Si vis pacem, para bellum.
Comunque ho voluto togliermi lo sfizio...
Ho confrontato Bourg-En-Bresse e Lubiana che più o meno "abbracciano" l'Italia da W a E (non credo sia tanto diverso in termini di longitudine da un Torino-Bari) e la differenza è di 37 minuti (stessa lunghezza del dì, ma ovviamente accade tutto 37 minuti dopo nella cittadina francese rispetto alla capitale slovena).
La differenza è più bassa rispetto alla differenza latitudinale Alto Adige - Sicilia (in particolare per quanto riguarda il tramonto).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Nella mia esperienza, a fine giugno in una notte serena è possibile scorgere un leeggeeriiiissiiimo chiarore all'orizzonte già dai 58° in su.
In posti come Edimburgo o Copenaghen (56°N) fa buio completo solo dopo le 23.
Invece credo che dai 62°-63°N non ci sia più bisogno di accendere la luce in casa, sempre se il cielo è sereno.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Esatto. L'effetto è visibile soprattutto in inverno, quando attorno al 10 Dicembre a Otranto il sole tramonta prima che nel resto d'Italia, sparendo sotto l'orizzonte alle 16,19!!
A Brindisi circa un minuto dopo.
Per compensare questa differenza della longitudine servono molti gradi di latitudine (ricordo che in inverno il sole sorge prima più si va a est e a sud, e tramonta prima più si va a est e a nord). Ad esempio a Essen, Germania, il sole tramonta al solstizio d'inverno più o meno alla stessa ora di Brindisi e Otranto. Ma, pur essendo decisamente più a ovest, è anche vero che è molto più a nord, circa 10°.
In Italia credo che solo Tarvisio abbia la combinazione "posizione orientale + posizione settentrionale" per vedere il sole tramontare come in Salento così presto a Dicembre.
La differenza è sensibile già tra Bari e Brindisi, con ritardi di alcuni minuti tra alba e tramonto.
Quando andai a Venezia (era Ottobre) rammento che il Sole calò mezz'ora dopo di quanto facesse a Brindisi, e l'effetto fu strano abituato com'ero a quell'ora a vedere già quasi buio!
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Lo è anche tra Bari e Foggia.
Ricordo il periodo di naia, a Foggia.
Oltre alle differenze climatiche quasi mostruose, riguardo al caldo soprattutto ( a luglio, un giorno sì e uno no, al pomeriggio presto, diciamo dalle 15 in poi più o meno, scoppiavano certi temporali che sembravano bombardamenti, oltre alla grandine che veniva giù, e che ricopriva strade e marciapiedi), il sole a metà luglio tramontava verso le 20:30, e il chiarore durava fino a dopo le 21, quando da me, a Trani, alle 21 ormai era praticamente del tutto scuro
Stessa cosa a Rodi Garganico, paese della costa garganica settentrionale: alle 20:30 vedevo il sole ancora tramontare, ma non del tutto, sopra l'orizzonte, mentre da me a quell'ora era abbondantemente tramontato.
A Parigi, primi di agosto; il sole tramontava dopo le 21:00 e fino alle 21:30 era ancora chiaro tendente a scuro. Da me, ad agosto, il sole è già bello che tramontato a quell'ora da un bel po, ed è pure già scuro
A Cipro, posta molto a sud est rispetto all'Italia: fine ottobre: alle 16:00 il sole è già sotto l'orizzonte; qui non proprio, ce n'è ancora
A Londra: più o meno come a Parigi.
In casa non lo so ma quando sono stato in Norvegia e Islanda (sotto il circolo) in giugno non faceva buio neanche a mezzanotte. Un po' di buio l'ho visto ai primi di agosto.
Siccome ero in vacanza non guardavo l'orologio affatto e capitava di arrivare in un paese e trovare tutto chiuso perché erano le 22 mentre per me sembrava fossero le 18.
Io già non sopporto l'ora legale, quando scatta. Mi da fastidio per i primi tempi, poi mi abituo pian piano.
Non solo: non vedo l'ora che arrivi il momento in cui il sole inizia a tramontare prima di quanto non lo faccia adesso: alle 20:45 è ancora giorno da me, ed è già troppo per i miei gusti vampireschi
Il sole a mezzanotte sarebbe, per me, da suicidio.![]()
Ad ogni modo, posto (presi da una ricerca su google) alcuni dati di alba e tramonto riferiti a località poste più o meno alla stessa latitudine (ma non longitudine)
Bari / Napoli / Cagliari:
05:19
Sabato 13 giugno 2020 (CEST)
Alba a Bari BA
20:26
Venerdì 12 giugno 2020 (CEST)
Tramonto a Bari BA
05:31
Sabato 13 giugno 2020 (CEST)
Alba a Napoli NA
20:35
Venerdì 12 giugno 2020 (CEST)
Tramonto a Napoli NA
05:57
Sabato 13 giugno 2020 (CEST)
Alba a Cagliari CA
20:51
Venerdì 12 giugno 2020 (CEST)
Tramonto a Cagliari CA
Notevole la differenza dell'ora in cui sorge e tramonta il sole in questo periodo, tra Bari, posta più ad est, e Cagliari.....mah..
Segnalibri