Conosco bene purtroppo la situazione qua in Puglia, essendo informatico sono l'unico in famiglia con il "privilegio" di stare in smart working praticamente dal 9 marzo (tutti i dipendenti dell'azienda in cui lavoro lavorano da casa, tranne poche eccezioni, che devono garantire il presidio sui server). Mia sorella e i miei 2 cognati, tutti informatici, alternano smart working alla presenza in ufficio, o addirittura settimane intere in ufficio pur potendo svolgere lo stesso lavoro da casa. E tutti i miei amici informatici sono nella stessa situazione, se non peggio... lo smart working non lo danno neanche a pagarlo. .. Mentalità retrograda purtroppo.
Per questo il governo dovrebbe rendere obbligatorio lo smartworking per tutte le aziende che possono attuarlo (ad esempio le aziende informatiche, i call center ecc..). È pazzesco come nessuno ci pensi, eppure così si alleggerirebbe un po' la pressione sui trasporti! Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di scoutman; 27/10/2020 alle 22:24
Galli in questo momento: "non posso querelare Zangrillo perché purtroppo non esiste il reato di negazionismo e riduzionismo".
Stima pura.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
La Germania pubblica l'ultimo aggiornamento, segnando +12.271 casi e +73 morti (tot. 10.255).
Oggi potremmo arrivare oltre i 14mila.
Vediamo il report tedesco, ricco di informazioni come ogni Martedì. Lo pubblico in tedesco, non essendo ancora uscito in inglese:
Report RKI 27 Oktober 2020
Negli ultimi 7 giorni:
- tutti i distretti hanno registrato casi
- l'incidenza nazionale è stata 87 casi ogni 100mila ab.
- 285 distretti su 412 (69,2%) hanno avuto un'incidenza superiore a 50 casi ogni 100mila ab.
- 113 distretti su 412 (27,4%) hanno avuto un'incidenza superiore a 100 casi ogni 100mila ab.
- 371 distretti su 412 (90%) hanno avuto un'incidenza superiore a 25 casi ogni 100mila ab.
Screenshot_2020-10-27 COVID-19 Situationsbericht 27 10 2020 - 2020-10-27-de pdf.png
Questa la distribuzione per fasce d'età nell'ultima settimana (aggiungo la variazione percentuale rispetto al Martedì scorso):
- 0-9 anni: 3181 (4,4% del totale; +0,0%)
- 10-19 anni: 7302 (10,2% del totale; -0,7%)
- 20-29 anni: 14298 (19,9% del totale; -2,2%)
- 30-39 anni: 11689 (16,3% del totale; -0,4%)
- 40-49 anni: 10689 (14,9% del totale; +0,5%)
- 50-59 anni: 11677 (16,3% del totale; +0,6%)
- 60-69 anni: 5975 (8,3% del totale; +0,2%)
- 70-79 anni: 3259 (4,5% del totale; +0,1%)
- 80-89 anni: 2827 (3,9% del totale; +0,6%)
- 90-99 anni: 816 (1,1% del totale; +0,2%)
- 100+ anni: 26 (0,04% del totale)
Aumenta ancora la quota di pazienti anziani a scapito dei giovani: il 17,8% dei nuovi positivi ha più di 60 anni (+1% dalla settimana scorsa) e il 65,7% ha meno di 50 anni (-1,8% dalla settimana scorsa)
Nell'ultima settimana, l'età media è aumentata di un anno (40), diminuita la quota di asintomatici (15,8%).
Resta costante il tasso di ospedalizzazione, e l'aumento degli ospedalizzati è conseguenza dell'aumentato numero dei casi.
2301 i nuovi ospedalizzati tra i nuovi diagnosticati.
Il tasso di mortalità delle precedenti settimane è aumentato, assestandosi allo 0,6-0,7%.
2 decessi tra i ventenni, in totale 14 da inizio pandemia.
Nell'ultima settimana, su 32259 casi totali segnalati, solo 1209 (3,7%; -2,7% dalla scorsa settimana) si è presumibilmente contagiato all'estero.
La nazione che figura tra le principali responsabili dei casi esteri è la Polonia (con 379 casi; circa il 30%). Seconda la Romania (137). Terza l'Italia (!) con 121 casi.
18454 casi tra il personale sanitario.
R mobile su 4 gg a 1,17 e R mobile su 7 gg a 1,21.
1470 pazienti in TI, +107 da ieri.
Adesso una chicca, @snowaholic Dall'alto verso il basso, traduco la legenda:
- Wohnstatten: abitazioni
- privater haushalt: famiglia
- alten-/Pflegeheim: casa di riposo
- Fluchtlingsheim: centri accoglienza per rifugiati
- wohnheim: dormitorio
- Med. behandlungseinrichtung: strutture per trattamento medico
- krankenhaus: ospedali
- Praxis: studio medico
- Reha-Einrichtung: struttura di riabilitazione
- Arbeitzplatz: luogo di lavoro
- Ausbildungsstatte: struttura di formazione
- Betreeungseinrichtung: struttura di cura
- Seniorentagesstatte: centro diurno per anziani
- Kindergarten/Hort: doposcuola e asilo
- Freizeit: tempo libero
- Speisestatte: mense
- ubernachtung: pernottamento (?)
- Verkehrsmitte: mezzi di trasporto
- wertere: altro
Ho evidenziato i principali luoghi di contagio.
Screenshot_2020-10-27 COVID-19 Situationsbericht 27 10 2020 - 2020-10-27-de pdf(1).png
Massimo, ti dico la mia situazione
ogni tanto dall'azienda arrivano email sullo stato della situazione aziendale riguardo le misure contro il Covid
siamo tutti in smart working dal 6 marzo scorso (le sedi del Nord hanno iniziato prima di noi)
in azienda ci sono andato 2 volte: una volta il 10 agosto per cambiare il mio portatile aziendale e a settembre per la visita medica aziendale
ad agosto ho potuto stazionare con mascherina dentro la stanza del reparto tecnico per seguire l'installazione dei prodotti, a settembre già avevano vietato lo stazionamento dentro l'azienda
in pratica ho dovuto aspettare fuori fino a quando al mio collega che aveva la prenotazione prima di me non fosse terminata la visita e sanificato la postazione
oggi è arrivata l'email dove ci segnalano che qualsiasi incontro in sede, in pratica, è impossibile farlo (solo in casi eccezionali e previa autorizzazione del direttore del personale)
pure le trasferte o le riunioni presso i clienti sono consentiti sempre previa approvazione del direttore del personale
le eventuali presenze in sede debbono essere svolte con mascherina (SEMPRE), distanziamento di 2 metri e igiene delle mani obbligatorie
chi sgarra può subire contestazione disciplinare, scritto chiaramente nell'email
le volte che sono andato in sede ho visto al massimo 10 persone![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Allora i francesi sono i primi...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Giusto sarebbe sempre sentire la versione degli organizzatori prima di demonizzare
Cervinia e le lunghe code agli impianti: cosa e successo - Montagna.TV
Progetto fantasioso…
Segnalibri