Il Ticino come progressione è avanti un 3/4 giorni rispetto le zone più esposte della Svizzera francese, e rispetto al resto della Svizzera ancora di più. Non capisco come facciano ad avere una densità di casi così bassa per intanto.
Il Ticino è a 330 su 100000 abitanti, Basilea, Ginevra e Vaud superano 200, molti cantoni invece non arrivano nemmeno a 80.
direi scambi di lavoro con la Lombardia che progressivamente diminuiscono con più vai verso il N della Svizzera, però è comunque una disparità eccessiva, i cantoni tedeschi che hanno ricevuto migliaia di sciatori nei week end scorsi dalla Germania se non ricordo male, è strano che siano così bassi.
Si vis pacem, para bellum.
A parte il fatto che se si esprime una biologa non vuol dire che la comunità scientifica è coesa.
Ma la storia dell'aggancio "perfetto" non riproducibile lascia il tempo che trova.
Ma che vuol dire? Ma è scienza questa?
Ma proprio se vuoi dire qualcosa di altro.
L'ingegneria genetica o in qualsiasi altro modo vogliamo chiamarla nasce per rendere perfetto un meccanismo che non lo è.
Basta aprire uno numero a caso di scienze e prendere un articolo che si occupa di genetica e leggere di cose "immaginabili".
E ora arriva questa e devo accettare una ipotesi per "esclusione di perfezione".
Ma andiamo...
Sì esatto, avevo scritto in un post giorni fa di questa possibile strada: una volta che diminuisce la pressione sugli ospedali, si dovrebbe iniziare a tamponare chi ha anche sintomi più lievi per passare poi a tappeto gli asintomatici entrati in contatto con chi è risultato positivo. Almeno così “ingabbi” più portatori del virus possibili e diminuisci lla probabilità di ondate di ritorno con le riaperture...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri