
Originariamente Scritto da
Gio83Gavi
Sicuramente Giagi quello che dici è vero, però va anche detto che molti istituti presentano anche una parte pratica di materie... Qualcuno probabilmente sul forum l'ha già detto, però è un aspetto che secondo me vale la pena rimarcare: ok i compiti i classe e le lezioni didattiche ma le materie tecniche richiedono anche esercitazioni in laboratorio che, personalmente, non mi azzarderei a togliere con una certa leggerezza.
Chi volesse o stesse perseguendo un istituto tecnico, come me ad esempio che alle superiori feci elettronica e telecomunicazioni, ha tantissime ore di laboratorio necessarie per approfondire la parte pratica ... Programmazione informatica tipo C,C++, Fortran, Phyton (questi ultimi due secondo me non esistevano nemmeno quando mi diplomai io

), tutta la parte di prove pratiche relative alla creazione di circuiti elettronici, le prove in laboratorio con il bagno galvanico per estrarre il rame, l'utilizzo delle breadboard per la simulazione di circuiti elettrici, l'utilizzo dei multimetri e degli oscilloscopi per l'analisi dei segnali elettrici.
Cioè, giusto per fare un esempio togliere queste ore di laboratorio ad un aspirante tecnico equivale, secondo me, a togliergli un 70/80% delle capacità che saranno poi indispensabili quando questo soggetto vorrà trovare da lavorare.
Io sinceramente proverei comunque a sforzarmi per mantenere in presenza quantomeno queste attività in quei particolari istituti, chiaramente ci sono altre attività che possono essere svolte anche tranquillamente da remoto o da casa. E' comunque estremamente complicato gestire il tutto

Segnalibri