Sull’ultimo discorso sono proprio d’accordo. Io lo vedo, sia latitudinalmente che orograficamente, un vero e proprio stacco naturale tra Europa e Mediterraneo. Le Alpi ok, sono più alte, ma penetrano, a mio parere, un po’ troppo nell’Europa continentale per considerarle lo stacco netto tra Europa continentale e peninsulare.
Per quanto riguarda il fattore dei Tirolesi è proprio così, sono una stirpe austriaca ed è normale che abbiano caratteri più chiari, però mi sembra che da lì a est non ci siano più i fenotipi scuri che si ritrovano sull’arco alpino occidentale. Non ho giusto capito se concordi con me sul fatto che in questa area i caratteri scuri sono quelli prevalenti, anche se non so bene perché
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Che nell'arco alpino occidentale sia prevalente il fenotipo occhi scuri, capelli scuri e carnagione scura è a causa delle ripetute invasioni saracene.
Mio nonno, originario della Valle Po (madre di Oncino e padre di Crissolo, proprio ai piedi del Monviso) aveva capelli nerissimi, occhi castani e pelle scurissima, così come suo padre e suo nonno. Ricordo che, fin da quando ero piccolo, quando andavamo al mare e si abbronzava un filo diventava scurissimo, tant'è che i primi venditori ambulanti nordafricani (eravamo nei primi anni '90) gli parlavano in arabo, convinti fosse un loro conterraneo
Anche mio suocero, della Valle Pesio (CN), era come mio nonno: capelli neri, folti, ricci, carnagione scurissima, occhi castani, e così erano i suoi genitori.
E' comune imbattersi, qui nelle valli occidentali cuneesi, in valligiani molto scuri.
La traccia dei Saraceni è rintracciabile anche nei cognomi: i vari Bruno, i Mauro (che deriva da "moro"), diffusissimi nelle valli delle Marittime, nonchè nella toponomastica locale (ci sono decine e decine di borgate che si chiamano Sarazin, Sarrazin, Sarasin, ecc.).
Questo spiega molto bene perchè nel Piemonte alpino i biondi biondi sono davvero pochi.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Qui dalle nostre parti sono in pochi ad avere occhi/capelli mori, la prevalenza è castana con una corposa % di biondi/tonalità chiare.
Ah un altro aspetto è anche l’altezza. Non ho dati al riguardo ma girando mi sembra di avere la sensazione che noi “alpini” siamo tendenzialmente più alti e con corporatura ectomorfa.
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
I veri alpini sono bassi e scuri, quelli che sono alti non sono alpini, anche se abitano nelle alpi.
In trentino alto/adige c'è una netta influenza germanica e celtica. I veneti sono i più legati alla penisola di tutto il settentrione.
In veneto c'è una buona influenza germanica, una discreta influenza celtica ed un'elevata influenza slava/norica.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Segnalibri