Negli Stati Uniti , nelle metropoli stanno chiudendo decine e decine di strade al traffico per permettere passeggiate agli abitanti in sicurezza e "distanziate" abbastanza, giusto compromesso secondo me tra rischio contagio e rilassamento doveroso dei nervi della popolazione.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Intanto, "fotografia" sulla mortalità nella vicina Francia.
Non sono aridi numeri quelli che presentiamo, ma sono l’analisi che l’INSEE, l’Istituto di Statistica francese, ha condotto sulla mortalità in Francia nel periodo fra il 1° marzo 2020 e il 13 aprile 2020, in rapporto allo stesso periodo dello scorso anno.
Lo si vede chiaramente dalla fotografia pubblicata a supporto di questo articolo con i Dipartimenti colorati con diverse tonalità di rosso dove la moralità è stata superiore a quella dello scorso anno, sia pure con percentuali diverse e le zone azzurre dove, invece, si registra una controtendenza con una mortalità inferiore al 2019.
In ogni caso, rispetto al 2019, nel periodo preso in esame, nel suo complesso la mortalità è cresciuta del 25% (passando in termini reali da 75.100 persone a 93.839) e rispetto al 2018 del 13% (i decessi furono 83.108).
I Dipartimenti sotto lo zero sono in tutto 22, tra questi spicca, curiosamente, la Corsica, spaccata in due, con la parte Nord che registra 29 decessi in meno e quella Sud con 56 decessi in più.
Venendo alla parte Mediterranea, il Dipartimento delle Alpi Marittime registra 143 decessi in più e il Var 135 in più, in contro tendenza le Alpes de Haute Provence e le Hautes Alpes. Si noti come i Dipartimenti montagnosi risultano fra quelli che non registrano incrementi di tassi di mortalità o comunque si posizionano in situazioni molto contenute.
I forti scostamenti, con molti lutti in più, si registrano nella zona di Parigi (+ 1.576) e dell’Hauts-de-Seine (+ 1.507) oltre che nell’Est con l’Haut-Rhin a + 1.206.
Insee_Aumento_dei_decessi_Francia.png
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Sì, purtroppo un medico non va subito a pensare lì magari. Inoltre spesso è citata di sfuggita tra i libri. Devo dire che non ho ancora affrontato l'esame di reumatologia (la sentiì a lezione), ma ricordavo fosse una patologia dei vasi reumatica (dove con questo aggettivo si intende sempre uno squilibrio alla base del sistema immune).
Grazie di nuovo della testimonianza, e anche quella di @Simotgl. Sono importanti, e sono arricchite dal fatto di essere vita vissuta.
Verosimili sì, ma non sono nemmeno sufficienti.
La media quinquennale 2015-2019 è più alta dell'andamento che stava tenendo l'annata 2020 in termini di mortalità, quindi è probabile avrebbe seguito l'andamento basso che era stato proprio del 2019.
Al momento, questi sono i numeri da me stimati dei morti in eccesso in Europa (oltre quelli Covid):
- almeno 6000 in Italia
- almeno 1000 in Svezia
- almeno 600 in Svizzera
- almeno 3600 in Francia
- almeno 5300 in Spagna
- almeno 3700 in Olanda
- almeno 7500 in Gran Bretagna
Ho ricercato i numeri direttamente dalle loro fonti di statistica.![]()
Ce ne sono almeno 4 o 5 (più la Provincia di Bolzano) che si stanno ritrovando in questo ridicolo teatrino.
E, ovviamente, i Presidenti fanno sentire le loro ragioni:
Coronavirus, Presidente Umbria Tesei: "Dpcm imbavaglia le regioni" - Rai News
Coronavirus, Kompatscher duro col Governo: "Fase 2, sbagliato l'approccio" - Cronaca - Alto Adige
Segnalibri