È la prima volta nella nostra storia che il Natale viene abolito per decreto.
Al di là di come la si pensi, se si sia religiosi o meno, dovremmo riflettere, credo, se sia accettabile lasciare separate intere famiglie, affetti e nonni/genitori in questo periodo dell'anno.
Ci sono anziani soli, che spesso hanno costante bisogno di assistenza e privarla proprio nei giorni più importanti dell'anno, per chi crede, penso che non sia umano né possibile.
Ci sono coppie non conviventi, fratelli e sorelle che abitano in case diverse.
Che senso ha vedersi prima e dopo Natale e non in quei giorni? Qual è il senso, se ce l'hanno, di queste norme uniche nel loro genere in Italia?
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Non dico ciò che penso perchè non è consentito
Per la prima volta nei miei 49 anni passerò il Natale da solo, in un appartamento arredato che conosco appena da febbraio. Vigilia, Natale, Santo Stefano... nemmeno a militare, che ero coi miei Compagni. E quindi? va fatto. Punto.
C'è gente che lo passerà ben peggio di noi, Covid o non Covid.
Chiedo solo di evitarci i sermoni come quello del Presidente Mattarella, in cui oggi ci dice che il Natale sarà più autentico: ne ha solo della presa per i fondelli, anche se sicuramente involontaria. Dica solo che è necessario, ha più senso.
Ultima modifica di Luca D'inverno; 17/12/2020 alle 11:36
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Potrei anche essere d'accordo con ciò che dici, il problema è che non condivido la premessa. Va fatto, punto. E chi lo dice il punto? Da quando non si può discutere su una cosa?
Anche da un punto di vista morale: è corretto sospendere la vita di milioni di persone e isolarle, per combattere un virus? E se il vaccino non l'avessimo trovato, cosa avremmo fatto? Se fosse durata 5 anni, cosa avremmo fatto? È accettabile rifarlo per un'altra epidemia in futuro, separarsi perchè abbiamo la tecnologia per farlo e per vivere anche a distanza?
Ora è evidente che io molte misure del governo le condivido e le accetto, ma perchè questa pandemia verosimilmente è durata poco o durerà poco, ma queste sono domande molto importanti e me le pongo comunque perchè potrebbero tornarmi/tornarci utili, ed è per questo che non accetto il punto come risposta.
Il mio punto di vista non è solo quello del passare il Natale con gli affetti più cari che è molto importante, ma anche passarlo con chi ha bisogno di noi.
Per esempio ho i nonni novantenni non più autosufficienti e la badante già ora non riesce da sola e mamma con le sorelle si alternano giornalmente per aiutarla. Per le feste non lavora, ovviamente, anche se dovesse rimanere dentro casa per divieto di uscire. Quindi dovremmo violare unanorma per accudire i nostri cari. Questo mi pare mostruoso per non dire altro.
E poi rimane l'interrogativo iniziale: se ci si incontra con gli affetti già ora e sarà possibile dopo, perché in quei giorni no?
Ultima modifica di marco85; 17/12/2020 alle 11:54
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Mi spiace, ma il thread viene chiuso. Ve ne è già uno dedicato o quasi.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Segnalibri