il problema è che l'articolo dice che il genoma corrispondeva al 100% al virus di Wuhan. ora non so se intendessero dire che il sars-cov-2 è "il virus di Wuhan" per antonomasia e quindi, anche se di un'altra variante si tratta (molto meno contagiosa appunto), volessero sottolineare solo questo... oppure se realmente abbiano preso il ceppo responsabile dell'epidemia a wuhan lo scorso inverno, il virus del tampone al bambino di cui si parla nell'articolo e abbiano visto che si tratta addirittura dello stesso ceppo.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
C'ho la falla nel cervello
Stupidaggine.
Nessun "modello unico", l'integrazione tra PCR e test rapidi è normalità in tutta Italia. Il problema del Veneto non è che trovi più o meno positivi ma che sia tra le poche regioni italiane dove i casi non solo non calano ma aumentano. Ancor più significativo è che stiano aumentando i decessi, che invece nel resto d'Italia sono stabili o in calo.
Zaia facesse meno campagna elettorale, per una volta.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Tutto ciò però contrasta col fatto che trovare un bambino non solo positivo ma con sintomi gravi e senza legami con la Cina, a metà novembre, sarebbe l'equivalente del cercare un ago in centinaia di migliaia di pagliai se è vero che i bambini in generale si contagiano poco e ancor meno sviluppano sintomi gravi.
In pratica o ipotizzi che il virus fosse diffusamente in circolazione a metà novembre, cosa che non quadra con nulla di ciò che sappiamo, o che in sostanza si trattasse di un virus diverso, quindi è abbastanza inutile saperlo.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Positivo! (da venerdì 4/12)
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Piano, perchè se guardi qua, vedi che mentre il numero di tamponi rimane veramente elevato rispetto a praticamente tutte le altri regioni, nel grafico Il rapporto tra nuovi positivi e casi testati in Venetosi vede chiaramente come a dicembre il 70/80% delle nuove persone testate sia positiva, mentre a Novembre eri al 60% a fine mese, al 50% a metà mese, al 40% ad inizio mese.
Ed Ottobre dal 20% al 30%
Quindi effettivamente vuol dire che ora vai a fare tamponi mirati.
Mi piacerebbe vedere le statistiche delle altre regioni per un confronto.
Coronavirus, la situazione in Veneto
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Ecco qua
Coronavirus, la situazione in Veneto
Ultimo grafico
Rapporto tra nuovi contagi e persone testate
Veneto 72.2%, la seconda regione è il FVG col 37.6%, media nazionale 24.9%
Le cose sono 2 : o in Veneto è in corso un disastro storico peggio di BG ad Aprile (ma tutti gli altri indicatori dicono il contrario), o forse come dice Zaia si fanno test mirati...
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Era risultata positivia mia figlia. Feci il molecolare il 9/11 con esito negativo... negli ultimi 15 giorni avevo una specie di 'raffreddore' che non passava, così ho deciso di fare il test antigenico. Esito positivo, confermato dal molecolare.
Mai avuta temperatra superiore ai 36,3 °C, sia io che la mia compagna... ci siamo insospettiti dopo un deciso calo della percezione dei gusti
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri