L'Italia non andrebbe nemmeno male, praticamente la stragrandissima maggioranza delle province ha un'incidenza media settimanale di 120 casi ogni 100mila ab., con alcune regioni come la Sardegna che hanno un'incidenza bassissima a dir poco.
Poi però ci sono alcune province che pesano tantissimo, come Pescara appunto, o Perugia o Brescia e soprattutto Bolzano.
Quest'ultima in particolare ha registrato finora il 9,6% della popolazione ufficialmente positiva (includendo anche le persone risultate tali nel corso degli screening con i tamponi rapidi saliremmo tranquillamente al 10% ufficiale; con il sommerso possiamo arrivare anche al 15-18% a mio parere), ed è ancora con un'incidenza altissima.
Screenshot_2021-02-19 COVID-19 Italia I grafici e le mappe interattive di Pillole di Ottimismo.png
PS: A Pescara mai, nemmeno nel clou della seconda ondata, l'incidenza settimanale era risultata così alta.
Si vis pacem, para bellum.
Tenacia mah non saprei, direi realtà. Ti assicuro che quel che succede fuori e la frustrazione delle persone è tale che penso che sbroccherebbero al secondo messaggio letto di questa discussione che a volte, concordo con chi l'ha scritto sopra, assume contorni alieni. Quindi rispetto a ciò che ascolto dalla persone che mi circondano giornalmente sento di definirmi perfino troppo trattenuto o moderato, pensa te.
Poi quel che ho scritto lo penso realmente, nessuna vita è degna se privata della libertà. Siamo nati e resteremo per natura stessa esseri liberi e qualsiasi forma di privazione di questa libertà non potremo che viverla con profondo malessere. D'altronde la storia ci insegna che i periodi dell'umanità più bui sono stato quelli che hanno negato, o tentato di negare, la libertà dell'essere umano.![]()
Ultima modifica di marco85; 20/02/2021 alle 00:54
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Tutto molto bello marco, ma ripeto: quali diritti di libertà sanciti dalla Costituzione sono violati?
La libertà assoluta, tra l'altro, non esiste: io non sono libero di uccidere una persona, o di derubarla. Certo, sono libero di scegliere di farlo, ma la legge non mi garantisce questa libertà.
Dunque la libertà di fare tutto quel che voglio la possiedo in quanto essere umano, ma la libertà garantita dalla legge ha sempre dei limiti variabili per cultura e momento storico.
In questo momento storico, per la precisione, alcuni diritti di libertà sono limitati, e questo è accettato con il benestare di gran parte della nostra società.
Sì Gian, ma sta diventando "col malestare" di gran parte della società..e non solo di quelli "fumantini" che se la prendono a priori anche solo perché non possono fare la routine da aperitivo, ma pure di quelli più pacati e razionali.
E' questo che, chi con più enfasi e chi con meno, ci stiamo dicendo negli ultimi post di oggi.
Siamo tutti sulla stessa barca e ognuno è privato di qualcosa, senza che "privato" assuma per forza il significato di "negato per ragioni di gomblotto mondiale".
E non credo che scriva qui uno che intende disobbedire alle regole e lo fa quotidianamente, stiamo solo dicendoci che siamo stufi di tutto ciò anche solo come sfogo tra di noi...
Tu probabilmente sei un tipo molto più solitario e introverso di gran parte di noi e la vedi meno tragica e ti ha toccato meno, ma capisci che c'è una grandissima fetta di individui che si sente "limitato" tutte le sante mattine che si alza anche solo perché aveva un hobby o un passatempo o un abitudine che lo sollevava dai momenti tristi di ogni giornata e ora sa già a priori che non può farlo né quel giorno né per i prossimi mesi magari.
Comunque devo dire che col tempo apprezzo tutti i diversi pareri qua dentro, siamo veramente diventati un gruppo eterogeneo ma sempre capace di discutere senza litigare, complimenti.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Anche la Grecia nelle ultime misure, pur con le misure rafforzateo la gente sta cominciando a eludere le norme oppure c'è qualcos'altro sotto, perché l'impennata avuta in questo contesto è abbastanza preoccupante
Magari, come si ipotizzava mesi fa, anche l'ondata di freddo può aver influito nell'aumento della diffusione? Chissà
Segnalibri