Io non mi aspetto una grande epidemia di influenza anche quest'anno, senza grosse restrizioni (speriamo) dovrebbe ovviamente diffondersi di più di questo inverno, ma il fatto che ci saranno almeno precauzioni come le mascherine al chiuso dovrebbe comunque limitarla. In ogni caso, dovrebbe diffondersi meno della variante Delta anche tra i vaccinati...
Comunque, a proposito delle statistiche sulla popolazione vaccinata, vedo che per gli over 50 presi nel loro insieme siamo all'82% di dosi somministrate sulla popolazione, quindi buono. Le percentuali ovviamente diminuiscono man mano che si passa alle fasce di età meno anziane, ma magari alcuni si dovranno ancora vaccinare....forse. comunque anche la 50-59 mi sembra che sia poco sopra il 70%.
Da questo potrei anche pensare che si possa superare che anche se si restasse sul 70% della popolazione generale le fasce più a rischio avrebbero comunque una buona protezione. Ovviamente non assoluta perché se le fasce più giovani sono vaccinate in misura minore (e i bambini per nulla) il virus in qualche modo circolerebbe comunque, ma nemmeno al livello da sovraccaricare intere strutture con gli over 50/60, in teoria. Confido in questo, tenendo anche conto che magari qualcuno dei non vaccinati è guarito dal covid nel 2021 e possiede ancora una certa immunità.
Ovviamente è un discorso che vale in prospettiva, per quando tutte queste persone avranno fatto il richiamo. Per il momento sicuramente un minimo aumento ci sarà, la mia speranza è appunto che sia contenuto in maniera significativa dall'immunizzazione crescente della popolazione.
Tutto visibile nelle prime slide qui COVID-19 Italia | I grafici e le mappe interattive | Flourish
Non lo so, rispetto anche al discorso mascherine al chiuso bisognerà vedere cosa accadrà nel resto dell'UE, ho come l'impressione che messe in sicurezza le fasce d'età a rischio e i soggetti fragili alcuni paesi (a partire da quelli del Nord e Centro Europa) le mascherine al chiuso le renderanno facoltative per i vaccinati.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
E' già così. In Danimarca e Paesi Bassi ad esempio le mascherine al chiuso sono richieste laddove non è possibile rispettare il distanziamento.
A parte che Svezia, Norvegia e Finlandia hanno introdotto la raccomandazione di mascherine al chiuso verso settembre 2020, la Danimarca poco prima.
Negli Stati Uniti credo che l'obbligo non ci sia più da nessuna parte se non forse in qualche stato del nord.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Certo con la campagna mediatica che è stata fatta...
Apposta lì ho definiti organi di disinformazione perché è stata terrorizzata la popolazione e viene vista come unica via d'uscita la chiusura di tutto.
Ecco perché sono stato contrario fin da subito alle chiusure generalizzate, ha portato a questo, ma non vi capita quando camminate per strada ed incrociate qualcuno, e questo devia il percorso come se sei in lebbroso oppure un appestato.
Io non so se ci rendiamo conto dei danni dovuti dagli effetti del Covid sulla vita sociale, e se ha Ottobre succede quello che temiamo un po tutti, non si crederà più a nulla, vai a spiegare che servirà la terza o quarta dose o che bisogna pazientare ancora un pochino.
Che facciamo con il turismo Invernale, ricominciamo con il balletto delle aperture?
Stiamo chiusi adesso per aprire a Natale poi il 25 Gennaio, no metà Febbraio e la sera prima di riaprire ti dicono di no.
Voglio proprio vedere
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
70 ragazzi italiani bloccati a Malta per un focolaio......
Altri 40 sparsi in Italia di ritorno da un villaggio di Manfredonia....
Strano che ci siano focolai tra i giovani in vacanza, dove l'ho già visto?!?
Log in to Facebook
Prima permetti qualsiasi tipo di comportamento in vacanza ai turisti e poi ci si stupisce dei focolai tra i giovani.
O l'uno o l'altro....
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Simotgl; 09/07/2021 alle 21:44
Ma però non decidiamo né te ne io, da quando ho saputo di tutta la famiglia in quarantena per il figlio positivo con i genitori vaccinati, non credo più a nulla.
Poi più naturista di me non c'è nessuno, sfondi una porta aperta ma non è praticabile quella strada
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Se, come credo, la mascherina al chiuso sarà da utilizzarsi anche l’inverno prossimo, l’influenza non esisterà come quest’anno.
poi, paucisintomatici e asintomatici rarissimamente hanno conseguenze da long COVID, da vaccinati penso a maggior ragione (vado a logica eh).
per il resto, il pool di vaccinati che si infettano tra UK e Israele è già più che sufficiente per fare studi approfonditi ad oggi, figuriamoci entro l’autunno prossimo. In Israele gli studi son già partiti, a tal punto che si è già capito che Pfizer perde efficacia del 30% circa con la Delta, da lì in poi farne altri sulle conseguenze a lungo termine non ci vuole granché. Considera che i vaccinati che si infettano, già ad ora tra le varie nazioni, sono migliaia al giorno.
Si vis pacem, para bellum.
Per gli altri stati non lo so, per l’Italia dubito fortemente. Se la mascherina al chiuso ti permette di escludere 9/10 l’influenza, è molto meglio lasciare l’obbligo anziché no.
comunque, stiamo facendo i conti senza l’oste, se i casi risalgono come negli UK senza dubbio alcuno sarà obbligatorio utilizzarla al chiuso (a logica, col 60% di popolazione con la prima dose, l’avrebbero tolto adesso l’obbligo di mascherina al chiuso… a maggior ragione se fai pochi casi al giorno)
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri