
Originariamente Scritto da
AbeteBianco
Grazie. Ok quindi siamo nella misura di +1/4. Su proporzioni decennali sembra un passo sopportabile, però è da vedere nell'insieme a tutti gli altri settori che si elettrificano con che a quanto ammonta la richiesta supplementare di energia.
Ad esempio nel riscaldamento di edifici passare da fossile alle nuove rinnovabili c'è un incremento del consumo elettrico (se penso magari alle pompe di calore, che concettualmente assomigliano all'ibrido delle automobili richiedendo una fonte ambientale base ma poi un backup elettrico, al contrario di un fossile che magari andava quasi esclusivamente con quel vettore). Alla fine l'elettrico dovrà aiutare le nuove rinnovabili.
In parte qualcosa si riuscirebbe a recuperare dal risparmio energetico, ma se si deve elettrificare anche il parco veicoli è quindi prevedibile incrementare la produzione, e il problema sembra il come (indipendentemente dalla questione di dipendenza dall'estero).
Segnalibri