https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Portogallo male.
Non và, non è ok.
Infatti, molte, e praticamente per sempre direi.
Abbiamo fatto parecchie ondate: primavera 2020, novembre-dicembre 2020, altra mini-ondata a gennaio 2021, poi marzo 2021, luglio-agosto 2021, dicembre 2021-gennaio 2022, marzo-aprile 2022.
Ciclicamente si ha un'ondata ogni 2-4 mesi con queste varianti Omicron e derivate, e sarà sempre così finchè non si troverà il modo di eradicarla come fatto col vaiolo.
Quindi direi di non stupirci più di tanto, avremo un'altra ondata estiva (luglio-agosto), un'altra ondata autunnale/invernale, un'altra primaverile e così via...
Lou soulei nais per tuchi
Un virus con Rt > 10 e che può essere trasmesso agevolmente da soggetti asintomatici od oligosintomatici è assolutamente irradicabile tramite vaccinazione. La storia del poliovirus è lì a dimostrarlo: nonostante un vaccino altamente sterilizzante, il poliovirus provoca focolai ogni volta che la vaccinazione scende a livelli subottimali (ossia poco sotto il 90%) e, nonostante non venga isolato per lunghi periodi, continua a mutare, al punto che sono stati riscontrati fino a 6 fenotipi diversi di poliovirus in un solo anno. Praticamente ogni focolaio di virus poliomielitico accesosi negli ultimi anni è dovuto a un fenotipo virale diverso da quello su cui Salk e Sabin elaborarono il loro vaccino, anche se il vaccino continua a funzionare benissimo dopo oltre 60 anni. Il poliovirus è un virus estremamente contagioso e molto poco sintomatico che, per circolare e mutare ha bisogno di una quota minima di suscettibili e con Sars-CoV2 sarà probabilmente lo stesso. Dimentichiamoci di eradicarlo.
Ci dovremo convivere per sempre, inutile stupirsi delle ondate.
Più che altro, stavo pensando, ad un certo punto, con una circolazione virale così elevata, è possibile che la vaccinazione risulti superflua ad un certo punto. Anche perchè ad un certo punto praticamente tutta la popolazione viene a contatto con il virus, più e più volte durante l'anno...
Lou soulei nais per tuchi
Insomma...
Dopo tanti con 2/3 infezioni (vaccinazioni) già fatte, varie dosi di vaccini e due anni e mezzo di pandemia io mi sarei aspettato che la questione terminasse lì o no?
Non mi stupisco tanto delle infezioni (siamo sinceri, vedere nel Mediterraneo a giugno 60.000 persone raffreddate/malate in un giorno non è cosa tanto normale comunque) ma del fatto che il Covid continus a fare problemi sanitari nella stagione dove la stragrande maggioranza delle persone (immuni?) vive all'aperto.
Nel Portogallo in piena estate, con 90% della popolazione vaccinata, dopo 30 mesi di epidemia si continua a morire di Covid, con tanti casi registrati (assenza dal lavoro come conseguenza minima dell'infezione).
Nell'estate 2022 pensavo facessimo meglio, tutto qua.
Ultima modifica di Dagur; 08/06/2022 alle 11:18
Per la cronaca, mia nonna era andata in vacanza con il gruppo anziani, a Bellaria, per una decina di giorni.
Al sesto-settimo giorno si sono ammalati tutti: tosse, raffreddore, febbre, dolori. Lei è stata male un paio di giorni, le è rimasto come strascico un pò di mal di gola, ma nel giro di qualche giorno si è ripresa.
Come possiamo sapere che non sia stato Covid? Boh... A questo punto lo spero, almeno si è immunizzata almeno per due-tre mesi.
Lou soulei nais per tuchi
Mah
cas.PNG
dec.PNG
A me sembra un'ondata "classica" da Omicron e derivate. Come detto tra non moltissimo ne toccherà una simile anche a noi, e ne toccheranno altre e altre all'infinito.
E purtroppo ci sarà sempre una quota di popolazione che non sopravvivrà. E' triste, è cinico, ma meglio dirlo chiaramente. Più che vaccinarsi altro non si può fare.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri