un articolo condivisibile che prende spunto dai dati forniti dall'UE:
Quanto inquinano le auto a benzina e diesel rispetto alle emissioni globali di CO2
qui i dati dell'UE da cui prende spunto:
Emissioni di CO2 delle auto: i numeri e i dati. Infografica | Attualita | Parlamento europeo
con un bel sunto dell'AIE che ci dice che nel 2019 le automobili europee hanno emesso il fantasmagorico 1% delle emissioni di CO2 totali.
"Nel 2019 i trasporti della UE hanno emesso circa 800 milioni di tonnellate di CO2, dei quali 500 milioni derivati dalle auto (il sopracitato 60,7 percento). A livello globale, nello stesso anno, sono state emesse in atmosfera ben 50 miliardi di tonnellate di CO2. Ciò significa che le auto europee sono state responsabili dell'1 percento delle emissioni complessive. Tagliare dell'1 percento le emissioni di gas serra potrebbe apparire molto, molto poco, ma non lo è affatto, anche solo per il semplice motivo che possiamo diventare un faro, l'esempio per molti altri Paesi che dovranno giocoforza tagliare le proprie emissioni"
queste le conclusioni, la sostanza è: è un CAZZESIMO sul totale (ed è quello che sostengo dall'inizio, la cui rappresentazione grafica perfetta è il grafico di Turgot postato ieri). è giusto intervenire? sì, qualcuno deve pur farlo ed è giusto che lo facciamo noi per primi.
non piacciono le modalità e l'ipocrisia con la quale vengono fatti.
siccome è bello parlare di quantità, ed è la cosa più giusta, nel 2035 a livello globale l'impatto dell'EV obbligatorio in Europa sarà inferiore all'1% del totale delle emissioni globali attuali.
wooooowvisto che ci piacciono i dati, cominciamo da questi.
PS: un bel sunto del sole24ore
Le automobili emettono l’1% di CO2: ecco le prove - Il Sole 24 ORE
Le emissioni di CO2 in Europa sono in calo, ma fuori aumentano dell’1% ogni tre anni. Tre soli anni per rendere inutile il beneficio derivante dalla distruzione dell’industria automobilistica europea
e ciaone
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri