Il problema è che tanti, anche chi potrebbe, quest'anno non andrà in vacanza o farà solo qualche gita fuori porta o massimo un paio di w.end...
parlavo anche giorni fa con dei colleghi, c'è chi proprio non ci andrà e chi aspetta magari settembre (ma rimanendo in forse)... e parlo di gente con uno stipendio fisso e che gli anni scorsi si faceva sempre periodi anche abbastanza lunghi (o due periodi distinti)...
se tutti ragionano così alla fine c'è il rischio che la stagione sarà fallimentare un po' ovunque, considerando anche tutti quelli che non potranno permettersi di andarci.
Per quanto mi riguarda invece io le vacanze le farò, in Italia quest'anno e in posti tranquilli e ovviamente non nelle 2 centrali di agosto (ma quelle le evito sempre).... fino ad un mesetto fa non mi sarebbe neanche balenato per la testa di andare via quest'estate, pero' ora in effetti la situazione è migliorata e con un po' di precauzioni si puo' fare
Ultima modifica di meteo_vda_82; 03/07/2020 alle 18:09
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Anch'io, a differenza di qualche mese fa, penso che farò al max 1 weekend in agosto qui da qualche parte ( di mare, visto che in Puglia non abbiamo altro )
Se invece in questa regione avessimo avuto la fortuna di avere anche la montagna, come in tutte le altre, almeno per quest'anno avrei scelto la montagna ad occhi chiusi, escludendo del tutto le spiagge pugliesi.
perchè di ficcarmi in una spiagga super affollata, pur con ombrelloni e lettini ben distanziati, non è che mi vada poi tanto a genio....![]()
Ecco, io queste cose non le capisco..
noi per fortuna riusciamo ad andare anche quest'anno, già fatti 2 weekend lunghi, ieri portato la famiglia al mare per una settimana, quello dopo mia moglie da 4 gg a Malta, poi ad agosto faremo 2 settimane a San Benedetto.
Poi a settembre penso qualche altro giorno per sfruttare il bonus vacanze.
Ieri a Duna Verde pieno come non mai, praticamente tutti locali, ma finalmente anche le prime targhe straniere (A e DK su tutti).
L'impressione è che qua verrà messa una pezza, ma principalmente per i weekend.
D'altra parte x milioni di stranieri impossibilitati a venire qua (Russia, Usa, etc.) sono un danno economico incalcolabile, anche perchè si tratta generalmente di benestanti, che quindi quando vengono qua spendono e non si limitano al panino da casa per pranzo.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Si infatti sono ragionamenti che non capisco pure io, tanto più in una situazione che è migliorata parecchio (devo essere sincero già solo a maggio pure io non avrei pensato di fare vacanze quest'estate, ma poi visto il miglioramento della situazione ho deciso di fare due periodi di vacanza, uno al nord-est e l'altro al centro Italia, per fare un po' di mare)... pero' se uno fortunatamente lavora e puo' permettersi di fare delle vacanze perchè deve rinunciare? allo stesso tempo fai anche girare l'economia, e di questi tempi è molto importante farlo.... il turismo poi è importantissimo per gran parte del nostro paese (ne so qualcosa abitando in una zona che vive quasi principalmente di turismo)... qui per fortuna sembra ci sia più gente degli scorsi anni, nel w.end soprattutto ma anche in settimana (devo dire che spesso ai primi di luglio in settimana c'era pochissima gente, quest'anno invece vedo molta più gente in giro... soprattutto pensionati - spesso con i nipoti - e insegnanti ma, soprattutto i primi, sono importantissimi di questi tempi avendo un entrata sicura e ricordiamoci che in Italia un 1/3 della popolazione è pensionata....quindi ben vengano e spendano un po'![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri