Ma la letalità del 18,7% in Francia?
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Dimentichi però una cosa: in Germania un lockdown pesante, a livello nazionale, come noi non l'hanno fatto. E ti pare poco come differenza!
Io ho l'impressione che tu abbia un bias cognitivo per cui "non è possibile che la situazione da noi sia così buona", nonostante i dati continuino a dire il contrario...con tutto il rispetto eh...l'aspirante medico sei tu, non sono io, ma se ci fossero focolai importanti in giro, non ce ne accorgeremmo? Qualcuno andrebbe pure in terapia intensiva o no?
Ora magari dire che ci sono 10 regioni covid-free forse è esagerato, ma se le T.I. continuano a svuotarsi e le chiamate/accessi al pronto soccorso non mostrano diversità rispetto alla norma pre-covid, non capisco perchè dubitare della situazione corrente.
Capisco la prudenza, ma la tua ostinazione mi sembra davvero esagerata. Che poi, da qui a un mese/un mese e mezzo ci si possa trovare in una situazione simile alla Germania ora, beh questo non posso saperlo, però anche coi test sierologici addirittura i casi li andiamo a cercare attivamente, di cosa abbiamo bisogno in più per essere sicuri che la situazione sia sotto controllo?
Il discorso dell'impossibilità che il virus girasse già da novembre, perchè lo abbiamo scoperto solo a metà febbraio, vale specularmente per la situazione attuale: se ci fossero focolai importanti in giro, o se comunque ce ne fossero stati nelle scorse settimane, perchè ora è tutto tranquillo?
Lo dico seriamente e senza la benchè minima vena polemica, però voler costantemente dubitare dei dati se non si conformano alla propria forma mentis, mi pare poco sensato.
Lo stesso calo di ospedalizzati, TI, e di ingressi si osserva in Germania. Quindi è poco indicativo della tendenza attuale. Quante volte ho detto che in Germania stimavano R0 a 0,8 in questo mese? Beh, a vedere i dati di ieri si sbagliavano, era bello che sopra 1 anche se non di molto.
Quelle 700 persone del mattatoio non sono uscite finora. E la cosa andava avanti da un mese.
Io non voglio dubitare dei dati italiani, ma:
- in Svizzera trovano 15-30 contagi (talvolta 50) al giorno su 8,5 milioni di abitanti
- in Austria trovano 15 contagi al giorno su 9 milioni di abitanti
- in Germania trovano diversi focolai
- in Francia fanno 450-500 contagi al giorno
- in Spagna ne trovano 400 su una popolazione di 15 milioni di persone in meno
- a S.Marino (appena 33mila abitanti) ne trovano a volte più che in tutto il Sud Italia
Date queste premesse, mi suona strano vedere così pochi casi in molte regioni italiane. Mi domando se non ci siano focolai in espansione che diverranno noti tra settimane.
Perchè l'Italia fa sistematicamente numeri bassissimi. Tra l'altro nella stessa Lombardia, area più colpita, praticamente solo 100 casi al giorno non legati al sierologico o non "debolmente positivi".
I decessi attuali sono circa 35 al giorno, cosa che fa supporre che almeno 1000 persone si contagiassero ogni giorno tra fine Maggio e la prima settimana di Giugno. Il triplo di quel che rileviamo.
Sia chiaro, mi aspetterei focolai soprattutto in Lombardia o Piemonte. Mi suona strano che non se ne trovino alla luce di questi dati.
Questo NON significa che creda sia indice di seconde ondate e/o che mi aspetto l'apocalisse. Esprimo solo delle perplessità alla luce dei dati esteri.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Non dico che non si sia mosso qualcosa, dico solo che la circolazione del virus non credo sia così bassa in Italia.
Senza pensare a seconde ondate eh.
Mi domando come sia possibile che all'estero facciano numeri più alti pur partendo da una circolazione virale che era identica a quando abbiamo mollato il lockdown. Credo che cerchino meglio a questo punto. O forse anche loro includono i sierologici?
Basta vedere la Germania: trovano almeno 300-400 contagi al giorno e hanno individuato diversi focolai, ma fanno sempre MENO morti dell'Italia, segno che il virus in Italia circoli di più a mio parere. E che noi cerchiamo non bene.
Opinabile...
In compenso bisognerebbe rileggere le pagine di 'sto topic per accorgersi che all'inizio la Germania era considerata praticamente come la Cina quanto a trattamento e comunicazione dei dati per poi accorgersi che in fondo, ma sì dai molto in fondo, quello che dicevano corrispondeva alla realtà locale.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri