proprio differenze risibili, parlando di Covid.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ha sensoperò non mi spiego l'andamento stesso che è praticamente lineare da 18 mesi, mentre negli altri paesi vedi delle gobbette via via meno importanti in corrispondenza delle ondate epidemiche.
Non vorrei che ormai si sia entrati in una fase in cui si è rinunciato a curare altre patologie croniche e non perché la maggior parte delle risorse (non solo in termini di soldi) è stata destinata al covid e anzi certe scelte scellerate stanno causando una fuga del personale specialistico dal settore..innescando un circolo vizioso di cui non si vede la fine..
Chiaramente sarà un fallimento la campagna vaccinale della 4 dose...specialmente se la estenderanno sotto i 60 e con i vaccini attuali.
Come ben dici sa di mossa propagandistica...e per me anche economica...visto che i vaccini acquistati sinora dovranno o essere consumati o buttati.
Di fatto dei miei coetanei che conosco non ce nè uno disposto a farsela...e molti di loro sono medici/infermieri assolutamente pro vaccini...
Anche perché chi fra gli under 60 si farebbe vaccinare con un vaccino che in termini di prevenzione dal contagio da omicron si è dimostrato una ciofeca? Ovvio che i più attenderanno un vaccino aggiornato, posto che bisognerà vedere quanti vorranno fare una quarta dose…moltissime persone che conosco che hanno fatto con estrema convinzione le tre dosi, e nonostante questo si son beccate il covid, sono molto scettici sul farsi la quarta dose
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io la quarta dose la faccio volentieri con un vaccino aggiornato, sono anche disposto a farne una all'anno ma appunto con costante aggiornamento.
con il vaccino attuale oramai ultra obsoleto non la faccio manco obbligato.
ha senso solo per prevenire effetti gravi su anziani e fragili.
Si vis pacem, para bellum.
Ma infatti non capisco molto dove vogliano andare a parlare.... Tanto chi non la ha ancora fatta non va certo se pungolato così, ottieni astio e basta ormai. Senza certezze che funzioni tra l'altro, perché se poi si deve rifare una quinta dose in autunno buonanotte, andrà sempre peggio e sempre più persone si stuferanno della "persuasione"
Che lo faccia chi lo vuole ormai e finita lì, anche se nel merito non è sbagliato indurre certe categorie a farlo dopo un po'di si rischia di perdere il focus è soprattutto di ottenere l'esatto contrario degli effetti sperati
Segnalibri