
Originariamente Scritto da
Heinrich
La pendenza ai vertici del tetto in tegole è un elemento architettonico tipicamente mitteleuropeo, il "Dachl" tettuccio lo tradurrei.
Risale all'adattamento delle tegole in cotto sugli impalcati lignei dei casolari baiuvari, che sono il popolo germanico fondativo della Baviera, del Tirolo e colono anche di certe vallate più a Sud del Sudtirolo.
Nel medioevo lo stilema si canonizza e visto l'alleggerimento del peso sulle travi portanti si espande a tutta Europa praticamente.
Fino in Toscana
li si può trovare, in Provenza e diffusamente nei Balcani.
È la riconferma del fatto che siamo "nani sulle spalle di giganti", gli antichi.
È un dettaglio architettonico ritrovabile da Berlino a Bruxelles e da Bordeaux a Belgrado stando sulla B.
In A. Adige è diffusissimo.
La discussione è interessante e vorrei ampliarla in chiave futuro Green delle metropoli:
kongjian yu - Google Search
Urbanista green, ha un curriculum spettacolare.
Ha ridato verde e respiro ad intere metropoli.
Cinese d'origine, ma americano di crescita e formazione.
Segnalibri