Ah, bella domanda... Ricordo che da marzo le visite alle case di riposo sono state tutte sospese, dunque, praticamente, nessuno entrava e nessuno usciva, se non il personale sanitario e, presumo, gli addetti alle pulizie e al servizio mensa. Quindi o i dispositivi non sono stati usati correttamente, oppure si sono rivelati inutili...
Lou soulei nais per tuchi
Intendo dire che a Marzo si credeva fosse simile all'influenza, quindi si è detto che fosse mutato divenendo più letale.
Ora invece accade l'opposto: lo si ritiene un killer spietato e ora che grazie alle nostre azioni siamo tornati alla situazione di Febbraio lo si crede rincitrullito (il virus) a seguito di una mutazione.
Non funziona così. Di solito un virus cambia la sua contagiosità, ma la mortalità resta più o meno identica oscillando attorno a un valore medio.
Può darsi che questo virus sia effettivamente mutato in una forma meno aggressiva, ma mi sembra comunque molto letale. Se lasciato libero di circolare è comunque una piaga.
Ragazzi posso chiedervi un consiglio?
Ho un volo (io e morosa) prenotato ( a gennaio...) per la Grecia a fine giugno da Venezia, per quanto riguarda il viaggio ci avevamo già rinunciato un mese fa ed abbiamo annullato tutto l'annullabile. E' rimasto il volo di andata che per spostarlo mi chiedono una penale di 50€ a testa( mezzo biglietto praticamente). Con le nuove direttive nazionali greche per i provenienti dall'Italia e segnatamente dalle 4 regioni "incriminate", ci sono i presupposti per richiedere il rimborso o quanto meno un voucher integrale del biglietto?
Proverò a chiamare la compagnia nei prossimi giorni...
Senti burian, io ti voglio bene, sei una persona preparata, che ci mette il cuore e sono sicuro che diventerai un ottimo medico, ma Zangrillo è un rianimatore da tipo 35 anni, medico personale di Berlusconi, opera in uno dei migliori ospedali d'Italia, possiamo dargli un minimo di credito?
Che comunicativamente sia stata una scelta sbagliata magari sono d'accordo, ma quando parla uno come lui, io starei ad ascoltare e mi farei qualche domanda.
Ogg in Italia +75 decessi e +355 nuovi casi!
I dati Regione per Regione
Il dato fornito qui sotto, e suddiviso per Regione, è quello dei casi totali (numero di persone trovate positive dall'inizio dell’epidemia: include morti e guariti). Nella foto in alto è visibile quello dei soggetti attualmente positivi. La variazione indica il numero dei nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore.
Lombardia 88.968 (+210, +0,2%; ieri +221)
Emilia-Romagna 27.790 (+31, +0,1%; ieri +20)
Veneto 19.152 (+6, +0,1%; ieri +12)
Piemonte 30.637 (+54, +0,2%; ieri +82)
Marche 6.730 (+3, +0,1%; ieri +4)
Liguria 9.663 (+12, +0,1%; ieri +32)
Campania 4.802 (+5, +0,1%; ieri +10)
Toscana 10.104 (+4, +0,1%; ieri +12)
Sicilia 3.443 (+1, +0,1%; ieri +2)
Lazio 7.728 (+13, +0,2%; ieri +6)
Friuli-Venezia Giulia 3.273 (+2, +0,1%; ieri +4)
Abruzzo 3.244 (7, +0,2%, ieri la Regione non aveva comunicato i suoi dati)
Puglia 4.494 (+4, +0,1%; ieri +8)
Umbria 1.431 ( nessun nuovo caso per il quinto giorno consecutivo)
Bolzano 2.597 (+1, +0,1%; ieri +1)
Calabria 1.158 (nessun nuovo caso per il quarto giorno di fila)
Sardegna 1.356 (nessun nuovo caso per il secondo giorno di fila)
Valle d’Aosta 1.184 (+1, +0,1,%; ieri +1) Trento 4.430 (+1, +0,1%; ieri +1)
Molise 436 (nessun nuovo caso per il secondo giorno di fila)
Basilicata 399 (nessun nuovo caso per il settimo giorno consecutivo)
Di queste, 33.415 sono decedute (+75, +0,2%; ieri +111) e 157.507 sono state dimesse (+1.874, +1,2%; ieri +2.789). Attualmente i soggetti positivi dei quali si ha certezza sono 42.075 (-1.616, -3,7%; ieri -2484; il conto sale a 233.019 — come detto sopra — se nel computo ci sono anche i morti e i guariti, conteggiando cioè tutte le persone che sono state trovate positive al virus dall’inizio dell’epidemia). I dati sono stati forniti dalla Protezione civile.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Distanziamenti e anche mascherine sempre a fare da padrone, il covid ha le ore contate in Usa
Per quanto concerne i dati dell'emergenza in Veneto, piccola curiosità: in base ai dati, ieri il numero di morti per Covid19 corrispondeva esattamente al numero di morti del disastro del Vajont, dell'Ottobre 1963 che sconvolse Veneto e Friuli, ovvero 1917 morti.
Ultima modifica di Andreas94; 31/05/2020 alle 17:29
Ne abbiamo sentiti di esperti dire cose che non stavano nè in cielo nè in terra. Una cosa deprimente tra l'altro, visto che dovremmo porre fiducia in queste persone.
Zangrillo va contro la comunità scientifica internazionale che non parla da nessuna parte di indebolimento del virus. Io sto con la comunità scientifica, e dovremmo esserlo tutti.
Segnalibri