dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Si vis pacem, para bellum.
Abbastanza...
O magari sono io che fatico a vederlo.
Per carità... A parole motori di IA (non necessariamente LLM) sono presenti in applicazioni da anni oramai. Magari stavolta sarà la vera rivoluzione però, come dire...
Anche la robotica (fisica o software) pareva avrebbe dovuto ridurre alla fame miliardi di persone. Sarà così, forse, però...
Un problema comunque potenzialmente c'è: è certamente vero che eliminare lavori ripetitivi e a basso skill favorisce l'impiego in settori più interessanti/creativi. Ma lo spostamento verso questi settori richiede uno spostamento verso l'alto delle competenze necessarie e/o della curva del QI (siccome, checchè cerchino di raccontare certi cialtroni, non siamo tutti uguali ci saranno sempre persone meno dotate che non possono diventare ingegneri nucleari o del SW). E sono tutte cose che si possono ottenere in tempi lunghi o esageratamente lunghi. Quindi un "interregno" problematico potrebbe effettivamente esserci.
Però francamente la cialtroneria di certi articoli va oltre il futuro distopico di "Terminator"... Anche questo è un sintomo del nostro declino: sempre rivolti al passato, mo' pure un'epidemia di neo-luddismo... Ogni volta che c'è qualcosa di nuovo o si vieta per legge o se ne decantano a 9 colonne tutti i possibili lati negativi (possibilmente ingigantendoli a livello di parodia). E non ci si rende conto che è proprio questo modo di fare che accelererà la nostra "sparizione".
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
sì son d'accordo eh, non è che volevo fare sensazionalismo.
è che, per come si stanno evolvendo le cose adesso lato IA, è lecito pensare che i campi di applicazione possano essere infiniti e che migliorerà nel tempo.
che possa svolgere in futuro compiti che svolgiamo noi in carne ed ossa (sempre per mezzo di tecnologia, ovviamente) è verosimile, ed in realtà può anche farlo meglio (ad esempio avendo accesso ad internet o ad un determinato database).
poi, da lì a dire: oddio moriremo tutti di fame perché non avremo da lavorare, come al solito, passa una universo in mezzoe l'esempio calzante è quello che hai già fatto: la robotica nelle linee di automazione.
Si vis pacem, para bellum.
Ecco, forse andrebbe anche rivista l'istruzione, a cominciare da quella tecnica superiore che potrebbe adattarsi meglio alle nuove tecnologie, appunto, però sono cose che richiedono investimenti.
Ma credo che la teoria sia più semplice della pratica, sotto questo aspetto.![]()
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Vi faccio un esempio pratico di utilizzo della AI.
L'anno scorso mi serviva prelevare i dati da un grafico interattivo sul sito di morningstar. Per capire come fare sono stato a perdere un sacco di tempo su google pendando di usare Selenium o roba simile poi alla fine ho trovato il modo più rapido e facile usando DevTool e ispezionando le varie schede fino a trovare quello che mi serviva per poi ripulire i dati.
Ora se chiedo a bing: "I need web scraping an interactive web chart on this page: https://www.morningstar.com/market-fair-value" lui in un decimo di secondo mi scrive quello che invece mi ha portato via un sacco di tempo migliorando anche la procedura:
"To web scrape an interactive web chart on this page, you can follow these steps:
- Open the developer tools of your browser by right-clicking on the page and selecting “Inspect”.
- Go to the “Network” tab and reload the page. You will see a list of requests that the page makes to load its content.
- Filter the requests by type “XHR” or “Fetch”, which are used to fetch data from a server. You can also use the search box to look for keywords related to the chart, such as “fair value” or “ratio”.
- Find the request that contains the data for the chart. You can check the “Preview” or “Response” tabs to see the data in a JSON format.
- Copy the URL of the request and use a tool like search_web to get the JSON data as a string.
- Parse the JSON data using a library like json in Python or JSON.parse in JavaScript. You can access the data for the chart by using keys like “data”, “series”, and “values”.
- Extract the data you need from the JSON object and store it in a variable or a data structure of your choice. You can also manipulate or transform the data as needed.
- Save or export the data to a file or a database, or use it for further analysis or visualization."
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
In USA scoperta la piu grande riserva di litio al mondo, ecco perche e una rivoluzione
Qualcuno ha fonti serie?
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Ancient volcano in US may hold largest lithium resource on Earth - MINING.COM
C'è un lavoro pubblicato che stimerebbe effettivamente la riserva come la più grande al mondo nota.
Se vogliamo dare un valore ai vari impact factor e indici di prestigio, la rivista che ha accettato il paper è tra le prime 300 al mondo
Segnalibri