Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Eh, mi aspettavo che aggiornassero. Sarei il più felice del mondo se fossero veri i dati che hai messo, mi sembra solo strano passare dalla situazione del 2022 a quella che hai postato
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Se hai di fronte un mese dove è piovuto "un sacco" sulle Alpi dove fai l'idroelettrico e molto poco nelle zone a massima produzione solare alla fine ottieni un risultato notevole per forza.
Ma siamo già arrivati al punto in cui dove la penetrazione di rinnovabili è elevata lo spazio per altre installazioni è molto poco perchè rischiano di diventare economicamente sconveniente. Si stanno moltiplicando i casi in cui il costo spot dell'energia è negativo. E questo vuol dire solo 2 cose:
1. chi dovrebbe investire smette perchè non c'è ritorno
2. se vuoi che investa devi garantire una tariffa minima, ovvero sussidiare, ovvero paga pantalone. Cosa che di questi tempi non può avere vita lunga...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Qualche risposta alle domande sul mondo energia:
- il mix energetico inserito in fattura è un obbligo normativo e viene aggiornato con periodicità predefinita, molto in ritardo e su base annuale.
- prezzi negativi in Italia non ce ne sono per ora
- il solare è ancora ampiamente conveniente pur con prezzi in discesa nelle ore di sole ma qualcuno che decide non è d'accordo e con l'ultimo dl agricoltura è stato bloccato tutto con un vergognoso colpo di spugna
- ci sono comunque procedure nazionali ad asta con cui accedere a prezzi fissi che garantiscono un ottimo ritorno, paga pantalone ma non è detto, potrebbe pure incassare pantalone come nel 2022
Pietro
intanto, con la bella stagione (per così dire, o meglio con l'aumento delle temperature, meglio) la mia elettrica è tornata a performare al massimo.
i consumi attuali si attestano sui 9/9,3 km al kwh. percorsi soliti, casa-lavoro-campo da calcio-superstrada e strade provinciali ecc...
il range ottimale per le batterie è quello di questo periodo, con temperature che viaggiano all'interno dei 20/29 gradi in cui non accendi riscaldamento o clima e le batterie raggiungono le rendite migliori con la temperatura ambientale ideale.
quindi niente riscaldamento o climatizzazione dell'abitacolo, niente riscaldamento o raffrescamento di sedili, niente preriscaldamento (per chi lo ha) delle batterie per la ricarica.
l'autonomia sale a oltre 500 km con una carica completa, al prossimo rabbocco al 100% conto di arrivare anche vicino ai 600 km (già successo)
Io però non ho capito bene questo discorso. Tu dici che consuma 3 volte il dichiarato? Oppure che quando va in termico consuma 3 volte una macchina normale? Chiaramente quando di mezzo c'é l'elettrico passi da 0 consumo a n consumo. Se cambia la proporzione di uso del motore cambia sensibilmente anche la media. Non é che consuma più di una macchina normale, semplicemente in quel momento viene meno la sua parte virtuosa (l'elettrico) e di conseguenza la media si consumo é totalmente diverse, perché il contributo a 0 consumo é nullo. É come avere una normale macchina termica, solo un pochino più pesante, non é che emette il triplo di una macchina normale. Se col mio ibrido percorro mediamente 23/25 km al litro, le mie emissioni sono di conseguenza, se invece faccio in modo di non sfruttare l'ibrido farò i 15 ed emettero di piu. Non capisco tutta questa polemica. Posto che i consumi dichiarati sono sempre più bassi di quello che é nella realtà, non vedo nulla di strano che nel dichiarato considerino che venga usato il motore elettrico. Altrimenti dovrebbero scrivere: "emissioni da 0 g a 200 g x km, in base all'uso che se ne fa". Non vedo alternative.
Però allora vale anche per la tua Golf o la mia Passat diesel: "emissioni da 40 g ai 90 fissi su statale, ai 150g in città "
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
non lo dico io, ma lo studio fatto che dice che le Plug-in, quando vanno in ibrido, consumano 3,5 volte il dichiarato:
Emissioni auto ibride plug-in: in citta, 7 volte piu di quelle ufficiali
tra l'altro, consumano molto di più, sempre del dichiarato, anche a batteria carica.
e sì, certo che consuma di più di una macchina normale quando la batteria non è carica, in media siamo sulle 160/180g di CO2 per km con punte di 200.
se non piace la fonte ce ne sono altre:
"Le auto ibride non sono ecologiche, emissioni fino all'89 per cento in piu di quanto dichiarato"
Ibride plug-in, in Svizzera sospesi gli incentivi: «Inquinano più di quanto promesso»- Corriere.it
infatti in Svizzera gli incentivi sono stati sospesi, ad esempio.
l'alternativa è fare un WLTP diverso, cosa che appunto verrà fatta dal 2025 tramite legge del parlamento europeo, a seguito proprio di questi dati.
vero, verissimo che anche le auto termiche emettano di più del dichiarato, però non ci sono gli incentivi per comprare un diesel... uno, due non ci sono gli stessi scarti sul dichiarato di una plug-in.
Si vis pacem, para bellum.
Qui sì delle 2 l'una:
1. o in città comunque vanno col termico
2. oppure se la batteria è piena e consumano comunque in modo smisurato hanno fregato sul ciclo di omologazione.
Sempre che "in città" non significhi che io lavoro in centro a Roma e tutte le mattine la batteria carica ce l'ho quando parto da casa a Viterbo (che vuol dire la 1).
Beh, da 350 a 189...
Non vorrei che con un altro paio di test arrivassimo non lontanissimi dal normale scostamento.
Su questo invece son d'accordo anche se per principio son contrario al metodo da caserma.
Visto che qui non puoi intervenire sul singolo intervieni sul settore e fine.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
non c'è bisogno di fare dei sofismi, ho messo tutti i link dello studio (se non direttamente, sono contenuti negli articoli di giornale, se non vanno beh, cercarli ci vuole un attimo). vuoi interessarti? li leggi. altrimenti è solo dare fiato alla bocca.
faziosamente confondi: quell'articolo parla delle ibride pure che, parrebbe, consumino parecchi di più del dichiarato.
il resto (quello delle 3,5 volte) è per quanto riguarda le plug-in.
togliere SUBITO gli incentivi per roba che non è né carne né pesce. vuoi incentivare qualcosa di veramente green? EV. altrimenti, tutto il resto, non ha senso.
come detto, due motori, batterie da 150kg, sei comunque legato alla benzina e quando va, visti i motori di merda a variatore che montano, consumano come betoniere.
io concentrerei il 100% degli ecoincentivi sull'elettrico, se parliamo di ECOincentivi non ha senso destinarli ad altro.
in più farei dei controlli più solerti a valle su tutte le tipologie di auto prodotte, tutte tutte eh. curioso di vedere cosa salta fuori. quando li fanno salta fuori sempre del marcio, che sia del 20% (direi comunque accettabile) o del 350%.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri