C'è il Coronavirus del raffreddore che in estate sparisce.
Inoltre nelle aree tropicali non ha dato epidemie, probabilmente perchè la contaminazione tramite oggetti è difficile, e si dovrebbe affidare solo a quella aerea tramite goccioline di saliva.
Comunque sì, sono ipotesi. Ma sulla SARS colpisce che il calo è drastico proprio con l'inizio dell'estate.
Sulla MERS: esordì in estate, ma poi si diffuse in inverno. Casi sporadici in climi caldi sono possibilissimi, il virus non viene inattivato dal caldo, semplicemente il caldo abbassa R0 talmente tanto da bloccare epidemie.
Eh, però da qui ad avere il caldo serio ce ne vuole....come minimo due mesi/due mesi e mezzo, considerando l'andamento attuale anche tre abbondanti forse...
E in tutto questo tempo sappiamo come può evolvere...insomma, non lo vedo come un appiglio su cui è bene fare affidamento più del dovuto
Ma quindi il fatto che il virus diventi inattivo con certe temperature è confermato? Perchè i casi stanno aumentando anche ai tropici...
Guardate un po' chi fa la sua comparsa....l'Arabia Saudita
Chissà quanti casi ci sono realmente in Arabia, Siria e Turchia.
Infatti il dato USA è sbagliato,secondoil CDC al 2 febbraio erano 1235. Da li in poi secretato.
Allegato 522309
Dati cmq vecchi!
Chiedo ai matematici di farmi un favore. Giusto per giocare. Ipotizzando un paziente 0 ad inizio dicembre, quanti malati, guariti e morti avremmo adesso? Sarebbe plausibile e/o ce ne saremmo per forza accorti prima?
Progetto fantasioso…
Segnalibri