La scorsa settimana ho corso giovedì sera, 8,20 km a 5'20''/km con qualche salita,
e poi ieri sera alle 18:30, 12 km con 400 m D+ chiusi a 5'50''/km in un lago immenso di sudore e sicuro accenno di disidratazione pur avendo bevuto ovviamente molto (urine molto scure dopo la corsa).
La prossima, date le premesse, vorrei farla di mattina presto alle 06:00, vediamo se riesco giovedì![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
la sera adesso è improponibile . adesso ci son 33° . rientrando a casa ho visto uno correre . viola paonazzo che si trascinava . domani lo trovo sul giornale...
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Dopo esser guarito dal covid circa un mese e mezzo fa ho ripreso l'attività sportiva,vado molto spesso al lavoro con la mtb elettrica o quella muscolare,14+14 km,e due tre volte la sera uscendo ho allungato verso il mare,passando per le pinete ravennati e rientrando a casa per la campagna,una trentina di km.Da un mese ho ripreso anche a correre,sono andato 8 volte in un mese,di solito la mattina verso le5-5.30,a quell'ora si sta da dio.Dopo un inzio di corsa-camminata,ho cominciato ad andare un pò meglio,stamattina 7,5 km in 52 minuti,il passo è molto lento ma realizzato con poca fatica e impegno.Quello che conta per me è divertirmi e cercare di invecchiare non troppo male.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
20220718_074210.jpg
20220718_074507.jpg
Avendo molto lavoro, non mi fermo neanche nei fine settimana.
Però ho trovato un sistema molto valido per nuotare come piace a me, cioè in un posto incantevole, il lago di Lamar, presso Trento.
L'ho già fatto due volte quest'anno: parto in auto alle 4 di mattina del lunedì, arrivo al parcheggio (deserto) prima delle 7 (gratuito fino alle 9), faccio il giro del lago, circa un km, in perfetta solitudine. Ieri era a 23 gradi e non c'era neanche il Sover (vento da Nord).
A mezzogiorno sono di nuovo a casa a lavorare.
Ultima modifica di alnus; 19/07/2022 alle 09:14
Ieri sera 7.1 km in 47' 18'', al passo medio di 6' 40'' al km Garmin Connect
Allenamento negativo, come prevedibile e complice anche il caldo (oltre 33 gradi alle 19): quando sono poco allenato, mi vengono meglio gli allenamenti fatti dopo un giorno di pausa invece che due (come nel caso di ieri).
Ieri ho tenuto duro per i primi 3/4 km, poi ho dovuto camminare spesso; in attesa di tempi migliori, sia con meno caldo e sia con la guarigione completa dall'infortunio.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
io stasera ho detto amen si deve uscire lo stesso anche se fa caldo . arrivato a casa ancora ci stavano circa 37° pero' stava calando e ci stava un po di aria ogni tanto . ho aspettato un po e poi son uscito . non è calata poi così tanto perchè ora ce ne sono 30 .
il caldo un po ha dato fastidio anche se andavo piano ( che poi non era nemmeno troppo piano ) ma quando vedevo salire troppo la FC rallentavo che non volevo schiattare . in un attimo potevo andare over 185 senza problemi .. 4km tutti corsi poi come al solito una pausa camminata di un 500 mt , ripreso corsetta ma poi di nuovo pausa perchè mi stavo squagliando e razionavo la flask da 500 che se no me la bevevo tutta .. fatta na camminata un po piu' lunga e poi via di nuovo fin a casa .
rispetto al solito andazzo i polpacci non mi hanno dato nessuna noia . vuoi vedere che erano veramente le hoka il problema ..
8.01 km 58:57 7:21 /km
Garmin Connect
sabato magari mi alzo come per andare a lavoro ed esco . al mattino alle 7 non è esageratamente caldo . speriamo non partano le serate con umidità a bomba ..
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Ieri 7.5 km in 53' 33'' al passo medio di 7' 08'' al km Garmin Connect
Faceva molto caldo (35 gradi alle 17:50), ho corso quanto più possibile all'ombra e poi ho preferito camminare anche perchè inevitabilmente mi ero stancato presto; il sole dava ancora piuttosto fastidio anche dopo le 18:30, tanto era caldo.
Oggi sarebbe stato peggio, in quanto c'erano 36.5°C ancora verso le 18.
Domani altra corsetta senza pretese, da lunedì pausa ed ultrasuoni (confermato) che spero mi risolvano il problema al calcagno; periodo veramente difficile, anche senza l'infortunio combinerei ben poco proprio perchè fa davvero troppo caldo.
Non ho quasi mai avuto difficoltà del genere a correre, perfino la calda estate 2019 non mi mise i bastoni fra le ruote in questo modo; e meno male che c'è poca umidità, altrimenti sarebbe da morire come nel luglio 2015 (o 2010) e sarebbe praticamente impossibile correre senza rischiare un colpo di calore (a meno che non lo si faccia di notte o all'alba).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
pure io ho un po di difficoltà col caldo perchè le temperature son un po troppo alte . diciamo che forse il mio limite son sui 33° dopo inizia a uccidermi ma almeno come ben dici non sono afosi .
io uscito stamattina , forse un po tardi ma avevo dormito male per il caldo e volevo riposare un attimo . ieri sera aveva fatto 4 goccie , c'era un po di aria non erano ancora arrivati i 30° ho detto proviamo sempre meglio dei 36 . partito piano come sempre , fatti i solito 4 km calmi che son venuti una sorta di progressione da 6:42 a 6:10 . oggi stavo attento alla fc perchè andava tanto su . ero ancora un po addormentato anche nelle gambe .
Dopo i 4km fatto na pausa di 500mt camminati dove mi son fermato anche un sec all'ombra a bere che il sole picchiava . poi ripartito fatti un 2km correndo e di nuovo una pausetta di soliti 500mt e poi via fino alla fne . andatura sempre quella attorno al 6 . il sole picchiava duro alla fine mi sa che mi son pure scottato io che son bianco come il latte .
riconfermo la bontà delle nike . nessun problema ai polpacci . proprio nemmeno affaticati . devo prenderci ancora confidenza ma per i lenti vanno benissimo .
Garmin Connect
8.01 km 59:46 7:27 /km
per ora mi mantengo su queste distanza , al max aggiungo 1 km corso nella prima fase . volevo già farlo oggi ma era troppo caldo . ho preferito camminare .
prossima settimana vediamo come butta . martedì mi sembra che la mettono molto instabile ma ultimamente osmer non ne azzecca una ..
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Ieri 9.16 km in 58' 38'' al passo medio di 6' 24'' al km Garmin Connect
Giro molto simile a giovedì e sabato scorsi; stavolta il cielo era nuvoloso ed ovviamente faceva ancora molto caldo, grazie al fatto che non ci fosse sole (pur correndo lungo la pista ciclabile ombreggiata) è andata subito meglio.
In effetti basta davvero poco per migliorare la situazione, ossia che il sole non picchi; ho corso senza tirare e sono venuti fuori alcuni km ben sotto i 6' senza essere distrutto.
Certo, la forma migliore è ben lontana ma il ritmo di alcuni km contribuisce a non essere troppo pessimisti anche perchè nel frattempo continuo a fare esercizi per le gambe; da domani pausa, sperando che non sia troppo lunga.
Riguardo i periodi difficili a causa del gran caldo, naturalmente questo non è l'unico e poi ora mi sembra che la soglia di sopportazione sia più alta perchè sono più allenato (e quindi faccio meno fatica) rispetto ai primi anni;mi ricordo ad esempio luglio 2010, seconda parte di agosto 2011, parti dell'estate 2012, la prima decade di agosto 2013 (caldissima, secca e funestata da incendi come questo periodo ma stranamente un pò dimenticata), luglio 2015, inizio agosto 2017 e fine giugno 2019 (nel 2003 e 2006 non correvo, ho iniziato nell'agosto/settembre 2007 e sistematicamente a fine marzo 2008).
Diciamo che sono pochissime le estati che non mi hanno mai costretto a ridurre al minimo gli allenamenti/fermarmi a causa del caldo, alcune sono la 2014, 2016, 2020 e credo anche la scorsa.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Giovedì sono andato di sera alla fine, tutto in piano, mi sono fermato a soli 7 km dato il caldo, buono però il ritmo sui 4'51"/km.
Stamattina sveglia alle 05:45 e sono partito alle 06:15. Devo dire che, nonostante l'elevata umidità (con tanto di nebbie alte) ho corso bene, sempre all'ombra, per 11 km a 5'10"/km medi, ma soprattutto gli ultimi 3km finali in salita al 3-3,5% mantenendo sempre i 5'10"/km, cosa che non facevo davvero da tempo. E all'arrivo ero tutt'altro che stanco,.giornata top!
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Segnalibri