Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Articolo da dinosauri
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ottimo Phastidio come sempre, ma non sono convinto di un remake del 2018.
La teoria secondo cui non è possibile alzare i tassi senza produrre forti effetti recessivi a causa degli effetti sui mercati finanziari mi è sempre sembrata piuttosto precaria, se la domanda di beni e servizi è sufficientemente forte un piccolo incremento dei tassi non dovrebbe produrre grandi effetti sull'economia reale. A questo giro la domanda reale di beni e servizi è molto alta, quindi dovrebbero esserci più margini, almeno negli USA.
Anche nel 2018 più che il rialzo dei tassi è la riduzione de bilancio della banca centrale che è risultato destabilizzante per i mercati finanziari, infatti adesso è banche centrali si stanno orientando su una politica più sbilanciata dal lato dei tassi, lasciando invece quasi invariate le politiche di QE, che andranno più verso una stabilizzazione che verso un calo del bilancio delle banche centrali.
L'effetto sugli asset speculativi (criptovalute o azioni con dividendi scarsi ) sarà comunque molto pronunciato, quello sull'economia reale non credo.
Ultima modifica di snowaholic; 27/01/2022 alle 13:35
Ho comprato 200 euro di shiba inu, chissà mai.. tra dieci anni.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Confermo per quelle che sono le mie conoscenze e comprensione: il ribasso di fine 2018 che già allora seguii direttamente fu conseguenza del tapering. La FED fece una storica inversione ad U mai vista prima nelle modalità e l'indice di riferimento si fece una salita quasi senza grosse incertezze fino al 19 febbraio 2020, praticamente fino a Codogno.
In questo momento c'è una volatilità raramente vista sui mercati tradizionali (sp in particolare rispetto a quella storica). Didattica questa frase nell'articolo:
"Maggiore la volatilità (cioè rischio), maggiore la cedola che El Salvador dovrà pagare (cioè rendimento). Ah, a questo premio a termine bisogna sommare quindi il rischio di default in caso il prezzo a termine del bitcoin sia inferiore, anche di molto, a quello spot. Ops. Sicuri che in questa circostanza la cedola sarebbe inferiore a quella di un bond tradizionale emesso da debitore con uguale rating? Non troppo, vero?"
Vediamo che succede.
A proposito di tassi, una sintesi dell'impatto:
interest rates affect many aspects of life in a country, its economy, and its markets. Let’s examine why:
- The Federal Reserve controls the federal funds rate (this ‘interest rate’ JPow talks about), which is the target interest rate at which commercial banks can lend their reserves to each other. A bank’s reserves describe the cash that banks have to keep in actual vaults to make sure they have enough liquid money to satisfy a large withdrawal. The federal funds rate is important because it affects unemployment, economic growth, and inflation in the U.S.
- The federal funds rate affects other interest rates that you may be familiar with, such as interest rates on home or auto loans. Why does this relationship exist? Well, because the interest rate at which you have to pay back your car loan depends on the bank’s individual rate for you (this is known as the prime lending rate), and your individual rate is directly related to the federal funds rate.
- You probably heard yesterday that the Fed is going to ‘reduce its balance sheet’ and ‘raise rates.’ When the federal funds rate is low, it encourages people to invest or take out loans (because you have less interest to pay back.) That’s why the Fed lowered rates during the pandemic in an effort to incentivize people to participate in the economy in spite of lockdowns. The Fed also started buying bonds and other securities — ‘increasing the size of its balance sheet’ — in a process called quantitative easing to help lower interest rates.
- Although lowering rates and increasing asset purchases was an appropriate short-term monetary response to the pandemic-era economy, low rates and printing lots of money causes inflation in the long run, which is where we are now.
- So if raising rates helps combat inflation, why is the stock market reacting negatively? Because higher interest rates raise borrowing costs, disincentivize hiring, increase credit card rates, and generally slow down the economy (at least, temporarily.) And when the economy slows down, bonds become more appealing investments because they’re less risky — so investors are selling or switching to bonds to avoid losing money.
In estrema semplificazione.
Questa estrema semplificazione a mio avviso non coglie gli aspetti veramente importanti della situazione attuale, in particolare gli ultimi due punti.
La politica monetaria non è la principale causa dell'inflazione di questi mesi, che deriva invece dalle distorsioni economiche indotte dalla pandemia e dalla crisi energetica che ha radici prevalentemente geopolitiche (e altri fattori ma tutti indipendenti dalla politica monetaria). Se proprio vogliamo cercare i fattori di policy che hanno contribuito all'inflazione la politica fiscale ha avuto un ruolo anche maggiore, specie negli USA.
L'ultimo punto cerca di ricondurre la reazione dei mercati finanziari agli effetti della politica monetaria sull'economia reale, come se l'andamento dei mercati fosse fortemente collegato a quello dell'economia. In realtà la politica monetaria ha un effetto molto più diretto sui mercati che sull'economia reale, sia per gli effetti sulla liquidità dei mercati finanziari sia perché le variazioni dei tassi influenzano il valore relativo di asset con diverse caratteristiche.
Il valore di prodotti finanziari come le azioni (in particolare quelle cosiddette "di crescita" che pagano pochi dividendi ma hanno potenziale di crescita di lungo termine) sono molto dipendenti dal tasso di sconto che applichi ai flussi finanziari futuri, più l'investimento dipende da guadagni di lungo termine più verrà penalizzato dall'aumento dei tassi.
Alzare i tassi quindi va ad incidere direttamente su tutti i valori di prodotti finanziari, sia obbligazionari che azionari, ma in misura diversa. Poi forse arriverà un impatto indiretto dagli effetti sull'economia reale, ma non è quello che muove i mercati nel breve termine.
Ultima modifica di snowaholic; 30/01/2022 alle 05:21
Segnalibri