.....purtroppo io e mia moglie non riusciamo a comprare casa e siamo costretti a vivere in affitto.....oltretutto adesso dobbiamo pure cambiare casa e si preannuncia altro sperpero di denaro.........ma anche da voi i prezzi degli affitti è alto?
Ci sono amici di famiglia che stanno anche loro cercando un'abitazione in affitto e anche da me i prezzi sono molto alti un bilocale si aggira sugli 800 euro (Tasse condominiali escluse) e per la maggior parte delle volte senza posto auto
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Io la mia "vecchia" casa l'ho data in affitto (sono un privilegiato da questo punto di vista), e' una casa di circa 80mq in classe energetica F (cappotto+caldaia a condensazione nuova) e con un giardino piuttosto grande e come affitto incasso 550€/mese, in un paese a circa 20km da Bologna.
Comunque anche stare in affitto secondo me ha i suoi vantaggi secondo me:
- hai l'affitto in piu' ma le spese di proprieta' sono molto piu' basse (non paghi l'IMU) perche' gran parte sono a carico del proprietario;
- hai meno responsabilita' perche' tutta la manutenzione straordinaria e' a carico del proprietario (dalla rottura di una cassetta del W.C passando per i lavori piu' grossi);
Poi mi pare che le spese dell'affitto siano detraibili![]()
Bisogna fare un distinguo tra una casa di proprietà in un condominio, ed una casa di proprietà singola, io ho la fortuna di averla perché su un terreno di proprietà di mio nonno ci costruì mio padre, bene vi posso assicurare che mantenere una casa singola a livello di manutenzione è molto oneroso, io ho dovuto fare delle rinunce, certo sei proprietario di casa non hai le riunioni condominiali e tute le problematiche di un condominio, ma tutto ciò ha un costo
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Si, sicuramente avere una casa di proprieta' ed affittarla senza l'intermezzo condominiale e' un grosso vantaggio soprattutto per l'eventuale inquilino: in un condominio, invece, una quota di spese rimangono a suo carico perche' oltre alle bollette classiche (spese NON di proprieta', tipo la pulizia delle scale/vetri o di illuminazione pubblica).
Ma anche per il proprietario c'e' comunque qualche piccolo vantaggio in un condominio: un'eventuale fattura su lavori di ristrutturazione, se intestata al condominio stesso, ti fa pagare l'IVA al 10% rispetto al 22%.
In sostanza, una casa di proprieta' non condominiale avvantaggia un po' l'inquilino mentre una condominiale il proprietario: ovviamente ci vuole anche fortuna e cercare di tenere anche un buon rapporto inquilino/proprietario e' importante![]()
Se hai la casa di proprietà, nella quale vivi, l'IMU non la paghi
Sì, si può detrarre qualcosa sull'affitto, ma non si va oltre 990 euro per un giovane sotto i 30 anni, con redditi inferiori a 15000 euro e solo per i primi 3 anni di contratto. Tolto questo caso, sono 300 o 150 euro l'anno (ovvero 500 e 250 se contratto a canone concordato). Niente di rilevante direi...
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
No per fortuna, penso siano i soldi più buttati al mondo (a meno che uno non cambi casa ogni 1-2 anni).
Ma un bel mutuo? Tassi praticamenti a zero, garanzie richieste ben poche, molti danno anche il 100%
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri