A Como io non vedo sta gran gente in giro. Vero che ci sono più persone che passeggiano all’aperto ma se prima erano quelle che si ritrovavano insieme nei luoghi chiusi ben venga. Hanno meno possibilità di contagiare e contagiarsi, stanno al sole e all’aria aperta e magari fanno anche un po’ di moto. Tre piccioni con una fava![]()
PelatodiMtimangioilcuore
problema da ricercarsi nella "troppa democrazia", non fraintendetemi eh, intendo dire che se c'è una fetta di persone che non ci crede o non è d'accordo, stiquartzi, mano pesante e lo stato decide, punto. non esiste, ai miei occhi, una giustificazione del tipo:"se la gente non vede non crede". NON è VERO, per lo meno non per la grande maggioranza di essi. hanno visto a marzo, cosa c'è di più da vedere di camion militari pieni di bare che vanno nei vai forni crematori in giro per l'Italia perché quelli regionali sono totalmente sovraccarichi?
cioè, non c'è bisogno di vederseli sotto casa per capire quanto può diventare grave la situazione in poco tempo.
adesso siamo alla seconda volta, e siamo in ritardo, i morti salgono e lo faranno sempre di più. arriviamo comodamente a 500 morti al giorno, nel picco ne abbiamo fatti 1000 però molto concentrati, adesso più sparsi. per far capire a tutti cosa facciamo, aspettiamo di vedere le stesse immagini di Bergamo per TUTTE le città?
significa immunità di gregge....
Si vis pacem, para bellum.
BOLZANO: 598 casi su 2241 tamponi (26.7%), 4 decessi, 152 guariti, 41 TI (+2), 411 ricoveri (+13)
Ieri 781 casi su 2998 tamponi (26.1%), 4 decessi
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
...
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Quello che intendi tu sarebbe un lockdown alla cinese, non penso sia attuabile (e soprattutto in tutti gli stati civili misure del genere dovrebbero essere accompagnate da appositi sussidi- e a questo proposito il segnale del governo sembrerebbe essere proprio quello per cui i fondi non ci sono più).
Queste misure non possono non dare effetti nonostante le attività aperte, diciamocelo. E non siamo "noi italiani", perchè credo che ricordiamo benissimo il comportamento di inglesi e olandesi nella prima ondata pur con restrizioni in atto, o la folla presente nei parchi tedeschi.
Ma soprattutto, mettiamo anche il caso di un lockdown duro per 30 giorni. La diffusione cala molto più in fretta, ma ovviamente non si azzera e alla riapertura aumenta di nuovo a causa del periodo propizio, magari facendo in modo che a febbraio si torni alla situazione attuale. A cosa sarebbe servito? E allora eventualmente a febbraio rifacciamo un'altra chiusura totale e via dicendo?
Ma poi tornando al discorso di ieri non avete visto come l'Olanda con misure meno restrittive delle nostre zone rosse- e fino a pochi giorni fa meno restrittive anche delle zone arancioni- abbia ottenuto buoni risultati, identici a quelli dell'Irlanda che ha optato per misure molto più dure scuole a parte? Non viene il dubbio che questi spostamenti che vediamo qui, e che senza dubbio ci sono anche in Olanda, incidano poco sulla diffusione al contrario di alcuni specifici luoghi critici come bar, ristoranti e mezzi pubblici???
Ultima modifica di ale97; 09/11/2020 alle 12:32
Ah beh. Per la serie "sanità efficiente"
Ospedali al collasso per l'emergenza Covid, il Codacons chiede alla Procura di Cuneo di aprire un'indagine contro i vertici della Regione - Targatocn.it
Non so quanto e se servirà questa cosa, ma è palese che qualcosa non stia funzionando.
Unica cosa da dire - perchè bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare - è che stavolta siamo pieni di mascherine, dispositivi, gel disinfettante, visiere, ecc.ecc.. per cui su questo nulla da dire.
Ma sul resto...
Lou soulei nais per tuchi
Untitled visualisation | Flourish
Dovrebbe essere la diffusione dinamica nel corso dell'ultimo mese in rapporto alla popolazione (è una slide nuova non ancora specificata dall'autore)
Cattura.JPG
Questa invece è la "solita" dei 7gg passati
Cattura.JPG
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Segnalibri