pare che le condizioni della 23enne bolognese non siano gravi:
Coronavirus Bologna, primi due casi di contagio. Scuole chiuse un'altra settimana - Cronaca
non penso che nel giro di poche ore la sua situazione sia precipitata dal generico "non desta preoccupazioni" al dover ricorrere alla terapia intensiva.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
i dati sudcoreani sul numero di pazienti in condizioni serie/critiche sono strambi: erano 18 circa 12 ore fa, ora sono appena 10. si trattava in tutti o quasi i casi di persone entrate da poco in terapia intensiva, quindi è impossibile che oltre sette persone su appena 18 (considerando che uno nel frattempo è morto, ma dico "oltre" dato che sicuramente nel frattempo qualcuno si è aggravato ed è andato - o sarebbe tecnicamente dovuto andare - a figurare tra i malati gravi quando nel precedente aggiornamento non lo era) siano miracolosamente uscite dal "rischio di morte" quando in tale rischio, sempre leggendo le statistiche sudcoreane, ci erano finite pochissimo tempo prima (appena un giorno o due prima).
in ogni caso andare a testare anche gente asintomatica (come se non erro stanno facendo in Corea) può risultare utile a fini prettamente epidemiologici (discorsi dell'R0, anche in prospettiva, eccetera) per sapere qual è la proporzione di "casi sommersi" e che, pur non manifestandosi, contribuiscono subdolamente (e quindi in modo ancora più problematico) al propagarsi dell'epidemia nella popolazione in questione, tuttavia rischia di far sottostimare la pericolosità (letalità, tasso di ospedalizzazione, tasso di obbligo di cure intensive) della malattia: a mio avviso è giusto che la letalità e, più in generale, le complicanze vengano valutate sul totale dei casi clinicamente rilevanti (anche in senso molto modesto, non sono necessari 40 gradi di febbre e grave dispnea, ovviamente). perchè ok derivarne che "tanta gente la prende e manco se ne accorge", ma penso sia più utile sapere quale è il rischio di decesso in chi manifesta una certa sintomatologia, non in chi genericamente fa da ospite ad un agente patogeno invisibile...
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ore 01.06 - Volo da New York a Malpensa cancellato. Il collegamento AA198 di American Airlines, in partenza nel pomeriggio (ora locale) dallo scalo Jfk viene annullato, per il rifiuto dell’equipaggio di partire per paura del coronavirus. Appiedati 200 passeggeri, compresi 22 avvocati italiani volati negli Usa per aggiornamento professionale.
Per me invece è utile. Se gli asintomatici o con sintomi lievi sono soprattutto giovani e sani, è un forte indizio che la patologia è paragonabile a un’influenza (benché grave) in queste fasce della popolazione. Sono davvero molto interessato ai risultati di questo screening di massa.
I dati cinesi sono evidentemente viziati: è improbabile che, a questo punto, fuori dall’Hubei i casi siano stati così pochi, nonostante le misure eccezionali messe in atto.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Alcuni dati:
- 1 in Washington State (USA): a 18-year-old student from Jackson High School in Mill Creek with no travel history to an outbreak area who on Feb. 24 had body aches, chills and a headache. After feeling better, he returned to school, before test results came out on
1st case in Ecuador: an Ecuadorian citizen, resident of Spain, who entered Ecuador on Feb. 14 without showing any symptom.
American Airlines is suspending flights from Miami International Airport and New York’s JFK Airport to Milan, Italy, the airline said on Saturday night.
The suspensions are effective as of March 1, and flights will resume on April 25.
The carrier typically operates one flight to and from each city per day.
Customers who have had their flights canceled and do not want to book again can request a full refund through the American Airlines website.
Fino ad un certo punto. Quando parliamo di "contagi" includiamo anche tutti i casi in incubazione, di cui è impossibile prevedere l'esito.
Metà di quei 5000-8000 sarebbero stati contagiati negli ultimi 4 giorni, un quarto da 4-8 giorni, un ottavo da 8-12, un sedicesimo da 12-16 e un sedicesimo prima di 16 giorni fa.
Quindi su 8000 casi totali noi siamo ragionevolmente sicuri che il quadro clinico sia abbastanza definito solo per 500 casi, altri 500 potremmo ancora avere cambiamenti ma non molto frequenti, mille saranno un gruppo molto eterogeneo con casi ancora in incubazione e casi già avanzati, 2000 saranno ancora prevalentemente in incubazione o stadio iniziale della sintomatologia e 4000 sono quasi tutti asintomatici perché ancora in incubazione.
Se fossero 8000 (io a questo punto temo possano essere anche di più) sarebbe ragionevole includere al massimo 2000 casi in un rapporto con le statistiche dei malati sintomatici, degli altri non sappiamo minimamente quale esito avranno.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Qui in Abruzzo i casi confermati per ora sono due, quello della Lombardia che stava a Roseto e una dottoressa arrivata da Brescia che stava a L'Aquila. Però la moglie e la figlia di quello che stava a Roseto hanno accusato malori, quindi si devono fare i test anche su di loro e sull'altro figlio. Poi in provincia di Pescara c'è un altro rientrato da Vicenza, anche lui ha accusato dei sintomi e adesso si aspettano i risultati.
Segnalibri