Credo che sarebbe lo scenario ideale, a livello nazionale dovremmo riuscire a fare dunque 600mila tamponi al giorno (ripeto, sarebbe la stima del periodo peggiore).
Ma andrebbe bene già solo se facessimo la metà, circa 300mila al giorno. Uno scenario più realistico e abbordabile, ma comunque relativamente buono per contrastare la diffusione dell'epidemia.
Mio fratello è a casa con qualche linea di febbre, mal di gola e mal di testa. Chiama il medico che gli dice innanzitutto di non muoversi da casa (eh, grazie...) e ha compilato una scheda perché l’ASL venga (si spera entro dopodomani) e gli faccia il tampone. Sospetto che possa essersi contagiato (se risultasse positivo) al lavoro...Lui lavora in un’azienda per la lavorazione del pesce in un ambiente con una temperatura quasi sempre prossima a 0 gradi, quindi l’ambiente ideale per la proliferazione del virus...due suoi colleghi sono a casa da qualche giorno ma onestamente non ricorda il motivo. Se non fosse per il lavoro potrebbe essere per l’incontro con qualche amico. Nel dubbio anche noi non usciremo di casa finché non avrà l’esito del tampone. Che situazione![]()
Mi apri un mondo, non sapevo per nulla di questa sindrome
Mi chiedo quanto sia diffuso, non credo comunque tanto, e probabilmente coinvolge la popolazione che è stata sintomatica, anche se non escluderei un interessamento di quella asintomatica a seguito di squilibri indotti dal virus nel sistema immunitario, se lì risiede la causa.
Però non voglio essere negativo oggi, quindi vi metto questa notizia, sempre da "Il Post" (un giornale italiano tra i pochissimi rimasti a pubblicare notizie verificate e puntuali), che non c'entra niente col Covid ma per cui c'è da gioire
In Africa e stata eradicata la poliomielite selvaggia - Il Post
Il tampone negativo lo manterrei solo per chi ha ancora sintomi, e per i quali sarebbe difficile capire dove inizia la guarigione, come avevo comunque già scritto ieri o l'altro ieri.
Alla luce soprattutto della sconvolgente rivelazione di @Gianni78ba
Sisi, ieri ho postato un articolo di Selvaggia Lucarelli (che, come avrete capito da quante volte posto suoi articoli, adoro per modo di fare giornalismo) in cui si raccontavano tutte le peripezie tra Briatore e Zangrillo.
Pare che Zangrillo sia il medico che disse a Briatore che si era fatto il Covid a Dicembre, tra l'altro.
Segnalibri