Sono in procinto di farmi installare i climatizzatori in casa.
L'amico di un amico che fa l'installatore per una azienda ma che opera anche privatamente a tempo perso mi aveva consigliato un 12000 btu per il soggiorno e per la camera matrimoniale dei miei (14mq) mentre per camera mia più piccola un 9000.
Parlando con amici però mi hanno detto che il 12000 per una camera anche se matrimoniale è esagerato e che basterebbe un 9000.
Inoltre, per andare sul risparmio, io mi ero fossilizzato sul modello di base della Mitsubishi, cioè la serie HR, fino a che gli amici di cui sopra mi hanno detto non devo guardare solo i btu ma anche i coefficienti SEER e SCOP di cui io manco conoscevo l'esistenza, e che per contenere i consumi energetici ed abbassare i prezzi in bolletta devo prendere preferibilmente climatizzatori in classe A+++ o almeno come minimo classe A++
Però, per quello che mi riguarda, io anche una volta che avrò il climatizzatore non ho interesse ad abbattere la temperatura di casa a 22 gradi, mi basterà tenerla su valori attorno ai 26-max 27 gradi, quindi non si richiederebbe alla macchina uno sforzo eccessivo. Dite che per l'utilizzo che ne farei io è sufficiente un climatizzatore in classe A+/A++ oppure è sempre consigliabile (in ottica consumi e bollette) affidarsi agli A++/A+++anche se il lavoro che gli farei fare non è quello di abbassare la temperatura a valori sotto i 25 ?
Si consideri che il mio contratto energetico è il normale 3,3 kwh...
guarda, io 3 anni fa ho fatto installare un Daikin 12000 BTU (mi avevano consigliato o il Daikin o il Mitsubishi)
la casa non è grande e riesco a gestire la camera da letto e camera da pranzo
l'unica accortezza è di tenere chiusa la porta della cucina e del bagno per evitare di disperdere la potenza per troppe stanze
non solo: il bagno d'estate diventa una sauna simil foresta tropicale e, quindi, la tengo chiusa a prescindere
altra considerazione: come te non ho interesse a dornire con il cappotto
la temperatura di 26/27 è ideale per me
infatti utilizzo il climatizzatore praticamente per abbattere l'umidità facendola passare da 65-70% in media a 40-45% e la differenza si nota eccome
di giorno, quelle poche ore in cui ci batte il sole, le serrande le tengo un po' abbassate ma non del tutto altrimenti "l'intercapedine" che si forma tra tapparella e finestra diventa un forno e, nonostante gli infissi in pvc abbiano i doppi vetri mi conducono una marea di calore all'interno delle stanze
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Confermo che 9000 BTU sono più che sufficienti per una camera di 14 m2.
Io ho il 12000 in sala/cucina (50 m2), nelle camere (15+14+12) 3 split da 9000.
SEER e SCOP mai sentiti.
Per il costo che hanno, vedi tu, ma tanto per l'uso che ne fai se spendi 50 cents al giorno è tanto, vedi tu se vale la pena prendere A+++ invece che A+.
Idem Wifi, bello ma ha senso? Che cmq quelli attuali li accendi ed in 5 minuti massimo hai fresco.
Magari puoi prenderci dentro col fatto che con lo sconto in fattura li paghi niente.
Invece io consiglio vivamente, ma dipende ovviamente dall'impianto presente, quelli idronici, che raffreddano appunto ad acqua e non a gas.
Ce li ho in casa nuova, è rispetto a quelli vecchi a gas la qualità della vita è migliorata mille volte. Mai più sofferto di secchezza/mal di gola/etc., tecnologia formidabile.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Io a casa ho, al piano di sotto, un Samsung 12kbtu per la sala è la cucina (attorno ai 50mq) e per la camera sempre Samsung 9kbtu. Ci troviamo molto bene, in poco tempo raffrescano tutto e la qualità è ottima pur avendo speso relativamente poco. Di sopra ho due 9kbtu compressore Mitsubishi e split Zephir. Fanno il loro lavoro ma non c’è paragone con Samsung, fu infatti una scelta infelice per risparmiare. Tecnologia scarsotta ma il compressore Mitsubishi è tanta roba. In generale 12kbtu serve se la stanza è veramente grande, altrimenti un 9k basta comodamente qualsiasi marchio prendi. Con un uso intelligente, anche se non sono A+++ in bolletta ti accorgi relativamente del costo.
Si vis pacem, para bellum.
Io ho un 12000btu sia in camera (sui 15mq) che in mansarda (40mq), in cameretta (10mq) è da 7500.
In realtà in camera doveva essere da 9000btu ma hanno sbagliato a consegnarlo.
Diciamo che il 12kbtu in camera è decisamente troppo... Ma meglio così.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Quindi dite di non star li a farmi troppe seghe mentali sui SEER e SCOP e che il modello di base della Mitsubishi va già più che bene, in considerazione comunque che i macchinari saranno 3 (un 12000 + due 9000) e che di contratto manterrei il 3 kw ?
clima.jpg
Pensa che a naso avrei detto che anche 9000 btu per 14mq (se non è un sottotetto o una mansarda) son tante...
Visto che stai per partire io andrei sulla macchina in classe più alta a meno che la differenza di prezzo non sia qualcosa di assolutamente sproporzionato.
E mi raccomando prendilo smart così puoi accenderlo col telefono quando torni dalle vacanze.![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Cioè? Qual è il nesso?
La differenza sta attorno ai 200-250 euro in più a macchina, quindi 600-650 se compro dagli store online, sicuramente di più se andassi in negozio fisico...
Non vado in vacanza per cui non ho necessità di accenderlo da distanza
Cmq, più che la spesa in sè dei macchinari + installazione, mi "preoccupano" le eventuali conseguenze in bolletta...
Nel senso, a me interessa più che altro sapere se la differenza in fatto di consumi (e quindi di costi in bolletta) tra un SEER 6,3 (il modello che avevo scelto io) ed un SEER 8,5 (passaggio di classe tra A++ e A+++) è tanto evidente da poter fare la differenza su una spesa stagionale...
Per dire, se tra un condizionatore con SEER 6,3 ed uno con SEER 8,5 c'è differenza di 50 euro in un trimestre (16-17 euro al mese), la differenza è abbastanza determinante sulla scelta per quello più potente... se invece la differenza sta in una decina di euro (3-4 euro al mese) è una differenza abbastanza superflua.
Teniamo conto che le mie bollette luce variano dai 130 ai 150 euro a bimestre, per cui passare da 150 a 165 è un conto, passare da 150 a 153 è un'altro conto...
Io ho 1 x 12 + 2 x 9 del 2005 (quindi è un dinosauro) e i 3 kW e sostanzialmente mi ciuccia tra i 300 e i 1100 kW a seconda delle condizioni di utilizzo (ho un conta kW che mi aiuta a gestire i carichi e a bloccare quelli che mi potrebbero far superare i limiti imposti)
Tieni presente che con i 3 kW ti è concesso il +10% senza limiti
Poi puoi andare fino a 3 ore continuative fino a 4kW, se scendi sotto i 4kW anche per 1 minuto le tre ore ripartono da 0
Solpra i 4 kW per 4 minuti hai il distacco per supero pot max
Ultima modifica di nago; 31/05/2021 alle 17:49
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Nel senso che potendo stai sullo state of the art.![]()
Se il costo di un A+++ è 600 e quello di un A++ è 400 direi che va benissimo anche la seconda a parità di tutto il resto.
Va bene anche se lavori eh.
A meno che non faccia tutto da casa s'intende.
Se la differenza è 50 Euro in un trimestre allora conviene un A+++++++++++ anche se costa 400 Euro in più... Sui condizionatori non funziona come nei frigoriferi o congelatori dove ti danno una stima spannometrica dei consumi annuali?
Oppure, visto che non ne so mezza, SEER 8.5 o 6.1 che significa in termini di consumi a parità di raffrescamento? O detta diversamente: se un 6.1 consuma 1000 KWH per ottenere qualsivoglia risultato in una stagione, un 8.5 quanto consuma? A quel punto diventa facile scegliere.
Io però questo non lo so ipotizzare...
EDIT: ho trovato una "definizione" del genere.
Se un condizionatore è da 10000 btu e consuma 1200 watt , l’EER sarà di 8,3 (10000/1200). Quindi più è alto l’EER maggiore è l’efficienza del condizionatore (ovviamente a parità di BTU). Quindi diamo un’occhiata anche a questo numero al momento dell’ acquisto.
Sorvolando sul "consuma" e i "watt" come unità di misurase la stima spannometrica è questa un po' di scenari si possono buttare giù.
Ultima modifica di FunMBnel; 31/05/2021 alle 16:18
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri