Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Beh, a Malta fa ridere cmq...
Primo paese europeo a raggiungere l'immunità di gregge, obbligo all'aperto, ma tutto aperto anche al chiuso, dove praticamente è come stare normalmente...
Ci sono più mascherine all'aperto che al chiuso..
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Secondo me sono ancora in alto mare sull’effettiva copertura del vaccino dalla positività
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una serie di riflessioni forse senza nemmeno troppo senso, ma voglio dire il flusso di pensieri che mi passa per la testa in merito agli effetti collaterali.
1- è possibile che gli effetti collaterali da vaccini siano simili rispetto a quelli da covid nei soggetti che hanno le reazioni più gravi? È azzardato o non ha proprio senso associare gli effetti della immunizzazione vaccinale a quella naturale in questi termini? (tenendo conto delle evidenti differenze per cui è decisamente preferibile l'immunità vaccinale, come drastica diminuzione di casi gravi, decessi e anche circolazione del virus, ovviamente)
2- è possibile che questi effetti collaterali gravi siano da imputate a reazioni eccessive e a un'eccessiva stimolazione del sistema immunitario, anche alla luce dello studio che consigliava di ridurre le dosi per Astrazeneca per cercare di ridurli? Perché non si continua a fare studi in questo senso anche per Pfizer e soprattutto a cercare di applicarli?
3-- sempre a questo proposito, è possibile che nonostante i test e i loro risultati queste reazioni possano essere imputabili a una seconda dose troppo ravvicinata, dato che con Pfizer i problemi sembrano aversi soprattutto con la seconda dose? In teoria è strano che tutto ciò avvenga con la seconda dopo che magari si passa la prima tranquillamente, da cosa può dipendere nel concreto? Il mio ragionamento è che se la causa è un'eccessiva stimolazione del sistema immunitario allora questo potrebbe dipendere proprio dalle dosi ravvicinate o da una dose eccessiva rispetto a quella necessaria....
Cosa ne dite?
Il problema non si risolverà nemmeno con il 100% dei vaccinati, basta guardare in Inghilterra, poi alla prossima variante che ci sarà di sicuro cosa facciamo?
Forse si potrà risolvere se viene vaccinato il 90% della popolazione mondiale, altrimenti bisogna tornare a vivere come il medioevo ognuno dentro il proprio castello, ed in questo caso per Castello si intende nazione
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Anche io ho visto morire gente sanissima, per le più svariate malattie, ed il Covid è quella che mi mette meno paura, se ci mettiamo ognuno a portare un un'esempio di una persona che muore per casualità allora non usciamo più di casa, ma anche lì non saremmo al sicuro perché i maggiori incidenti avvengono dentro le mura domestiche, non dovremmo portare più la macchina perché può succedere un un'incidente stradale.
Ma vivi la tua vita prendendo le precauzioni che servono e stai sereno, che c'è molto ma molto di peggio del Covid
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Se in GB non avessero fatto una campagna vaccinale di massa (e sono comunque al 41-42% della popolazione completamente immunizzata) ora sarebbero alle prese con numeri "indiani" ossia di un intero ordine di grandezza maggiori di quelli che stanno avendo e in una situazione di lockdown simile a quella di fine dicembre... poche storie... A me stanno bene anche le posizioni "bolsonaristiche" ma poi bisogna spiegare perché non far nulla (vaccinare poco e non mettere restrizioni) sia vantaggioso rispetto ad altre scelte...
P.s. non tiriamo fuori la questione del "più si vaccina più nasceranno varianti" perché per ora le varianti più contagiosi e (un poco) elusive verso i vaccini sono nate in assenza totale di vaccinazioni ossia alla fine del 2020.
Segnalibri