La puglia passerà un guaio. Nella prima ondata se lo sono preso veramente in pochi rispetto alla popolazione.
Ho l'esempio di un massimalista medico di famiglia (che hanno il polso della situazione). I possibili positivi tra i suoi pz dall'inizio della pandemia a prescindere dai tamponi fatti su di loro, si contano in meno delle dita delle mani.
A questo va aggiunta la conseguente scarsa consapevolezza che per assurdo è più diffusa nelle categorie a rischio. Dove lavoro quelli che vengono senza mascherina e glielo devi dire sono gli ultracinquantenni (spesso con un BMI(body mass index) di30 e più, e probabilmente nemmeno sanno di essere clinicamente obesi ergo in caso di coronavirus soggetti classificati a rischio).
Sì, e appunto senza grosse emergenze, per ora, in atto.
Il problema è il solito e non lo dico solo oggi, ma l'ho detto anche in tempi non sospetti: blindare paesi, creare zone rosse e fare ordinanze che vietano a innocui runner di correre in mezzo ai boschi è facile, scrivi tre righe e via. Fare funzionare un sistema sanitario è invece difficile, ed è notorio che, per colpe trasversali e ataviche, quello campano è un rinomato colabrodo e tale è sempre rimasto, anche quando il virus è esploso altrove e qui, per puro culo, ci si poteva vantare di esserne rimasti relativamente immuni.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Guardate qui,notizia fresca dalla mia regione..addirittura venivano usati reagenti non conformi
Irregolarita sui tamponi, sospesi i vertici di un laboratorio analisi cliniche - Cronaca
24 nuovi positivi in Umbria.
Calano per il quarto giorno di fila le persone in isolamento
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Edit
- 1800 tamponi
- 5 positivi in una struttura di accoglienza per immigrati a 4 km da casa mia.
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Bollettino di ieri della mia ulls da mezzo milione di abitanti, dati sempre confortanti
Bollettino ULSS8 dell'11 settembre.
Cari concittadini,
Il bollettino settimanale dell'Ulss8 certifica un andamento di crescita, anche nel vicentino, dei casi positivi.
Di seguito vi indicherò, per ciascuna delle ultime 4 settimane, il n. tamponi, il n. di positivi e la relativa %.
21/8 t. 5.530 pos.30= 0,54%
28/8 t.13.627 pos.73= 0,53%
4/9 t.7.916 pos.104= 1,31%
11/9 t. 5.523 pos. 94= 1,70%
Fortunatamente non c'è pressione sulle strutture ospedaliere e viene registrato in solo decesso.
Con numero di tamponi sostanzialmente in calo, si nota che i positivi crescono e soprattutto che, la % di contagiati è più che triplicata (da 0,54% a 1,70%).
Si ha riscontro, dalle indagini epidemiologiche, che si tratta per lo più casi di rientro dalle vacanze, prevalentemente dalla Sardegna.
Di conseguenza non sono individuati particolari focolai.
Ad Altavilla dal 29 agosto, e quindi da 15 giorni, NON sono segnalati nuovi casi.
Di conseguenza, anche se il virus si era riaffacciato ad Altavilla, non ha circolato per le nostre strade, grazie alle buone misure adottate.
Sono due i residenti ancora positivi, per conseguenza di viaggio, e la settimana prossima potrebbe ultimarsi il loro isolamento domiciliare.
Arriviamo quindi al momento cruciale della riapertura delle scuole in buona forma
Sostanzialmente integri ed allenati all'utilizzo delle cautele per la nostra ed altrui sicurezza, metteremo alla provatutto il lavoro fatto finora.
![]()
Siamo nelle condizioni di essere fiduciosi ed ottimisti!
Invito tuttavia tutti, anche i concittadini più piccoli che torneranno a scuola, a riprendere le buone pratiche di cautela, per poter scongiurare carichi virali pericoli per noi e per il nostro futuro!
L'Amministrazione ha lavorato tanto, quest'estate, per adeguare le scuole e renderle sicure!
Ora tocca a voi cittadini.
Cari scolari, cari studenti e cari genitori, buon inizio dell'anno scolastico, con fiducia, entusiasmo e prudenza!
#forzaaltavilla
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Segnalibri