Il vaccino anti covid in Italia in tempo reale | Il Sole 24 ORE
Molto positiva la media di 35 mila monodose al giorno negli ultimi 3 gg
Cmq ha una copertura contro le varianti veramente "bassa" da quanto si legge, più o meno ai livelli di AZ
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Ieri a Limbiate (MB) dove lo ha fatto mio padre hanno mandato a casa la gente che aveva il primo appuntamento perchè non c'erano dosi sufficienti. Quindi immagino siamo al limite
Nel frattempo il mio amico che fa dottorato ad Avignone (anche lui 27enne) si è vaccinato ieri con Pfizer. Se non sbaglio là è già aperto a tutti.
In terapia intensiva per il Covid in Italia ci sono 1.382 persone, in calo di 28 rispetto a ieri nel saldo quotidiano tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri, secondo i dati del ministero della Salute, sono stati 48 come ieri.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Vaccinato ieri con Moderna (1° dose), a parte il braccio che non lo riesco quasi ad alzare e un po' di stanchezza, niente febbre o altri sintomi per ora. Mio fratello ha avuto invece un po' di nausea, mal di testa e spossatezza i due giorni successivi all'inoculazione, poi tutto scomparso di botto.
Bisogna vedere se hanno gli strumenti, nel senso che se per un decennio (2009/2019) gli uffici epidemiologici della tua regione si sono concentrati su altro, che non fosse il monitoraggio dell'epidemia stagionale d'influenza o l'elaborazione di tabelle sugli effetti dell'inquinamento delle acque (per fare un esempio a casaccio) poi questi strumenti di monitoraggio non ce li hai...
P.S. che poi "monitoraggio" dell'influenza annuale è un concetto improprio, nel senso che l'accuratezza è a livelli talmente infimi che i numeri dei contagi influenzali sono al massimo vagamente indicativi (ossia sono affetti da colossali sottostime) praticamente in tutta Italia. Colossali sottostime vuol dire che vediamo (molti) meno casi gravi, infezioni e morti di quelli effettivi e che, di conseguenza, sottovalutiamo l'impatto economico e umano di una malattia considerata (ingiustamente) banale...
Con l'epidemia del 2015, almeno a Genova, si sono viste delle cose, in termini di congestionamento della sanità regionale e di ingolfamento del sistema dell'Emergenza sanitaria extra-ospedaliera (che a livelli di tempi è tra i più "reattivi" d'Italia ed è forse l'unica cosa in cui la nostra scalcinata sanità eccelle) che i numeri epidemiologici (pur alti rispetto ad altre epidemie) difficilmente giustificano...
Ultima modifica di galinsog@; 25/05/2021 alle 10:33
Il caso siciliano tra l'altro è particolarmente grottesco, hanno spalmato su più giorni il dato relativo alle morti, probabilmente per non fare un "riallineamento" che avrebbe fatto fare ai loro uffici una colossale figura di merda... in pratica hanno fatto così' (perdonate la scenetta): "Salvo! c'abbiamo da smaltire un fottio di motti che quei connuti delle ASL non ci comunicarono, peddonami, Turi, ma che facciamo, li carichiamo tutti su ddomani? No... piccarità... sono tchoppi... mettiamone uno qua e due là"...
Comunque queste porcherie sono convinto le abbiano fatte ovunque, ma magari sono stati più attenti a non farsi sgamare...
Ultima modifica di galinsog@; 25/05/2021 alle 17:14
Veneto e Lombardia tendono a somministrare velocemente le dosi appena gli arrivano per poi avere altri giorni di "magra", mentre regioni come Lazio ed Emilia hanno un andamento più omogeneo.
Nessuna delle due strategie è "meglio" di per sé, e più che altro la differenza nell'utilizzazione delle dosi dipende da una diversa distribuzione dei richiami - es. una regione che ha usato di più AZ a marzo ora deve tenere più dosi da parte. Le uniche due regioni che sembrano avere un problema più strutturale sono Sicilia e Calabria che hanno anche una bassa copertura degli anziani.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri