In Ucraina, a metà di Marzo (quindi quasi come da noi) hanno iniziato un lockdown molto stringente, direi severo quasi come il nostro.
E avevano pochissimi casi: qualche contagio e nessuna vittima ancora
E lo hanno fatto anche lungo, perchè ancora a Pasqua (che da loro, ortodossa, viene dopo la nostra) erano ancora tappati in casa pure loro, con tutte le attività commerciali chiuse (scuole e università comprese)
Questo fino a oltre la metà del mese scorso, Aprile, perchè poi non ho avuto più notizie.
Ma l'epidemia ha comunque fatto registrare contagi e vittime anche durante il lockdown, anche se la situazione non è degenerata come nella vicina Russia
Appena avrò qualche altra notizia, la posto![]()
Casi ufficiali x 1000, aggiornamento a ieri 14/05
Casix1000and.JPG
Norvegia da encomio: ne sono praticamente usciti.
Regno Unito e soprattutto Svezia continuano imperterriti la loro ascesa, mentre tutti gli altri Paesi, chi più chi meno, hanno un buon andamento.
Lou soulei nais per tuchi
Ultima curiosità per stasera e poi ho finito.Incidenza del Covid-19 sulla popolazione italiana per Regioni (campione base 500.000 abitanti, popolazione aggiornata a novembre 2019):
Lombardia 764
Valle d'Aosta 567
Emilia-Romagna 441
Liguria 432
Piemonte 409
Trentino-Alto Adige 344
Marche 322
Veneto 179
Abruzzo 146
Friuli-Venezia Giulia 131
Toscana 131
Puglia 57
Lazio 52
Umbria 42
Sardegna 38
Molise 36
Campania 34
Sicilia 26
Calabria 25
Basilicata 24
Le Regioni più colpite in termine di vittime sulla propria popolazione residente sono Lombardia, Valle d'Aosta ed Emilia-Romagna, con valori molto alti pure per Liguria e Piemonte. Il centro e il sud quasi risparmiati rispetto al nord, in termini di vittime. Male però le Marche e l'Abruzzo (avevo già ipotizzato qualcosa legato all'Adriatico, sulla costa orientale ci sono stati molti più decessi rispetto a quella tirrenica, in rapporto alle popolazioni regionali). Ottimi i valori di Campania e Sicilia, Regioni estremamente popolose ma che in fin dei conti non sono state toccate così tanto dal Covid-19.
Non tanto prima di qua dai
Dal 3 giugno l'''Italia riapre le frontiere. Si agli arrivi dalla Ue senza quarantena - la Repubblica
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Oggi 33 positivi di cui 3 negli ultimi 5 giorni, su 2718 tamponi. Ancora 9 in TI, purtroppo 3 decessi, speravo meglio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per la questione della costanza dei decessi può essere che semplicemente ora ci sia un sommerso quasi inesistente sui decessi. Ovvero magari vengono testati tutti i morti, al contrario dei mesi scorsi. In questo modo emergono forse anche dei malati covid insospettabili, che magari sono morti per tutt'altre cause ma che ora ricadono nelle statistiche covid. Questo potrebbe essere influenzato dal fatto che una fetta di popolazione sempre più ampia ha il virus. Magari in una persona malata, che ha contratto il virus a marzo nel boom muore adesso, ma non per causa né diretta né aggravata dal virus. Semplicemente muore con il virus. Potrebbe essere che un sottofondo di un 50/100 morti al giorno possa essere imputata a questo?
Considerando che in media dovrebbero morire 1800 italiani al giorno, ci potrebbe stare che un 5/10% di loro abbiano contratto il virus, sarebbe una percentuale in linea con molte realtà regionali. A questi si aggiungono poi una quantità di morti per causa diretta del virus.
Non so, può essere una cavolata, è solo una ipotesi
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Segnalibri