Stavo per notarlo io ieri... "ma tu vivi in c*** ai lupi" però non volevo infierire
In effetti anch'io vedo che nelle valli non fortemente turistiche i prezzi sono molto diversi; in val Seriana ho sempre trovato a cifre umane, attorno ai 350 si trova. Io adesso ho su una mansarda con due camere, cucinino e ampio soggiorno, su cifre del genere.
In realtà il problema lì è trovare affitti ufficiali, il grosso non sono registrati, e quindi i prezzi possono anche essere un po' inferiori...
Li ho praticamente sotto casa, assieme a cinghiali, volpi, tassi, cervi, caprioli e tutta l'Arca di Noè
Il vantaggio di vivere nei posti dimenticati da Dio è quello: gli affitti sono bassi.
Per il resto ci sono ovviamente mille mila "scomodità" a cui o sei abituato dalla nascita (tipo me), o bisogna abituarsi![]()
Lou soulei nais per tuchi
Anch’io ho tutte quelle bestiole praticamente sotto casa... ma io non vivo disperso.
Comunque sì gli affitti sono bassi se si va a cercare in posti remoti, ma dipende tutto da quanto uno è disposto a scomodarsi... io ad esempio, pur vivendo da sempre fuori da centrj abitati, al momento non vorrei proprio allontanarmi troppo dai centri maggiori del posto.
Ho comprato grazie al cielo una casa che e' dotata di un appartamento separato che do' in affitto, pagando cosi' tutte le spese dell'edificio nella sua interezza (e' una soluzione abbastanza comune da queste parti, per chi vuole sacrificarsi a comprare una casa intera e non un appartamento in un condominio).
Affittare mi faceva venire la depressione, sono davvero soldi buttati. In compenso qui nelle "big 7" norvegesi il mercato immobiliare e' assolutamente fuori di testa e non so quanta percentuale di giovani sia in grado di entrare nel mercato. Manna per chi da' in affitto e per chi vende, ma non vorrei proprio essere nei panni di chi cerca di comprare e vede i prezzi salire del 2% *al mese*![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ne approfitto di chiederti una cosa (se è o.t. cancellate il post) com'è il mercato immobiliare in Norvegia? Come la Svizzera) Nel senso che si fanno delle ipoteche che durano decenni, però so che NON CONVIENE finire di pagare la casa altrimenti pagheresti molte tasse in più.
Intanto taggo @abetebianco che potrebbe darmi più informazioni riguardo questa cosa.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Non so in Norvegia, ma in Svezia o almeno a Stoccolma comprare è decisamente la scelta migliore, perché con gli affitti non è nemmeno tanto un problema di costo quanto proprio di trovare roba. Le scelte in città sono o iscriversi alle liste d'attesa ufficiali e quindi aspettare anche 20 anni oppure buttarsi nel mercato dei subaffitti e quindi cambiare appartamento ogni 2x3 (ma rimanendo sempre in buchetti stile Miljonprogrammet). Invece i mutui vengono erogati a tassi abbastanza favorevoli e i prezzi stranamente sono simili a quelli italiani. In altre città tipo Göteborg o Uppsala la situazione è un po' meno estrema ma comunque difficile.
In Germania invece la maggioranza sta in affitto e al di fuori delle 4-5 città più grosse gli appartamenti si trovano abbastanza facilmente e a prezzi abbordabilissimi, tipo 500 euro al mese per un bilocale, il tutto con stipendi doppi se non tripli rispetto a quelli italiani. In certe città dell'est tipo Magdeburg trovi annunci persino a 200-250 ma quello perché non ci vuole andare nessuno.![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
E' esattamente cosi'. Io stesso ora ho finito il mutuo della casa principale e ho comprato una baita in montagna, con un mutuo. A un certo punto paghero' quel mutuo ma non credo di estinguerlo completamente, perche' in questo modo mi ridanno un sacco di soldi a giugno quando vengono ricalcolate le tasse. Ma devi fare in modo che gli interessi del mutuo non superino il taglio delle tasse altrimenti non serve a niente... e in tanti non se ne rendono conto.
Io quando avro' il mutuo molto basso, chiamero' il finanziatore e riconcordero' il mutuo fino a pagare tipo 2 o massimo 3000 corone al mese. In quel caso ci guadagno con il ricalcolo delle tasse. Oltre le 4000 corone, almeno nel mio caso, non funziona il giochino.
Anche per @nevearoma il discorso e' corretto. La disponibilita' e' ridottissima, la gente si azzanna ormai da oltre 10 anni per recuperare uno straccio di appartamento decente (quando pubblicai il mio ricevetti 41 mail in 6 ore... con gente anche che ha scritto che mi offriva piu' soldi di quanto chiedevo, o servizi di vario tipo gratis).
Roba fuori-di-testa. Comunque costruiscono a rotta di collo ma vedo che il mercato non decolla.
Probabilmente il motivo e' che continuano a costriuire, ma sempre appartamenti o case a schiera di livello medio-alto. Esistono pochissime opportunita' per chi non ha molti soldi ed e' in quella fascia (sotto i 4 milioni diciamo) dove si sparge il vero sangue.
Fuori le big 7 i prezzi crollano anche del 60%, ma non e' proprio facilissimo trovare anche li'.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Non so se avete mai provate a prendere un appartamento o stanza in affitto a Copenhagen e limitrofi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io da dopo la laurea cambio città (o nazione) ogni 2-3 anni... Dopo il matrimonio mi venne la fissa di comprare casa, in provincia di Roma, nel 2011, beccandomi la peggiore combinazione di prezzi alti e tassi alti. Mutuo ovviamente. Poi, continuandomi a spostare per lavoro, ho provato ad affittare la casa, ma nonostante il regolare contratto 3+2, dopo un anno l inquilino se n'è andato lasciando debiti che ho dovuto pagare io (roba che se lo fai qui in Svizzera non trovi più nemmeno un pollaio da affittare). Alla fine ho venduto finalmente nel 2020, perdendo circa il 40% di quello che avevo pagato nel 2011. Se fossi restato sempre in affitto ci avrei risparmiato tanti soldi e grattacapi... Per quanto mi riguarda sto benissimo in affitto, certo, in paesi come la Svizzera, dove i contratti vengono rispettati da ambo le parti, in Italia difficile anche trovare uno che il contratto te lo fa (tanto non viene rispettato e ci paghi solo le tasse, mia esperienza personale). Stando in affitto hai la flessibilità di vivere dove ti serve, se non ti trovi bene cambi in tre mesi, e non hai un debito, e/o un patrimonio sopra le spalle che al giorno d oggi è più un problema che altro.
A ricomprare un'altra volta la casa magari ci penserò quando andrò in pensione...e potrò scegliermi dove trascorrere la vecchiaia.
Consiglio spassionato rimani in Svizzera, certo che un Abruzzese è molto legato alle origini, io invece sono di Roma e vivo a Roma il mio sogno è di andarmene in montagna.
Per la casa che hai comprato vicino Roma hai preso il periodo di maggiore bolla speculativa 2000/2010
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri