se non si fa così, va a finire che i soldi non ci sono per tutti:
forse non ci rendiamo conto che l'unica cosa da avere veramente paura è la devastante conseguenza sull' economia che avrebbe un altro lockdown; un altro Natale o inverno senza turismo, oppure un' altra chiusura di bar, ristoranti o altro in autunno: li si che non ci sarebbero i soldi
Eventualmente si può provare a percorrere sempre la strada della vaccinazione "semiobbligatoria" in quanto richiesta per un gran numero di attività, ma se nemme o così si riesce a ottenere l'80%-85% di immunizzati allora davvero non si può fare null'altro, concordo pienamente. Mitigare ancora potenzialmente per anni solo perché il virus continua a circolare mi sembra molto poco fattibile e soprattutto non era questo l'obiettivo dichiarato fino a qualche mese fa, per cui non vedo perché cambiare proprio ora.
Per il resto io penso che la scelta inglese in questo momento sia sicuramente troppo avventata, però è chiaro che non si può andare avanti a furia di misure di mitigazione fino a quando tutto il mondo non sarà completamente vaccinato, ecco
Ultima modifica di ale97; 05/07/2021 alle 16:58
Comincia dal guardare il calendario, che già sarebbe una buona base di partenza.
poi sì, sei ignorante in materia, perché dopo un anno e mezzo arrivare a paragonare i dati del lunedì a quelli del mercoledì è da ignoranti.
il lunedì sono sempre bassi perché c’è il calo della domenica, se non lo sai i dati del giorno x si riferiscono al giorno x-1. Quindi, se vuoi fare un paragone, lo fai CON LO STESSO GIORNO della settimana precedente.
prima di parlare a vanvera, un minimo bisogna conoscere.
Si vis pacem, para bellum.
Molto semplice: i vari parametri seguono un andamento settimanale sostanzialmente regolare che abbiamo imparato a riconoscere.
Il lunedì minimo dei casi perchè durante il fine settimana si fanno meno tamponi, poi i casi crescono durante la settimana; sempre il lunedì ci sono più ricoverati rispetto agli altri giorni (in questo caso un calo meno sensibile perchè stiamo calando) perchè ci sono meno dimissioni nel fine settimana, martedì e mercoledì di solito c'è il massimo settimanale di ingressi TI, il martedì ci sono un po' di decessi arretrati del fine settimana, ecc.
per questo @Davide1987 ha fatto il confronto con lunedì scorso. E' la cosa più veloce.
Facendo le cose un po' più sofisticate si considera la media mobile settimanale, che è quella che si trova nei grafici che vengono postati di solito.
Cosa vuoi che ti dica?... produciamo altrettanti video in cui qualcuno racconta che un suo conoscente, sicuramente all'interno di un ospedale, sicuramente testimone oculare, ha visto che tutti sono curati adeguatamente, che si fail possibile, che agli inizi è stato un delirio perché non ci si aspettava una cosa del genere e i ricoverati stavano veramente male e non ce la si faceva a far fronte a tutto etc. etc.
Così andiamo avanti a colpi di testimonianze (di terza mano), di scoop eccezionali e di rivelazioni incredibili. Uno a uno, palla al centro, e riprendiamo a filmare e registrare...
Sai cosa penso? che se veramente esistono tutte queste persone che hanno vissuto in prima persona questi orrori o ingiustizie o malasanità - e li hanno prontamente spifferati al primo conoscente che capita a tiro, possibilmente curando che a sua volta fosse pronto a diffonderli, lanciando il sasso ma ritirando la manina - mi fa schifo l'idea che nessuno, nessuno di questi abbia avuto le palle di filmare, documentare, denunciare alle autorità anziché giocare con le chat.
Perché se veramente questo è quello che è successo, e tutti i testimoni oculari hanno pensato per prima cosa a salvare il posto di lavoro ritirandosi nell'anonimato, ti ripeto, che schifo!
Perché questo tipo di "denunce via social" non servono a un ca**o, non cambiano il mondo, e soprattutto non salvano persone che potevano essere salvate.
Quindi, tutti questi testimoni oculari presunti, farebbero meglio a tacere e chiedersi in coscienza: io cosa ho fatto per impedirlo?
Posso reintromettermi?
di solito (cit.) a una domanda si risponde....soprattutto se si vuol sostenere una tesi in una discussione.
Ripeto, dato che mi hai convinto, che il problema è che hanno voluto contare i decessi dei positivi come decessi Covid anche se non era quella la causa, qual'è il motivo per cui sono morte 150.000 persone in più da noi e altrettante in proporzione in tutto il mondo in un anno e mezzo?
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Scusa eh, ma se aveva una polmonite da Covid da diagnosi dei medici, cosa si sarebbe dovuto scrivere nel certificato di morte?
Puoi avere anche i polmoni messi peggio di una pezza strappata e sporca, ma se l'evento che precipita il tutto porta i polmoni al collasso la causa di morte è quell'evento. Possiamo poi discutere che avesse condizioni che lo predisponevano fortemente alla morte, ma la morte è stata causata dal Covid.
Resta da spiegare a questo punto l'incremento drastico dei morti di altra malattia, cioè non-covid, rispetto agli anni scorsi, e che hanno costituito il serbatoio per "fingere" i morti-covid.
Perché a questo punto, la cosa è ancora più grave: ci stanno nascondendo delle impennate nelle morti da tumori assortiti, depistando l'attenzione sul covid, per il quale l'allarme è molto meglio gestibile, evidentemente. E ovviamente, se c'è un'impennata di morti da tumore tale da giustificare i numeri anomali di questi due anni, vuol dire che o i ripetitori di telefonia mobile, o le linee ad alta tensione o il 5G o qualche altra diavoleria stanno già facendo vittime, e con la favola del covid ce le stanno nascondendo!!!
Anche oggi 2 ingressi in TI, wow.
Puntiamo di nuovo al giorno in cui non ce ne saranno più.
E i decessi effettivi senza arretrati della Toscana e Campania (oh, strano!!!) sono scesi a 17, c'era già stato un minimo così basso?
Cmq 22.000 casi testati, 480 positivi.
Se domani torniamo sui 90/100mila casi facciamo 1.500 come niente...l'importante saranno cmq gli ospedali.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Segnalibri