Salve, questo thread è dedicato alle nostre piante.
Si parlerà di fiori, orto, piante di qualunque tipo e per qualunque scopo.
Possiamo anche scambiarci consigli sulle piante ed eventuali trattamenti.
Vi elenco cosa ho nel mio orto attualmente (quest'anno lo sto ultimando un po' in ritardo).
Aglio, carote, bietole di vario tipo, cipolle, insalate, rucola, ravanelli, cime di rapa, cavoli, broccoli, broccoli calabresi, cavoletti di Bruxelles, finocchi, cavolo nero, verze, prezzemolo, sedano, sedano rapa, fave, piselli, ceci, cicoria, spinaci, cardi.
Credo di non dimenticare nulla
In questi giorni ho trapianto anche le
rose. Bianche, viola e le gialle.
Ho preparato varie talee di rosa, fico e bouganville. Sono riuscito anche a riprodurre una varietà officinale di rosmarino, ottima per le tisane.
Io mi dedico soprattutto all'orto invernale perché mi dà grandi soddisfazioni.
Quello estivo è più complicato perché, date le temperature, è faticoso e dispendioso ottenere grandi risultati.
Voi che coltivate?
Oggi ho raccolto cavoli e ravanelli.
Cavoli reduci da un terribile attacco di cavolaia.
Ho risolto spruzzando macerato di foglie di pomodoro.
Ravanelli seminati un mese e mezzo fa e già pronti.
Avevo seminato la varietà sarda ma ho dovuto estirparli..Non hanno prodotto nulla.
Chissà perché.. In questi giorni mi è venuta voglia di acquistare una pianta carnivora ma dovrei leggere qualcosa in merito.
Screenshot_2020-11-23-16-22-34-51.jpg
Screenshot_2020-11-23-16-22-47-66.jpg
Screenshot_2020-11-23-16-23-06-75.jpg
Screenshot_2020-11-23-16-23-51-96.jpg
IMG_20201123_163505.jpg
Screenshot_2020-11-24-15-56-00-83.jpg
Periodo romantico alfa
Io ho un giardino piuttosto grande con una grande varietà di piante da frutto: 2 alberi di kaki, 1 fico, 1 albicocco, 2 prugni, 1 melo, 2 ciliegi, 1 melograno, 1 nocciolo e tre olivi. Una volta avevamo una porzione adibita ad orto (fin quando è rimasto in vita mio nonno paterno) mentre ora abbiamo solo qualche pianta aromatica (salvia, rosmarino, basilico, erba cipollina). A volte piantiamo qualche pomodoro ciliegino e le fragole.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Periodo romantico alfa
già, è vero, ma ci vuole anche costanza e tempo.
Ai tempi di mio nonno avevamo di tutto, dai meloni, ai carciofi, tantissima insalata, pomodori, zucchine, fave...poi i figli ed i nipoti (come il sottoscritto) non hanno portato avanti, purtroppo, la coltivazione ed ora è tutto prato.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Io invece sono il nipote che si è preso in carico il vecchio orto del nonno venuto a mancare due anni fa. Abbiamo un orto molto grande e molto variegato e perciò vengo aiutato anche da mia nonna e mio papà per il mantenimento. Coltiviamo praticamente di tutto ma non di certo in questa stagione dove qui in centro alle alpi le uniche cose che vengono sono qualche cavolo, i porri e qualche radicchio, tutte piante ormai grandi che andranno via via mangiate. Poi per l'orto se ne parla a inizio marzo.
Coltivo moltissime piante ma magari ne parlo via via che me ne prenderò cura. (domani poterò 3 bonsai magari posto qualche foto)
Bella discussione, parteciperò volentieri!
![]()
Ho appena finito di potare leggermente due bonsai che ho fatto io con piante prese nel mio bosco 14 anni fa. Sono molto belle e si riempiono di fiori in primavera.
Allego due foto.
af471593-c356-490d-8432-f011a28a14d8.jpg
b2440286-3288-4018-aacd-4c2da29b418d.jpg
![]()
Il bonsai sarebbe un albero che se non poti continuamente viene su normale.
Io per adesso sono in città dove appunto non è facile coltivare qualcosa se non lo si segue. Qundi in balcone ho solo piante ornamentali ed esperimenti, di cui uno, l'avocado, è al livello di alberello da anni. Poi ci sarebbero dei pomodorini, credo venuti su da semi buttati li che non so mai perché non germogliano in primavera ma in autunno. Per cui non arrivano a maturare. Ho avuto il peperoncino che però viene invaso dalle cocciniglie portate dalle formiche. C'è un impianto di irrigazione automatica per alcuni vasi perché anche se piove l'acqua difficilmente arriva ai vasi.
2 vasi hanno il sensore ecowitt di umidità del suolo, non tarato ma che mi da un'idea di quando intervenire.
Ovviamente i vasi piccoli si disseccano prima di quelli grossi e vanno innaffiati più spesso.
A Troina, quando ci andavo il fine settimana, ho provato un po' di tutto, melanzane, zucchine, carote (sempre rimaste piccine) pomodori, lattughe. Solo che vedevo l'orto solo il fine settimana.
Poi c'è un vecchio albero di noce che fa delle noci piccine ormai, un albero di cachi e uno di melograno che da qualche anno produce dei frutti piccini.
Anche per me l'orto è rilassante, nel lockdown mi avrebbe aiutato parecchio.
Segnalibri