Tienici aggiornati sui suoi dati, purtroppo ha smesso con tante altre slide che erano formidabili.
Tra i grandi aiuti di quest'epidemia, c'č proprio Paolo Spada, un peccato che i suoi grafici non siano presi in considerazione dagli organi di stampa, ne avrebbero proprio bisogno vista l'inefficienza nella comunicazione.
https://www.repubblica.it/cronaca/2021/01/29/news/coronavirus_il_bollettino_di_oggi_29_gennaio-284744914/?ref=RHUO
Sono 13.574 i test positivi al coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Le vittime sono 477. Ieri i positivi erano stati 14.372 e i morti 492. Sono 268.750 i test per il coronavirus (molecolari e antigenici) effettuati in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 275.179. Il tasso di positivitą č del 5,05% (ieri era del 5,2%)
Un miliardo di nuovi vaccini per tutti.
bollettino di oggi
Positivi 13.574
Decessi 477 test 268.750
tasso di positivitą 5,05%
TI -18
nuovi ingressi 148
ricoverati -381
Comunque a quanto pare il vaccino della Johnson Johnson efficace al 66% e basta una sola dose.
Ed oggi a quanto pare č stato approvato quello di Astrazeneca ma non ho capito quando dovrebbero arrivare le dosi per iniziare a somministrare quel vaccino
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Se vi puņ interessare posto il link ai risultati dello studio di fase 1 e 2 del candidato vaccino della Johnson e Johnson:
https://www.nejm.org/doi/full/10.105...ed_coronavirus
Se non ci sono anomalie o problemi come per Astrazeneca, l'Italia ha acquistato:
- 14.806.000 dosi in arrivo entro il 2° trimestre del 2021;
- 32.304.000 dosi in arrivo entro il 3° trimestre del 2021;
- 6.730.000 dosi in arrivo entro il 4° trimestre del 2021;
Tali valori sono relativi all'impiego di 2 dosi di vaccino, nel caso in cui invece ne fosse sufficiente una bisognerebbe dividere i quantitativi precedenti per due... Il nodo delle due dosi o di una non mi sembra sia stato ancora sciolto, deve ancora partire o sta partendo la fase 3 dei test tuttavia i risultati sembrano incoraggianti e positivi in base ai trial preliminari.
nejmoa2034201_t1.jpeg
nejmoa2034201_f2.jpeg
- nel 1° gruppo tra i 18 e i 55 anni di etą la % di neutralizzazione virale a bassa dose va dal 96 al 100% al giorno 29 dopo la prima iniezione;
- nel 1° gruppo tra i 18 e i 65 anni di etą la % di neutralizzazione virale ad alta dose č praticamente del 100% a partire dal giorno 29 dopo la prima iniziezione
- nel 2° gruppo oltre i 65 anni di etą la % di neutralizzazione virale a bassa dose va dal 91% al giorno 15 ad un 96% al giorno 29 dopo la prima iniezione;
- nel 2° gruppo oltre i 65 anni di etą la % di neutralizzazione virale ad alta dose va dall'84% al giorno 15 ad un 88% al giorno 29 dopo la prima iniezione;
Faccio un paio di considerazioni:
1) Sarebbe interessante capire la % di neutralizzazione per il gruppo pił "giovane" (18/65 anni di etą) dopo due settimane dalla prima iniezioneanche se i risultati non lo mostrano;
2) Mi sembrano buoni risultati per tutti i gruppi, ovviamente con percentuale pił limitata per i soggetti pił anziani ma che potrebbero far pensare anche alla somministrazione di una dose singola (sebbene gli eventi avversi pił rilevanti coinvolgano i soggetti pił giovani) e in grado di dare un bella accelerata al processo di vaccinazione.
Boh, ditemi voi che ne pensate... Non sono riuscito a capire se č gią partita la fase 3![]()
Lombardia gialla....posso ridere?!?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
I dati di fase 3 sono usciti oggi
66% di efficacia (72% negli Stati Uniti, 60% in Sud Africa);
85% a 28 giorni e 100% a 49 contro i casi gravi;
100% contro ospedalizzazioni e morti.
Questo per la monodose. Hanno in corso anche un trial a due dosi ma i risultati non arriveranno prima di qualche mese.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Quasi tutta l'Italia torna gialla in attesa del 15 febbraio, quando in teoria torneranno liberi gli spostamenti interregionali.
In pratica sono curioso di sapere se in questi 14 giorni avremo un rapido deterioramento della situazione, tale da rendere di nuovo impossibile gli spostamenti interregionali e far diventare di nuovo arancioni alcune Regioni. Spero di no, temo di sģ.![]()
č totalmente inevitabile. oltre ai palesi esempi in storia recente (Veneto), č ovvio che con il virus in circolazione (15k contagi al giorno e 500 morti al giorno che suggeriscono un sommerso costante) se allenti, questi circola di pił, per forza di cose, č un tira e molla continuo.
va beh![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri