La densità di popolazione conta poco anche perché non sono tutti ripartiti omogeneamente. Casomai l'Australia per geografia interna è aiutata dal fatto che ha poche aree metropolitane ben distinte tra loro per cui è facile isolarne una, ma al di là di questo si tratta semplicemente di un paese isolato che è praticamente covid free. Più o meno chiunque riuscirebbe a tenere sotto controllo un'ondata quando si tratta letteralmente di 20 casi. In Italia ce ne saranno stati il quadruplo a inizio febbraio 2020...
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Eccome se conta invece, il picco avuto recentemente in Mongolia era praticamente tutto concentrato nell'unica grande area metropolitana del paese, quella di Ulan Bator (1,5 milioni di abitanti), strettamente connessa con i territori asiatici della Russia, dove Sars-CoV2 circolava in modo significativo (situazione denunciata dai nostri "simpatici amici" cinesi in occasione dei focolai invernali nella Manciuria). Ovvio che se non ci sono nemmeno le grandi e isolate concentrazioni di abitanti allora la circolazione del virus può anche restare fisiologicamente molto bassa... Di certo se la Corea del Sud comincia ad andare in affanno ed è l'unico paese ad avere davvero fatto Covid0 in modo efficace, almeno tra quelli che hanno caratteristiche assimilabili alle nazioni occidentali (per organizzazione economica, modello politico, demografia e territorio) allora qualche dubbio sull'attuabilità di tale strategia diventa legittimo... Tra l'altro nessuno pare rendersi conto che anche strategie aggressive di contenimento e/o mitigazione tendono a creare pressioni selettive...
???
La kappa (B1.617.1) è chiaramente meno contagiosa della Delta (B1.617.2). In UK è sostanzialmente estinta e anche in in India si è molto ridotta rispetto alla Delta
per gli effetti di "longcovid" su vaccinati asintomatici o paucisintomatici, in generale mi aspetto una riduzione rispetto alle infezioni più severe. ma non penso che ci siano molti dati disponibili.
Sinceramente però la densità dell’Australia è “falsata”, in quanto la maggior parte della popolazione vive in zone densamente popolate .
Su 25 mln, oltre 15 mln vivono tra Sydney, melbourne, Brisbane, Perth ed adelaideIMG_4008.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma non è una novità: ci sono pochissimi paesi al mondo che fin dall'inizio sono riusciti a gestire bassi livelli di trasmissione comunitaria (ossia non covid zero) senza farli degenerare in ondate travolgenti vere e proprie e al tempo stesso evitando lockdown pesanti. La maggior parte è facilitata da condizioni geografiche o sociali, come Norvegia, Finlandia o la stessa Corea. Altri tipo i paesi del sud-est asiatico o l'Australia hanno perseguito invece una strategia di zero trasmissione comunitaria per poi pentirsene o scontrarsi con le relative difficoltà.
Alla fine di stati dove il covid, dopo la prima ondata, non è esploso mi sembra rimangano Laos, Cina e Nuova Zelanda. Il primo è uno stato piccolo e poverissimo al di fuori di tutte le rotte importanti, con le frontiere chiusissime e dove non va mai nessuno, la seconda una dittatura tecnocratica stile 1984, la terza un'isola in fondo al mondo con uno o due punti di accesso facilmente controllabili.
Detto questo la Cina è sorprendente, hanno sotto controllo anche Delta che pure ha generato diversi focolai noti nel paese. La sorveglianza del regime è totale, è abbastanza agghiacciante a pensarci.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
"L’estensione a livello globale dello studio ha permesso inoltre di individuare fattori di rischio genetici che sono specifici delle diverse popolazioni, come quelle di origine asiatica."
Mi stai dicendo che la Cina sarebbe stata più suscettibile di noi eppure ha avuto 1/1000 dei casi del resto del mondo?!?!
Che chiul....![]()
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Sì, immaginavo fosse una boiata. Del resto la fonte era quella che era.
Varianti, dalla Alfa alla Delta: ecco tutte le mutazioni del Covid. Il virologo Portella: <<La Kappa presto dilaghera>>
Segnalibri