A proposito della nuova variante inglese, questo è il tasso di positività al test diviso per fasce di età, notevole l'aumento per bambini e adolescenti (ammetto che non ho idea di quale età siano i vari "School year").
EqWy9xlXUAAGPAI.jpeg
Dati come questi sono alla base del sospetto che la maggiore contagiosità di questa variante sia quasi interamente riconducibile a questa fascia di età (sulle altre potrebbe essere un effetto indiretto della maggiore circolazione tra i giovanissimi), ipotesi che comincia ad essere piuttosto solida.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Solo che quello di due vaccini "tradizionali" non è necessariamente simile solo perché cosiddetti tradizionali. Due copie dello stesso farmaco...sono lo stesso farmaco.
Perché non mi interessa contestarla, il punto è sempre lo stesso: non conosci gli effetti a lungo termine di un vaccino "tradizionale" solo in quanto tale, così come (per esempio) non conosci gli effetti a lungo termine di un nuovo SSRI solo perché conosci gli effetti a lungo termine di altri SSRI.Non mi è chiaro il nesso con la classificazione dei vaccini, che peraltro non contesti.
Che abbia rispettato lo standard non è una mia opinione, altrimenti non lo avrebbero approvato, al netto di voler dubitare della bontà del processo generale di approvazione, che per carità è legittimo (anche se farlo solo nel caso dei vaccini a rna sarebbe un po' strano).Che questa sia la tua opinione, è perfettamente chiaro.
...perché l'antitetanica e il trivalente sono già testati a lungo termine. Ma mica perché "tradizionali", semplicemente perché sono in giro da decenni (cosa ovviamente molto diversa, "tradizionale" != di lunga data, altrimenti quello della Oxford non lo sarebbe).E non solo fra di noi, tanto che nel modulo per il consenso al vaccino che si deve firmare, nelle note informative, e precisamente al punto 10, qualcuno (probabilmente amici di quelli che hanno stabilito le procedure di test), ha ritenuto di precisare:
Non ricordo note simili quando ho fatto il richiamo per l'antitetanica, e nemmeno il trivalente.
Ultima modifica di nevearoma; 30/12/2020 alle 02:10
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Screenshot 2020-12-30 013034.jpg
Ultimi 2 giorni il botto.
Eventi e Covid-19
Quello nel sito è un concetto applicabile anche ad un ufficio in cui lavorano fisse 5 persone in 50 metri quadrati o poco più, e riceve clienti?
Teoricamente sì purchè la permanenza dei clienti sia breve. Bisogna inoltre valutare se le 5 persone lavorano in un'unica stanza o in stanze separate.
Comunque sito stupendo, davvero interessante!
La formula matematica "empirica" per stimare il rischio può essere elaborata in questo modo:
% rischio = (n° di persone in un evento) X (stima % pop. attualmente contagiosa)
Ecco come siamo messi sul tasso di mortalità nei primi 25 Stati del mondo (calcolato come morti/1.000.000 di abitanti)
San Marino 1.737
Belgio 1.656
Slovenia 1.265
Bosnia-Erzegovina 1.230
Italia 1.209
Macedonia del Nord 1.187
Perù 1.132
Andorra 1.086
Spagna 1.079
Montenegro 1.078
Bulgaria 1.070
Repubblica Ceca 1.061
Regno Unito 1.051
Stati Uniti 1.044
Liechtenstein 995
Francia 981
Ungheria 963
Messico 948
Argentina 948
Armenia 943
Croazia 927
Panama 905
Brasile 903
Svizzera 863
Cile 859
qua c'è la gara a selezionare solo le cose che fanno comodo, sorvolando sulle altre. Ma pazienza, col tempo ho capito che qui ci sono esperti migliori di quelli dell'Oms (di cui non sono certo un fan), di quelli che hanno fatto parte di commissioni parlamentari, esperti in campo medico migliori di tutti gli altri. Ma se sono così bravi perchè scrivono qui invece di essere al vertice di qualsivoglia organizzazione?
Addirittura ci si aggrappa ad Ichino (ma vabbè rendiamoci conto) mentre membri della corte costituzionale dicono da mesi l'esatto opposto!! Ed in ogni caso ci si è dimenticati di dire che in Italia non esiste obbligo vaccinale per gli adulti ma solo per i bambini. Quindi servirebbe una legge ad hoc, il vaglio del parlamento ed eventuali possibili ricorsi in corte costituzionale se qualcuno, come sarebbe lecito aspettarsi, dovesse sollevare dubbi di costituzionalità. Un percorso molto molto accidentato e tutt'altro che facile. Inoltre, anche in presenza di una legge (che darebbe anche il via a migliaia di ricorsi presso i tribunali ordinari ed amministrativi che spesso in passato hanno cassato l'obbligo vaccinale sul posto di lavoro. Vedi anche Nursid Sicilia: il Tar non puo imporre un "obbligo vaccino" - il Fatto Nisseno - Caltanissetta notizie, cronaca, attualita ), quali sarebbero le "sanzioni" a chi non intendesse comunque vaccinarsi? Una ammenda, forse.
Non mi piace fermarmi all'opinione dominante, non mi sono mai uniformato alla massa e non inizierò certo ora. Mi faccio delle domande e spesso invidio chi come voi di domande evidentemente non se ne fa mai. Sicuramente vivrete molto più sereni di quanto non faccia io.
Comunque vivaddio, esiste la libertà, per quanto molto compressa attualmente, per cui ognuno potrà comportarsi come meglio crede e fare scelte ponderate in base alle proprie sensibilità.
Ultima modifica di marco85; 30/12/2020 alle 09:48
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Pensa come qualcuno potrebbe inorridire a sentire che molti in montagna, almeno quando si sta fuori per più giorni, si bevono l'acqua dei torrenti...(chiudo ot)
Comunque, relativamente alla distribuzione dei vaccini mi sembra che stiano già pensando a cose ininfluenti senza badare al sodo con le polemiche sulla Germania e sul ritardo delle dosi previste: nonostante le lamentele a ieri avevano vaccinato solo pochissime migliaia di persone senza nemmeno finire le prime 10.000 dosi.
Ultima modifica di ale97; 30/12/2020 alle 11:55
Segnalibri