Sì, in teoria, perchè è sempre un antinfiammatorio. Ma come farmaco d'elezione per sedare la risposta infiammatoria il cortisone è sempre la prima scelta. Diciamo che in una scala gerarchica il cortisone è come un generale, mentre l'aspirina è un maresciallo
Entrambi i farmaci, cortisone ed eparina, hanno un effetto sicuro al 100% nello svolgere le mansioni per le quali sono stati chiamati. E' da vedere però se basteranno, quando servono e come (e se) ridurranno la mortalità.
+++Dati Covid-19 18-04-2020 Reg.#Lombardia+++
Casi positivi 1'246 Tot. 65'381
Deceduti +199 Tot. 12'050
Guariti +286 Tot. 19'136
Tamponi 11'818 (incidenza 10,54%)
#Coronavirus #Covid_19
#COVID19
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
..
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Anche qui da me, a Trani, i pochi bagni pubblici sono una sorta di cabina, dove si entra uno alla volta, e non prima che il wc si sia autopulito e autoigienizzato, almeno a detta di chi li ha utilizzati.
Io li ho solo visti, ma non li ho mai usati finora
Comunque l'igiene è la prima cosa che tiene lontane le malattie infettive da sempre, e ora più che mai![]()
In Puglia, sono stati registrati 2.145 test per l’infezione Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 82 casi, così suddivisi:
25 nella Provincia di Bari;
2 nella Provincia Bat;
19 nella Provincia di Brindisi;
15 nella Provincia di Foggia;
9 nella Provincia di Lecce;
4 nella Provincia di Taranto;
1 fuori regione
7 non attribuiti.
Sono stati registrati 7 decessi: 1 in provincia di Bari, 2 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia BAT, 1 in provincia di Taranto.
Coronavirus: oggi in Puglia 82 nuovi casi, di cui 19 in provincia di Brindisi che registra anche un decesso | newⓈpam.it - Informiamo Brindisi e provincia
Accuse dei medici brindisini all'ASL locale:
Contagi record a Brindisi: i medici denunciano gli errori della Asl
A quanto pare il tasso brindisino di contagi in rapporto alla popolazione è secondo solo a Foggia e provincia.
La maggior parte dei contagi viene dal sistema sanitario
Segnalibri