ma più di uno qui dentro ti ha spiegato che non basta e non è propriamente fattibile, ma evidentemente non vuoi capire.
Se oggi uno studente lo trovo positivo e faccio i tamponi rapidi a tutta la classe, che probabilità ho che domani qualcuno diventi positivo?
Alta, moto alta, probabilmente hai il 100% di probabilità.
quindi? rifai tamponi rapidi per 7gg a tutta la classe? e se dopo 3gg esce un altro positivo? continui per altri 7gg?
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Scusate amici intervengo mai in questa comunicazione, ma non posso esimermi: ai miei tempi remoti se si stava a casa da scuola per un raffreddore si veniva cazziato sonoramente e tacciati di fannulloni...
Onestamente a prescindere dal delirio totale di questo periodo non penso che andare a scuola col raffreddore se la sintomatologia da solo quello e nient'altro sia così terribile.
Credo che il covid ci stia spesso facendo diventare dei fanatici della salute, un raffreddore è la cosa più innocua che ci sia.
Torno a dormire, scusate il disturbo.
"i'm becoming harder to live with..."
Non basta niente, neanche il tampone classico.
È così difficile da capire che il rischio zero non ci sarà ma che ci dovremo convivere anche questo inverno almeno?
Allora il migliore compromesso è il tampone rapido, che ti lascia un minimo di errore, ma almeno risolvi tutto subito.
Per la fattibilità basta produrli eh..
Non siamo ancora attrezzati? Male, molto male.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
boh, sdradicare idee sbagliate è veramente dura.
convivere con il virus non significa dargli il via libera e farlo girare liberamente, ma cercare di vivere il più possibile in maniera normale con qualche limitazione (piccola o grande che sia).
Ad oggi, sospendere 10gg le lezioni per l'intera classe è la soluzione più efficiente per provare a diminuire il contagio. Nel frattempo che gli altri sono in quarantena, verifichi se sono positivi e sterilizzi l'aula.
Senza contagi, la scuola è aperta e si fa lezione normalmente. Può essere che ci saranno aule in cui per tutto l'anno non ci saranno contagiati e questi faranno una vita normale.
Non ci fossilizziamo su idee che paiono buone, ma non risolvono più di tanto il problema.
Se i figli stanno a casa, i genitori dovranno trovare un modo per accudirli. Certo diventa un problema si dovesse trovare un positivo ogni 15gg, ma meglio non fasciarsi subito la testa.
Se poi scoppierà un focolaio come nel Genoa, forse il resto dell'anno poi filerà liscio come l'olio.
EDIT
io parlo sempre di aula, chiudere l'intera scuola non l'ho mai considerato, a meno che il contagiato sia un docente
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Oggi in Islanda ben 101 nuovi casi in 24 ore: è la seconda volta che si va in tripla cifra dall'inizio della pandemia, dopo il 24 marzo che detiene tuttora il record, con 106 contagi giornalieri. La conta dei morti è ferma a 10 dallo scorso aprile, ma i pazienti in terapia intensiva sono saliti a 4 e gli ospedalizzati in reparti ordinari sono 15. Su 747 casi attivi si nota quindi che la percentuale di persone con sintomi medio-gravi è comunque bassa, ma il contagio sembra abbastanza fuori controllo nel Paese... Per quanto riguarda le fasce più a rischio, ci sono 21 casi attivi in persone tra i 70 e i 79 anni, 6 casi attivi tra gli 80 e i 90 anni e 3 casi attivi tra gli ultranovantenni.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Veramente anche in Italia abbiamo continuato a lavorare; chi ci ha rimesso sono quella marea di piccole imprese (o magari medie) marginali che operano in settori a basso valore aggiunto. Quelle che per tanti sono il nostro "fiore all'occhiello". Si è visto che fiore all'occhiello siano la volta in cui arriva uno scossone di quelli grossi...
Ma finchè piccolo è bello questi sono i risultati.
E qui non lockdown, maschere e compagnia cantante sono marginali.
Ti rendi conto vero che stai continuando a scrivere che il provvedimento X non limita perchè la gente non lo rispetta?
Quindi insisto: la colpa è del provvedimento?
Sorvolo sulla questione "eeeeh, ma la criminalità non rispetta le regole" perchè siamo alla scoperta dell'acqua tiepida.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Per me l'idea sbagliata è la tua eh...
Dargli il via libera sarebbe non prendere precauzioni nè testare nessuno neanche col tampone rapido, non seguire i protocolli (che anche lì, li seguono le 5 ore a scuola, ma appena fuori è l'opposto) e fare i test rapidi a tutti.
Cmq la finiamo qua, perchè non troveremo mai un punto di incontro![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri