Nella mia esperienza, a fine giugno in una notte serena è possibile scorgere un leeggeeriiiissiiimo chiarore all'orizzonte già dai 58° in su.
In posti come Edimburgo o Copenaghen (56°N) fa buio completo solo dopo le 23.
Invece credo che dai 62°-63°N non ci sia più bisogno di accendere la luce in casa, sempre se il cielo è sereno.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
In casa non lo so ma quando sono stato in Norvegia e Islanda (sotto il circolo) in giugno non faceva buio neanche a mezzanotte. Un po' di buio l'ho visto ai primi di agosto.
Siccome ero in vacanza non guardavo l'orologio affatto e capitava di arrivare in un paese e trovare tutto chiuso perché erano le 22 mentre per me sembrava fossero le 18.
Io già non sopporto l'ora legale, quando scatta. Mi da fastidio per i primi tempi, poi mi abituo pian piano.
Non solo: non vedo l'ora che arrivi il momento in cui il sole inizia a tramontare prima di quanto non lo faccia adesso: alle 20:45 è ancora giorno da me, ed è già troppo per i miei gusti vampireschi
Il sole a mezzanotte sarebbe, per me, da suicidio.![]()
Qui oggi arriviamo al tramonto alle ore 21.
Visto che la mia zona è aperta ad ovest (ho montagne a nord ed a est) resta chiaro fino almeno alle 21.30. Periodo dell'anno stupendo!
Mi pare che arriviamo alle 21.10 come tramonto al solstizio
L'alba alle 5.15 invece mi rompe un pò le scatole in quanto tendo a svegliarmi poco dopo (in estate dormo poco, 5/6 ore, in inverno invece anche 7/8)
Da questo punto di vista preferirei essere più ad ovest come fuso orario
Segnalibri