Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
La pendenza ai vertici del tetto in tegole è un elemento architettonico tipicamente mitteleuropeo, il "Dachl" tettuccio lo tradurrei.
Risale all'adattamento delle tegole in cotto sugli impalcati lignei dei casolari baiuvari, che sono il popolo germanico fondativo della Baviera, del Tirolo e colono anche di certe vallate più a Sud del Sudtirolo.
Nel medioevo lo stilema si canonizza e visto l'alleggerimento del peso sulle travi portanti si espande a tutta Europa praticamente.
Fino in Toscana li si può trovare, in Provenza e diffusamente nei Balcani.

È la riconferma del fatto che siamo "nani sulle spalle di giganti", gli antichi.
È un dettaglio architettonico ritrovabile da Berlino a Bruxelles e da Bordeaux a Belgrado stando sulla B.

In A. Adige è diffusissimo.
La discussione è interessante e vorrei ampliarla in chiave futuro Green delle metropoli:


kongjian yu - Google Search

Urbanista green, ha un curriculum spettacolare.
Ha ridato verde e respiro ad intere metropoli.
Cinese d'origine, ma americano di crescita e formazione.
Interessante

Qua in Veneto quel modello di casa che avevo postato con delle foto dell'Altopiano di Asiago lo trovi per l'appunto sull'Altopiano di Asiago, Prealpi e Bellunese (quindi in pratica nell'area alpina).

Ci sono delle case anche qua in pianura con quello spiovente lì, cambiano però le pendenze del tetto che sono meno "ripide". E' molto caratteristico, e spesso si associa all'area alpina, ma appunto come hai detto te in effetti esce anche dalle Alpi e coinvolge altre aree europee.



Per quanto riguarda l'urbanistica green, a me viene subito in mente Milano dove mi pare ci siano bellissimi esempi.

Una cosa però riguardo alle case moderne: sarebbero da bandire degli obrobri che si vedono qua e là, ne ho visti sia qua da me in pianura che su a Bolzano in mezzo alle montagne, quelle case cubiche che sono un autentico pugno nell'occhioE che rovinano anche il paesaggio tralaltro.

Capisco che sono sostenibili, hanno solitamente finestroni grandi che consentono di far entrare molta luce, ecc...ma per favore, non si possono calare cubi qua e là

Qua da me fortunatamente la legge regionale da quello che sò impedisce (nelle aree rurali tipo la mia) di costruire edifici con stili fuori dalla tradizione. Un edificio vecchio può essere abbattuto e ricostruito ma deve restare dello stesso stile.