lo spacciano come cambio a secco, il consiglio della casa madre è di NON fare lavaggio e cambio olio del cambio pressoché mai perché non ne ha bisogno. quando me l'hanno detto in officina VW gli son scoppiato a ridere in faccia e gli ho detto "ma siete del mestiere?"il cambio ha tipo 200 parti meccaniche e soffre necessariamente di usura, non lavarlo mai porta a sicura rottura. per avere qualcosa di scritto ho mandato una mail a quelli di gearworks (i massimi esperti in Italia di cambi) e ovviamente mi hanno confermato tutto pure sbeffeggiandoli e dicendo che è palese che vogliano metterci mano il meno possibile per portare a rottura e guadagnarci molto di più.
quindi di per sé non è fragilissimo (molto di più però di un cambio a bagno d'olio tradizionale) ma è proprio la mentalità che ci sta dietro a renderlo tale. il risultato è che in tanti lamentano rotture perché non fanno manutenzione, e dirai tu: cazzi loroni, nel senso che se è la casa madre a consigliarti di non farle e poi si rompe non va propriamente bene....
e occhio che questo vale per TUTTI i cambi automatici, come specificano bene quelli di gearworks che vedono un aumento esponenziale di cambi rotti anche sulle FHEV perché "essendo a variatore non c'è bisogno di manutenzione" e invece
comunque, giusto per farti capire, gli avevo scritto ad aprile e mi avevano detto che sono pieni fino a metà settembrema poco male, il mio meccanico di fiducia lo fa e ad un prezzo conveniente, usando gli stessi oli di fabbrica.
Si vis pacem, para bellum.
In effetti io ho ancora il 6 a bagno d’olio. Anche qui ti dicono di cambiarlo ogni millemila km ma da quando non faccio più manutenzione in Skoda mi sembra me lo facciano più spesso.
In realtà mi cambiano più spesso anche l’olio motore perché dicono che anche se è longlife meglio farlo come fosse un olio normale.
Bo
Progetto fantasioso…
fanno bene. tutto ciò che è a bagno d'olio (o che dovrebbe esserlo) è perché serve la lubrificazione di tantissime parti meccaniche che fanno milioni di "giri" vita natural durante. è inevitabile, anche se tutto lavora vicino alla perfezione, avere usura. banalmente, i dentini degli ingranaggi si usurano, ne viene fuori una limatura che va, a lungo andare, a fare frizione ulteriore aumentando l'usura. se quella limatura non la togli (alias, non cambi gli oli vari) prima o poi "grippa" tutto.
tra l'altro sono veramente affascinanti i cambi in generale, il funzionamento è incredibilemi sto facendo pian piano una cultura (relativa, giusto da appassionato) grazie ai ragazzi di gearworks che, tra l'altro, se gli mandi una mail sono ultra disponibili.
comunque, qualsiasi cambio sia, è consigliabile fargli lavaggio e manutenzione ogni 60/80k km.
Si vis pacem, para bellum.
Condivido tutte le tue osservazioni sulle auto BEV ibride etc... su questo TD.
Solo 2 precisazioni in quello che dici:
- Impianti a GPL
Essendo un gas compresso non viene immesso direttamente nel motore a quella pressione ma viene ridotta da uno specifico componente.
Questo riduttore di pressione è riscaldato dal liquido di raffreddamento del motore in quanto altrimenti congelerebbe.
Quelli vecchi avevano bisogno di 40°-45° del liquido di raffreddamento, ora 30°-35° son sufficienti.
Negli anni sono stati fatti passi avanti enormi anche in questo tipo di impianti e la conversione dall'alimentazione a benzina a quella a GPL avviene molto in fretta.
Esempio: la Lancia Y della mia compagna in estate passa a GPL uscendo dal cancello di casa, quindi si parla di metri di percorrenza non km.
A macchina "calda" (basta un parcheggio assolato) passa alla prima sgasata.
Solo in inverno ci vuole di più ma non sicuramente 4/5 km, forse 1.5/2 km ma con T esterna sottozero.
- Automatico DSG e non solo
Vero che il cambio olio va fatto come da prescrizioni costruttore (60k km solitamente) ma non è esatto che TUTTI sono così.
Esiste il dq200 del gruppo VAG (DSG 7 marce con frizioni a secco) al quale non occorre il cambio olio.
Non essendo sollecitato dalle frizioni o dal convertitore di coppia non subisce usura con il chilometraggio.
Scusate OT.
Diesel ormai resiste su qualche suv
Curioso di vedere i dati di giugno, dove ovviamente dopo aver sbloccato con solo sei mesi di ritardo gli incentivi il comparto elettrico volerà
Le auto piu vendute a maggio 2024, la classifica per alimentazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
sul punto 1 sono d'accordo, su quelli di ultima generazione è sicuramente così. ma già quelli di 10/15 anni fa no (e se non erro era il tuo caso). la mia Yaris a GPL (2010) in inverno ci metteva parecchio, parlo di diversi km (difficile dirti precisamente quanti). nel tuo caso, cioè dei tuo, che fanno 10km a SETTIMANA con un GPL vecchio di almeno 10 anni sono sicuro che non sia conveniente, e se lo è parliamo di bazzecole
sul punto del cambio:
c'è molta confusione. A quanto pare non si riesce a capire che cambio abbiano montato![]()
in ogni caso, anche su quello a secco (che a secco non è, ha 2,5kg di olio vs i 12 circa di quello a bagno d'olio) c'è della manutenzione da fare che la casa automobilistica indica in genere attorno ai 120k km.
in generale, la manutenzione su un cambio automatico, prima o dopo, va fatta. ti consiglio di guardare qualche video di quelli di gearworks..
Si vis pacem, para bellum.
solo a giugno, e per ben 9 ore:
Ecoincentivi auto e moto 2024, nel click day finiti tutti i soldi. Cosa succede adesso - greenMe
un mio collega (di cui avevo parlato) ha ferma la volvo nuova elettrica da marzo perché aspettavano che sbloccassero gli incentivi. fortunatamente il tizio del dealer alla mattina di ieri ha fatto subito la pratica. alle 18 erano già terminati gli ecoincentivi per le elettriche.
quindi, se non li rinnovano, l'impennata la vedrai solo a giugno e sarà abbastanza ridicola purtroppo.
ah, lui ha avuto diritto a 6000 euro. non ha rottamato niente e penso ISEE alto.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri