Riguardo l'eventuale vaccino. I tempi di sperimentazione sono noti, e gli effeti collaterali che qualsiasi vaccino non sperimentato nei tempi corretti pure. Quindi qualsiasi annuncio di vaccino in tempi più o meno brevi entro l'autunno non potrà che essere ancora nella fase di sperimentazione. E quindi sarà possibile solo su base volontaria. Non riesco ad immaginare una qualsiasi imposizione in qualsiasi ambito di un qualcosa che fino a ieri richiedeva circa un paio d'anni di sperimentazione (correggetemi sui tempi nel caso).
E sapevi male. Magari qualcuno solo
Esempio in Macedonia. Molti hanno il cessetto in uno stanzino con il lavandino. e la doccia in un'altra stanza.
Altri posti dove sono stato, Germania, Inghilterra, Francia nulla.
Lo stesso mi conferma un amico che gira il mondo per le conferenze lavorando all'università. Sta scrivendo le sue memorie che si chiamano "a piedi nudi nell'acqua marrone". Cioè l'unico modo di lavarsi è la doccia.
Riguardo il 25 aprile ed eventuali manifestazioni basterà vietarle, col benestare di tutte le associazioni coinvolte, in primis quelle dei partigiani.
Proprio curioso di vedere chi ci prova.
Da Bz news 24.
Leggermente aumenta la percentuale dei tamponi positivi.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Credo che questo dipenda dalla minore quota di sommerso in Germania.
Provo a spiegarmi: loro hanno fatto molti test in una fase relativamente iniziale dell'epidemia, noi abbiamo cominciato a farli seriamente solo più tardi. Quindi loro hanno scovato la maggior parte all'inizio, noi no perchè la situazione ci era già sfuggita di mano. Così in base ai dati sulla letalità la Germania potrebbe avere 250.000 infetti totali, noi 1-1.2 milioni.
Poi hanno avuto anche un po' di fortuna dato che pur avendo un caso in Baviera già al 20 gennaio la situazione non è precipitata velocemente come da noi.
Caro vicino, sono tre giorni che sento lugubri e continui suoni di sirene sulla Novedratese ...... tutti incidenti stradali? Credo di no.
Ieri sera, ambulanza arrivata alla chetichella nel compound di fronte (dove tre settimane fa ho visto il primo intervento "de visu")
Provincia di Como che, peraltro, sta per superare la provincia di Lodi, quanto a casi, pur essendo partita 15 giorni dopo ....
Massì ..... riapriamo tutto, dài !![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Secondo me il problema è legato al fatto che in una situazione di emergenza come questa il governo preferisce fornire un'unica data di inizio per tutti, come il 4 maggio, per non creare delle disparità a livello economico tra regione e regione in merito ad episodi concorrenza sleale tra aziende operanti nello stesso settore... Provo a spiegarmi meglio: i dispositivi DPI (guanti, mascherine, scarpe infortunistica, camici...), dato che sono obbligatori, dovrebbero essere utilizzati in tutte le aziende o in tutti i locali.
Tuttavia mi pare che al momento ci siano ancora grossi problemi di forniture obbligatorie e di approvvigionamento, ed è questo il problema... Se non vengono date delle normative, vale la regola che "chi prima arriva meglio alloggia": se le aziende che producono mascherine riescono a produrne solo 10000 mentre la richiesta, ad esempio, è di 100000 che si fa? È il caos... Rischia di essere un'asta al rialzo tipo Ebay se non si stabilisce un tetto al prezzo, oppure se si stabilisce un prezzo fisso che queste in due giorni finiscano e che chi le ha richieste dopo (perché è fisiologico che ci sia un "prima" e un "dopo") rimanga fregato.
Ora, se questo è un problema normale durante le cosiddette "guerre di mercato" per rubare fette di mercato ad un concorrente con regole scritte e definite per tutti è molto meno corretto, secondo me, effettuare un tentativo di approvvigionamento sfruttando dei buchi normativi o "usando la regola del più forte".
Io farei il possibile per rendere i dispositivi DPI fruibili a tutti e a prezzi ragionevoli (in tempo brevissimi altrimenti la benzina finisce per tutti...), poi tutti potranno riaprire in sicurezza procurandosi i dispositivi senza impazzire o senza dissanguarsi.
Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
Segnalibri