eh bella rogna .
io stasera ho trovato il mio equilibrio con il nuovo abbigliamento . Termica craft + termica kpista + smanicato vento . beh tutt'altra roba rispetto a l'ultima volta .probabilmente sopra i tipo gli 8° si puo' azzardare solo le 2 termiche e basta
uscito stasera perchè aveva smesso di piovere
Solito Bradipo Ritmo , stasera pero' la fc era sulle montagne russe . Ho dovuto camminare diverse votle perchè sforavo .
10.01 km 1:26:47 8:40 min/km Fc media 141
Garmin Connect
Adesso credo che finalmente si puo' fare una serie di uscite in fila , il meteo sembra clemente e penso che esco ogni giorno .
Novembre io ho fatto la miseria di 87Km ma sto recuperando con dicembre
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Ieri sera 10.2 km in 59' 47'' al passo medio di 5' 52'' al km Garmin Connect
Ho fatto una serie di tratti veloci alternati ad altri di recupero, non ho guardato più di tanto l'orologio; dato che non facevo questo allenamento da alcune settimane, temevo di scoppiare dopo qualche km ma è andata meglio di quanto pensassi anche se ovviamente il passo complessivo è stato più lento (ed ho resistito alla tentazione di camminare).
Capitolo ginocchio: il fastidio era minore anche nei primi km, mi sembrava di correre più agilmente anche all'inizio e quindi in maniera meno impattante.
Il problema è poi quasi sparito con il passare dei km, si è rifatto vivo per poco ed in maniera occasionale; è quindi confermato che esso dipende dal modo in cui corro e forse in parte anche dalla pendenza del terreno (meglio cmq in salita).
Stamattina il ginocchio mi faceva un pochino male ma ben meno rispetto a domenica scorsa (sabato avevo fatto 12.7 km, quindi una distanza simile) e solo se piegavo bene il ginocchio; poi il tutto è quasi sparito come se ieri non fossi andato a correre.
Pertanto il problema (bandelletta ileotibiale infiammata?) sembra rimanere stazionario e non peggiora con la corsa; da una parte mi va bene perché così mi costringe a correre in maniera meno impattante sulle articolazioni (in effetti l'infiammazione alla bandelletta peggiora con la corsa lenta) ma dall'altra è meglio che in futuro mi faccia visitare da un fisiatra.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Momento "me la tiro"
UKM2021.jpg
Targa di "riconoscenza" ricevuta oggi dal Prof. Chittolini, organizzatore dei campionati italiani di 50 km, nonchè ex allenatore di atleti del calibro di Lambruschini
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
uscito anche oggi al solito ritmo bradipo10.01 km 1:22:59 8:18 min/km fc media 142
ogni tanto quale picco vado oltre la zona 2 e li cammino . Poi dopo diventa poco controllabile . parto e torno praticamente quasi subito fuori
Garmin Connect
Domani esco di nuovo ma magari vado piu' lungo di 10km . starò una eternità![]()
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Ieri 13.2 km in 1h 18' 58'' al passo medio di 5' 59'' al km Garmin Connect
Il percorso principale è di 12.49 km, fatti in 1h 14' 19'' (5 '57'' al km); poi ho corso e camminato un pò.
Forse inizialmente ero partito troppo veloce, poi mi sono rimesso in carreggiata; verso la fine ero un pò stanco, quelle tre settimane di attività un pò ridotta hanno lasciato il segno anche se alla fine il tempo finale non è affatto male e ci ho messo un minuto in più rispetto allo scorso gennaio (pensavo peggio, cmq l'ho perso durante gli ultimi quattro km).
Capitolo ginocchio: stavolta mi faceva un pò male soprattutto durante i primi due km, poi il fastidio è scomparso quasi completamente.
Durante le prime centinaia di metri ho una sensazione un pò strana anche al polpaccio, come se qualcosa si spostasse (fatto presente anche le scorse volte), poi il tutto sparisce; ieri sera ed oggi mi aspettavo che il ginocchio mi facesse male per bene, invece ieri sera pochissimo ed oggi praticamente nulla![]()
(ovviamente ne sono contento).
In effetti questo è un rompicapo; se il fastidio continuerà ancora nelle prossime due settimane, mi farò prescrivere una visita da un fisiatra, anche se il dolore dovesse manifestarsi solo correndo e credo che sia meglio così.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Maratona di Reggio Emilia molto bella, organizzata alla perfezione.
Purtroppo la notizia di un decesso di un maratoneta 51enne ha rattristato la giornata.
Per quanto riguarda la mia prestazione, ho deciso di accompagnare la mia compagna che rientrava da un infortunio... se lei non l'avesse corsa, io non credo che mi sarei iscritto.
Ho patito un pò il freddo, sopratutto all'inizio, ma non volevo nemmeno coprirmi troppo perchè comunque mi sarei trovato a correre sotto al sole a mezzogiorno e oltre.
L'abbiamo chiusa in 4h 42m, al passo di 6'37" al km.
Note: come ogni anno, a ravvivare il percorso (sole, pioggia o neve che sia) c'è il ristoro "abusivo" di NO ARSURA, che si presenta a petto nudo, giaccone di pecora, pantaloni corte e ciabatte... e cerca di psicologizzarti chiedendoti "perchè corri? ma fermati qui e non faticare"... guardate che bell'oggettino:
http://podisti.net/images/gare/Reggi...1/DSC09636.jpg
http://podisti.net/images/gare/Reggi...1/DSC09609.jpg
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Si, la notizia è rinvenibile sul web, pare infarto.
Spiace ovviamente, ma non dimentichiamo che lo sport, fatto con criterio, è salute. La creazione e la diffusione di una notizia del tipo "morto mentre fa jogging" è un tremendo pasticcio che la nostra società continua a generare, confidando sull'errata associazione tra lo sforzo compiuto durante l'attività fisica e il tracollo del cuore. Nessuno pubblica mai una notizia del tipo: morto di infarto mentre era sul divano. Eppure il divano uccide più (e prima) della corsa o dello sport in genere.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
BRAVO!
qui tutti i giornali locali danno risalto al 51enne morto durante la maratona di Reggio Emilia.
A me spiace molto, ma diciamo pure che:
1 - un 27enne di Rimini è morto di infarto mentre era in una località turistica di montagna per sciare
2 - il 51enne affrontava per la seconda volta una maratona; la prima la fece nel 2019 nel tempo di 5h17m; quest'anno ha corso una sola 12 km ufficiale nel tempo di 1h12m... io non sono un medico, ma da fondista con qualche km sulle gambe dico che affrontare una maratona in queste condizioni, per di più in una giornata fredda, è un azzardo.
3 - Ero 131 kg, sulla soglia del diabete, pressione alle stelle e, posso dirlo, una vita del cazzo... la corsa mi ha cambiato tutto, la salute innanzitutto.
4 - il mio amico Maso, compagno di bisbocce bevute & mangiate, è morto di infarto a 40 anni mentre era a letto
io credo che lo sport e la corsa abbiano salvato molte più vite di quante ne abbiano distrutte
auf wiedersehen... parto alla conquista di Teutoburgo, ci si scrive la prossima settimana se non trovo un collegamento decente
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri