Ombretta Colli
Letizia Moratti
Bruno ferrante
Beh un ravennate che si interessa e che ha fronteggiato in tutti i modi la riforma scolastica voluta dal nostro amatissimo ministro Moratti...oramai è acqua passata e sono all'universitÃ* xo penso proprio che potessero candidare un altro...la Moratti è stata eletta peggior ministro dell'istruzione dalla nasciat della Repubblica e x battere pure Berlinguer ce ne vuole....Più o meno come il proporre questo sondaggio da parte di un ravennate.![]()
![]()
![]()
Mmmm ma non è che sta votando anche chi non ha la residenza a Milano? Brogli?![]()
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
Ferrante verrÃ* votato da molti della Cdl!
Effettivamente è molto più un candidato di Centro-Destra che non di Centro-Sinistra (infatti era anche uno dei possibile candidati più di un anno fa).... dubito che prenda voti dall'estrema sinistra!
Saluti, Wallis
La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)
Un sindaco di Milano non milanese sarebbe scandaloso.
Detto questo, non capisco perchè vela prendiate con la Moratti. La legge che ha fatto, secondo me, è un'ottima legge. Sempre che l'abbiate letta....
![]()
Se vuoi possiamo parlarne io l'ho osteggiata in tutto e per tutto ho passato giorni e giorni sul primo progetto Bertagna poi sul DDL Moratti e ti dico te la contesterei in qualsiasi punto o quasi anche quello dell'Inglese o dell'Informatica...non ha senso a mio avviso immetterli nelle scuole elementari e toglierne alle superiori.
Non sarÃ* milanese di nascita ma lo è di fatto..... Ferrante è milanese da più di trent'anni, tutt'altra cosa era cofferati per Bologna![]()
Appunto. In tutta Italia penso che per essere Sindaci di una cittÃ* occorra esserci prima di tutto nati e vissuti.Originariamente Scritto da davidra
![]()
SUl fatto esserci vissuto sono d'accordo infatti io sono fra quelli che non sò se avrei votato Cofferati in quanto non ci è vissuto a Bologna (1anno di permanenza non lo ritengo averci vissuto) ma ferrante non c'è nato ma ci ha passato 30 anni e credo la conosca piu che bene![]()
Ecco tornado alla riforma moratti
...
I finanziamenti per le scuole pubbliche. La musica non cambia se si analizzano i finanziamenti arrivati nelle casse delle scuole. La Flc Cgil ha elaborato una serie di tabelle che descrivono in modo inequivocabile la situazione. In soli quattro anni, i fondi per le cosiddette spese di funzionamento delle scuole - i soldi che servono per comprare dai registri di classe alla carta igienica, passando per computer e stampanti - si sono quasi dimezzati (meno 44 per cento). E con la Finanziaria per il 2006 il governo ha racimolato altri 67 milioni di euro. Stesso discorso per i finanziamenti destinati ai Pof (i Piani dell'offerta formativa) delle scuole statali: i documenti che pianificano le attivitÃ* educative delle scuole. Nel 2001, i Pof delle scuole ricevevano 258 milioni di euro oggi 197: un taglio netto del 24 per cento. "Il governo - sostiene Panini - ha messo in campo una politica di trasferimento di fondi che sono serviti a finanziare le scuole private e la finanza creativa di Tremonti. Anche la Corte dei Conti, in relazione alle esigenze delle scuole autonome, ha recentemente denunciato questa prassi".
Le scuole private. Se la scuola statale piange quella privata può sorridere. Sempre secondo la Cgil, i finanziamenti a vantaggio delle scuole non statali sono cresciuti e di parecchio. I Pof delle scuole non statali, che nel 2001 non ricevevano neppure un euro di contributo dallo Stato, ora ne ricevono 4,5 milioni. Incrementi anche per le risorse a vantaggio delle scuole elementari e materne private: si è passati da 476 a 532 milioni di euro. Un più 12 per cento che le scuole statali possono soltanto sognare.
Segnalibri