Negli ultimi giorni la Cina ha tagliato 3/4 tassi di riferimento della politica monetaria (il tasso di riferimento principale di 5 punti base a 3,65%, più altri secondari a breve e medio termine in modo più corposo).
Tassi più bassi dovrebbero indebolire la valuta e favorire le esportazioni.
usdrnm.png
Quello che balza all'occhio è il percorso opposto rispetto agli USA:
economia già raffreddata (inflazione da consumi sotto controllo che indirettamente suggerisce domanda interna depressa) e necessità di allentamento monetario per tenere su l'economia, ma non risolve il problema nelle cause.
monetary.png
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Segnalibri